Francesca Lollobrigida: il suo impegno per lo sport inclusivo e la preparazione per Milano Cortina 2026
Francesca Lollobrigida presenta il progetto “Campioni ogni Giorno” a Milano Cortina, promuovendo l’inclusione nello sport per giovani con disabilità e riflettendo sulla sua carriera in vista delle Olimpiadi 2026.

Francesca Lollobrigida: il suo impegno per lo sport inclusivo e la preparazione per Milano Cortina 2026 - unita.tv
Francesca Lollobrigida, campionessa italiana di pattinaggio di velocità, ha recentemente condiviso le sue emozioni e riflessioni in occasione della presentazione del progetto “Campioni ogni Giorno”, un’iniziativa di Procter & Gamble e Fondazione Milano Cortina 2026. Questo programma è dedicato a promuovere l’accesso allo sport per i giovani con disabilità, un tema che sta a cuore alla Lollobrigida, che ha sottolineato l’importanza dell’inclusione e del divertimento nello sport.
L’importanza dell’inclusione nello sport
Durante l’evento, Francesca Lollobrigida ha espresso il suo orgoglio per il clima di Milano Cortina, evidenziando come i progetti attuali siano focalizzati su sport, inclusione e giovani. La campionessa ha affermato: “Lo sport è per tutti e non è scontato”, sottolineando l’importanza di rendere lo sport accessibile a tutti, indipendentemente dalle difficoltà. La Lollobrigida, oro nei recenti Mondiali sulla distanza dei 5000 metri, ha voluto trasmettere un messaggio di passione e divertimento, elementi fondamentali che, secondo lei, alimentano la crescita e l’amore per lo sport. Ha aggiunto che i valori appresi attraverso lo sport si riflettono nella vita quotidiana, rendendo l’attività fisica non solo un mezzo di competizione, ma anche un modo per costruire relazioni e comunità.
La preparazione per Milano Cortina 2026
Francesca Lollobrigida ha anche parlato dei suoi recenti successi, in particolare della conquista della medaglia d’oro ai Mondiali, un traguardo che ha atteso a lungo. “Ancora devo realizzare il fatto di essere campionessa del mondo sul ghiaccio”, ha dichiarato, evidenziando il suo percorso che l’ha vista vincere in diverse competizioni, ma mai a livello mondiale sul ghiaccio. Questo successo le conferisce una nuova sicurezza in vista delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, dove sarà una delle atlete di punta della Nazionale. La Lollobrigida ha sottolineato l’importanza di mantenere unita la squadra e di creare un ambiente protetto per affrontare la pressione mediatica che accompagna eventi di tale portata.
Leggi anche:
Un cerchio che si chiude: la quarta Olimpiade
Rivolgendo lo sguardo al futuro, la Lollobrigida ha riflettuto sulla sua carriera e sull’importanza della prossima partecipazione alle Olimpiadi, che rappresenta per lei un momento significativo. “Ho iniziato a pattinare sul ghiaccio dopo Torino 2006. Con la partecipazione alla mia quarta Olimpiade, in casa, si chiude un cerchio”, ha affermato. Francesca ha anche espresso il suo sostegno a Federica Brignone come portabandiera, riconoscendo il suo valore e i risultati ottenuti, che la rendono un simbolo del movimento sportivo femminile italiano.
La vita oltre il pattinaggio: maternità e studio
Francesca Lollobrigida ha condiviso anche aspetti più personali della sua vita, parlando dei cambiamenti che ha affrontato come atleta e come futura madre. Ha rivelato che già durante le Olimpiadi di Pechino aveva in mente di costruire una famiglia, e che le medaglie conquistate nel 2022 hanno avuto un significato speciale in questo contesto. Ha sottolineato l’importanza di avere un supporto adeguato e di una pianificazione meticolosa, paragonando la sua vita a un puzzle dove ogni pezzo è fondamentale per vedere il quadro finale. Oltre alla sua carriera sportiva, Francesca è anche una studentessa di Scienze Motorie, e ha recentemente caricato la sua tesi sulla piattaforma della magistrale, in attesa della proclamazione. Ha affermato che quest’anno dovrà trovare un nuovo hobby per mantenere la mente attiva e impegnata, dimostrando così il suo spirito intraprendente e la sua dedizione sia allo sport che allo studio.