Al Masters 1000 di Toronto, uno dei tornei più seguiti del circuito Atp, la scena è tutta a stelle e strisce. Due giovani statunitensi si sono fatti largo fino alla semifinale, accendendo la curiosità e il tifo del pubblico. Dall’altra parte del tabellone, invece, si preparano a sfidarsi due protagonisti europei. Anche quest’anno la manifestazione conferma il suo ruolo di appuntamento di spicco nel calendario tennistico mondiale, attirando i migliori giocatori in circolazione.
Fritz batte Rublev in un confronto serrato
Taylor Fritz, numero 1 del ranking Atp, ha superato il russo Andrey Rublev nei quarti con una prestazione solida e ben gestita. Il risultato finale è stato 6-3, 7-6. Nel primo set Fritz ha preso subito le redini del gioco, sfruttando al meglio il servizio e contenendo i tentativi di reazione di Rublev. Il russo, noto per il suo gioco aggressivo, ha provato a dettare il ritmo ma ha commesso qualche errore fatale nei momenti cruciali.
Il secondo set è stato più combattuto, con scambi lunghi e precisione da entrambe le parti. La partita si è decisa al tie-break, dove Fritz ha mantenuto nervi saldi e concentrazione, chiudendo la pratica. Questa vittoria conferma i progressi del tennista americano e la sua capacità di restare lucido nei momenti decisivi.
Shelton fa fuori De Minaur con un gioco brillante
Anche l’altro quarto di finale americano si è chiuso in due set: Ben Shelton ha battuto l’australiano Alex De Minaur 6-3, 6-4. Shelton, numero 7 del ranking, ha imposto sin dall’inizio un gioco aggressivo, mettendo in campo velocità di servizio e grande mobilità. De Minaur, conosciuto per la sua rapidità e resistenza, ha provato a rispondere con scambi lunghi e difesa attenta, ma non è riuscito a ribaltare la partita.
L’americano ha mantenuto alta la pressione, sfruttando gli errori non forzati dell’avversario. La sua capacità di chiudere rapidamente i punti è stata decisiva per tenere il controllo del match e vincere senza concedere set. Adesso Fritz e Shelton si affronteranno in una semifinale tutta americana, simbolo della nuova leva Usa che avanza con forza.
Zverev e Khachanov: la sfida europea che promette spettacolo
Dall’altra parte del tabellone, si fanno avanti due protagonisti europei: Alexander Zverev, il tedesco ormai consolidato, e il russo Karen Khachanov. Entrambi hanno ottenuto vittorie importanti nei quarti e puntano alla finale sul cemento canadese.
Zverev ha mostrato segni di ripresa e fiducia nelle ultime uscite, mentre Khachanov ha confermato il suo gioco potente, capace di mettere in difficoltà molti avversari. Sarà uno scontro tra due giocatori esperti, ma con ancora tanto da offrire in termini di tecnica e tattica. La semifinale si preannuncia equilibrata e ricca di scambi intensi, con possibili sorprese nel punteggio.
Ora tutta l’attenzione è puntata sulle due semifinali: Fritz contro Shelton, il duello tra giovani americani pronti a lasciare il segno, e Zverev contro Khachanov, l’incontro che continua la tradizione europea nel circuito. Toronto continua a offrire tennis di alto livello, e i tifosi si preparano a vivere giorni di grande spettacolo.
Ultimo aggiornamento il 6 Agosto 2025 da Andrea Ricci