Fiorentina valuta il bilancio stagionale dopo il sesto posto e guarda alla conferma della rosa chiave
La Fiorentina chiude la stagione con un sesto posto in serie A e si prepara a una conferenza stampa per discutere risultati, strategie future e conferme di giocatori chiave come Moise Kean.

La Fiorentina fa il bilancio della stagione, festeggia il sesto posto in Serie A e si prepara a confermare la rosa con investimenti mirati, puntando su giocatori chiave come Moise Kean, Nicolò Fagioli e Michael Kayode. - Unita.tv
La Fiorentina si prepara a fare il punto sulla stagione appena conclusa, che l’ha vista raggiungere il sesto posto in serie A, risultato migliore dall’inizio dell’attuale gestione. Un traguardo che ha garantito ai viola l’accesso per il quarto anno consecutivo ai play off di conference league, traguardo che non passa inosservato nel contesto del club guidato dal presidente Rocco Commisso. Domani pomeriggio, al Viola Park, sono attesi dirigenti e tecnici per un bilancio ufficiale e riflessioni sulla prossima stagione.
Conferenza stampa di fine stagione: chi parla e cosa aspettarsi
Domani alle 18 si terrà la conferenza stampa di chiusura della stagione della Fiorentina, presso il centro sportivo Viola Park a Firenze. Saranno presenti il direttore generale Alessandro Ferrari e il direttore sportivo Daniele Pradè. Il presidente Rocco Commisso, invece, interverrà in collegamento dagli Stati Uniti, da dove segue le vicende della società da lontano ma con grande attenzione.
Questa conferenza rappresenta un momento chiave per fare un resoconto preciso dei risultati raggiunti in campo, ma sarà anche l’occasione per parlare di progetti futuri. Da tempo si aspetta un indicazione ufficiale sulle strategie estive per la composizione della rosa. Le aspettative sono rivolte anche alle parole del tecnico Raffaele Palladino, alla guida della squadra in questa stagione.
Leggi anche:
Un gesto che conta: le parole del presidente commisso
Già ieri sera il presidente Commisso ha fatto sentire il suo sostegno chiamando Palladino per congratularsi con lui, e ha esteso i complimenti anche ai giocatori e a tutto lo staff. “Non si tratta di un semplice gesto di cortesia, ma una conferma della fiducia che la società vuole continuare a mostrare verso chi ha contribuito ai recenti risultati sul campo.”
La voglia di confermare l’ossatura del gruppo per puntare più in alto
Il tecnico Raffaele Palladino ha espresso chiaramente l’auspicio che la squadra possa mantenere la sua struttura principale in vista della nuova stagione. La speranza è di partire da una base solida, su cui costruire la Fiorentina che dovrà provare a fare il salto di qualità necessario per ambire a traguardi più alti rispetto al recente sesto posto.
Il gruppo attuale è visto come la miglior piattaforma possibile da cui ripartire. Il tempo a disposizione per un progetto lungo è un valore riconosciuto anche dai tifosi, che seguono passo passo l’evoluzione della squadra. Molti appassionati sperano nella conferma di volti noti, a partire dai protagonisti più determinanti in questa stagione.
Una linea chiara nella strategia societaria
Nelle parole di Palladino e nelle strategie della società emerge chiara l’idea di rafforzare le certezze già esistenti, evitando stravolgimenti. Questa linea potrebbe tradursi in una Fiorentina più compatta e pronta ad affrontare il campionato con consapevolezza e continuità.
Moise Kean, il trascinatore blindato e la clausola da 52 milioni
Tra i giocatori da cui si aspetta molto c’è certamente Moise Kean, attaccante che ha dimostrato di essere un punto di forza decisivo anche nell’ultima partita. La sua stagione parla chiaro: ha segnato complessivamente 25 gol, tra campionato e coppe, risultando il capocannoniere viola.
Kean è legato alla Fiorentina da un contratto fino al 2029. Il suo accordo prevede però una clausola rescissoria di 52 milioni, cifra che certamente non blocca l’interesse dei grandi club europei, sempre alla ricerca di attaccanti con le sue caratteristiche.
“La città e i compagni mi hanno aiutato molto in questi anni,” ha dichiarato il giocatore, manifestando gratitudine e impegno, promettendo di voler dare ancora di più. Questo tipo di dichiarazioni indicano una volontà di restare e crescere a Firenze, nonostante le sirene che potrebbero arrivare da fuori.
Nicolò Fagioli e Michael Kayode: riscatti in arrivo e nuove certezze
Oltre a Kean, la rosa viola potrà contare anche sul rilancio di Nicolò Fagioli, centrocampista arrivato dall’ex Juventus. Il suo riscatto sarà automatico dopo la qualificazione ai play off per la conference league, e sarà legato a un investimento intorno ai 16 milioni complessivi, compresi i bonus.
Il giocatore ha un contratto anche lui molto lungo, valido fino al 2029, e la società punta su di lui come elemento fondamentale per il centrocampo della prossima Fiorentina.
Investimenti e prospettive per la crescita
Stesso discorso vale per Michael Kayode, la cui acquisizione definitiva sembra ormai scontata in virtù della cifra, simile a quella di Fagioli, prevista da versare al Brentford. Entrambi rappresentano investimenti importanti e segnano la volontà della società di puntare su giovani capaci di crescere nel tempo.
Questi movimenti chiudono un cerchio di scelte precise, indirizzate a costruire una squadra con basi solide e pochi cambiamenti drastici. La Fiorentina guarda così alla prossima stagione con una rosa sempre più definita e consapevole delle proprie potenzialità.