L’evento sportivo dell’estate romana ha acceso i riflettori sull’eccellenza italiana. Il gala organizzato all’Antico Tiro a Volo ha unito la celebrazione di campioni olimpici e paralimpici a una competizione internazionale di tennis femminile che quest’anno si è svolta con il prestigioso marchio WTA 125. Il torneo, accessibile al pubblico gratuitamente fino al 20 luglio, ha rappresentato un punto di incontro tra atlete affermate e nuove promesse italiane.
Un evento che celebra lo sport italiano tra campioni e promettenti talenti
Il “Gala dello Sport” di Roma è diventato un momento dedicato a riconoscere meriti sportivi fuori dal comune. Le premiazioni hanno visto al centro atleti che hanno portato il tricolore sul gradino più alto del podio durante le ultime competizioni internazionali. Tra i premiati, Luigi Busà, medaglia d’oro nel karate alle Olimpiadi di Tokyo 2020, ha ricordato l’importanza di rappresentare un modello per le nuove generazioni. Busà ha spiegato come la vera vittoria sia quella di riuscire a ispirare i giovani, spingendoli a inseguire i propri sogni con determinazione.
Alice Bellandi domina al centro della scena dopo il successo olimpico a Parigi 2024. La giovane judoka, campionessa del mondo e oro nella scorsa Olimpiade, ha raccontato il valore del traguardo raggiunto: “Vincere alle Olimpiadi è il sogno che accompagna ogni bambino che si avvicina allo sport”. Bellandi rappresenta la nuova generazione di atlete italiane capaci di confermare quanto la disciplina e la passione possano portare a risultati di livello mondiale.
Alberto Amodeo, la stella delle Paralimpiadi di Parigi, ha conquistato l’oro su due specialità, i 400 metri stile libero e i 100 metri farfalla, stupendo il pubblico presente con la sua grinta e la sua tenacia. Il pugile Silvio Branco, altro ospite di spicco della serata, ha portato l’esperienza accumulata sul ring, rappresentando la storia del pugilato italiano.
Il torneo Wta 125 all’antico tiro a volo: una vetrina per la nuova generazione del tennis femminile
Il torneo internazionale di tennis femminile promosso come WTA 125 ha rappresentato un evento di alta qualità sportiva con ingresso gratuito al pubblico fino al 20 luglio. Si tratta di una manifestazione importante dove giovani atlete possono confrontarsi con giocatrici dal calibro globale. Questo tipo di torneo offre opportunità significative a chi vuole farsi strada nel circuito professionistico.
Il presidente dell’Antico Tiro a Volo, Giorgio Averni, ha sottolineato il valore del torneo ricordando alcune edizioni passate: “Nel corso degli anni sono passate qui giocatrici poi diventate campionesse di Wimbledon o di Parigi”. Averni ha voluto ringraziare non solo il consigliere allo sport Giuseppe Centro ma anche tutto il consiglio direttivo che lavora dietro le quinte. Ha poi ribadito come le protagoniste sono soprattutto le atlete, portatrici di una ventata di rinnovamento e speranza per lo sport femminile italiano.
Tra le tenniste presenti si è potuto vedere Martina Trevisan, ex numero 19 del mondo e semifinalista al Roland Garros 2022, che conferma ancora la sua presenza come punto di riferimento. La giovane promessa Tyra Grant, solo diciassette anni, si è mostrata in crescita e attenta a sfruttare questa occasione per mettersi in mostra. Tathiana Garbin, storica capitana della nazionale femminile di tennis e campionessa del mondo in carica, ha aggiunto prestigio a questo importante momento.
Il ruolo dell’antico tiro a volo nel mondo sportivo romano e nazionale
L’Antico Tiro a Volo non è solo un circolo sportivo, ma un presidio che negli anni ha contribuito a sviluppare discipline e atlete di primissimo livello. Le iniziative organizzate, come il torneo WTA 125 e il Gala, dimostrano attenzione sia allo sport di alto livello che alle nuove leve. Il presidente Giorgio Averni ha mostrato quale sia la filosofia del circolo, orientata a dare visibilità e opportunità in particolare allo sport femminile in continua crescita.
Questo spazio romano crea occasioni per incontri di rilievo, come la presenza di figure istituzionali del calibro di Antonio Tajani, vicepremier e ministro degli esteri, e Paolo Barelli, presidente della Federnuoto e senatore. Il loro intervento nel corso della premiazione testimonia quanto lo sport venga considerato un elemento di forte rappresentanza e coesione sociale nel paese.
Le attività continuano fino al 20 luglio, con un pubblico sempre più interessato e partecipe. Il torneo e il gala hanno messo in evidenza valori come la perseveranza, il rigore e la passione per lo sport tra discipline e generazioni diverse. Il risultato è un appuntamento fisso nel calendario romano che contribuisce a tenere alta attenzione sul talento sportivo italiano.
Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Matteo Bernardi