Home Flavio Cobolli in finale ad Amburgo, Bolelli e Vavassori sfidano Romboli e Molteni per il titolo di doppio

Flavio Cobolli in finale ad Amburgo, Bolelli e Vavassori sfidano Romboli e Molteni per il titolo di doppio

Flavio Cobolli raggiunge la finale dell’Atp 500 di Amburgo dopo una rimonta su Tomas Etcheverry, mentre Simone Bolelli e Andrea Vavassori si preparano a sfidare Romboli e Molteni nel doppio.

Flavio_Cobolli_in_finale_ad_Am

Flavio Cobolli raggiunge la finale nel singolare all’Atp 500 di Amburgo, mentre Simone Bolelli e Andrea Vavassori si qualificano per la finale nel doppio, regalando una giornata di successo al tennis italiano. - Unita.tv

Il torneo Atp 500 di Amburgo regala emozioni agli appassionati italiani grazie al percorso brillante di Flavio Cobolli e alla corsa di Simone Bolelli e Andrea Vavassori nel doppio. I risultati degli azzurri raccontano una giornata positiva per il tennis italiano nella prestigiosa competizione tedesca.

Flavio cobolli supera etcheverry e vola in finale ad amburgo

Flavio Cobolli, numero 35 del ranking mondiale, ha conquistato un posto nella gara decisiva del torneo Atp 500 ad Amburgo. Vittorioso dopo un incontro intenso e combattuto contro Tomas Etcheverry, tennista argentino posizionato al numero 55, Cobolli ha recuperato da un primo set perso 2-6 ribaltando il risultato con un 7-5 e un 6-4 negli ultimi due set.

La partita si è svolta in un clima di tensione sportiva, con Cobolli che ha messo in campo una determinazione crescente. Nonostante l’avvio di Etcheverry, protagonista nei primi giochi, il tennista italiano ha trovato soluzioni tattiche efficaci per imporsi sulla sinistra e dettare il gioco da fondo campo. Il punto di svolta è arrivato nel secondo set, quando Cobolli ha strappato il servizio all’avversario nel momento decisivo, mantenendo poi il vantaggio fino alla conclusione.

Alcuni momenti cruciali della sfida sono stati caratterizzati da scambi lunghi e potenti, che hanno premiato la capacità di Cobolli di adattarsi al ritmo avversario. La vittoria in rimonta conferma la crescita costante che il giovane azzurro sta mostrando nei tornei internazionali, proiettandolo verso la finale che si giocherà nei prossimi giorni ad Amburgo.

Bolelli e Vavassori dominano in semifinale e mirano al terzo titolo stagionale

Anche nel torneo di doppio si sono registrati risultati incoraggianti per l’Italia. Simone Bolelli e Andrea Vavassori hanno superato in modo netto la semifinale, battendo con un doppio 6-3 6-1 il duo britannico composto da Joe Salisbury e Neal Skupski, specialisti di grande esperienza.

La coppia azzurra ha mostrato una sintonia evidente, confermata da un gioco aggressivo e preciso. La fase di risposta ha funzionato perfettamente, così come le net clear chiuse con volée e smorzate azzeccate. Il vantaggio acquisito nei primi giochi ha permesso a Bolelli e Vavassori di gestire la partita con tranquillità, senza lasciare spazio agli avversari.

L’arrivo in finale rappresenta la quarta apparizione stagionale per questa coppia, che vanta già tante partite insieme e numerosi successi nelle ultime stagioni. Dal 2025, inseguono un nuovo alloro e contano di riconfermare la solidità del loro affiatamento. L’undicesima finale in carriera dei due tennisti italiani mette in evidenza la costanza con cui portano avanti gli impegni nel circuito Atp.

Attesa la sfida finale contro romboli e moltini, mira al terzo titolo del 2025

Nella finale del doppio i due azzurri affronteranno Fernando Romboli, brasiliano, e Andrés Molteni, argentino. Si tratta di un avversario temibile, soprattutto per la capacità di Romboli e Molteni di sviluppare un gioco aggressivo a rete e alternare colpi potenti a variazioni improvvise.

La partita prevista ad Amburgo sarà un banco di prova importante per Bolelli e Vavassori. I veterani italiani puntano a festeggiare il terzo titolo insieme nel 2025, proseguendo una stagione già ricca di soddisfazioni. Le loro qualità al servizio e nel gioco di squadra saranno fondamentali contro una coppia sudamericana che ha saputo imporsi in diversi tornei sulla terra battuta.

La sfida vale non solo un trofeo ma anche punti preziosi per la classifica mondiale di doppio, elemento che aggiunge ulteriore tensione e motivazione agli azzurri. L’atmosfera della finale ad Amburgo sarà incandescente, con il pubblico europeo concentrato su una partita che potrebbe evidenziare ancora una volta il talento italiano nel tennis internazionale.