Un evento sportivo di grande richiamo come la finale di coppa italia frecciarossa tra milan e bologna, in programma allo stadio olimpico di roma, si prepara a catturare l’attenzione di milioni di tifosi in tutto il mondo grazie a una produzione televisiva all’avanguardia. Il match non sarà solo una partita: sarà un’esperienza visiva dalle molteplici sfumature, frutto dell’uso di tecnologie sofisticate e di un’impresa organizzativa imponente.
La produzione televisiva di un evento globale
Il giorno della finale, la copertura televisiva coinvolgerà più di 50 emittenti distribuite in circa 180 paesi, una presenza internazionale senza precedenti. Questo significa che il match sarà seguito non solo da spettatori allo stadio, ma anche da fan sparsi in ogni continente. per gestire questa portata, le riprese si avvarranno di 31 telecamere dedicate alla produzione host, con l’aggiunta di quelle private dei club finalisti e delle emittenti principali come mediaset, che assicurerà contenuti personalizzati prima e dopo il match.
Una copertura ricca e multiforme
Ad arricchire questa copertura, ci saranno anche le telecamere di radio tv serie a con il commento di rds, e quelle dedicate alla produzione di contenuti per i canali social di lega serie a e delle squadre in campo. la grande varietà di operatori al lavoro garantisce un racconto completo che passa dai momenti della partita a quelli fuori dal campo, intervistando protagonisti e catturando l’atmosfera sugli spalti.
Leggi anche:
L’uso di tecnologie avanzate al servizio della finale
Questa edizione della coppa italia frecciarossa utilizzerà tecnologie di ripresa tra le più sofisticate del calcio moderno. sarà impiegata la robycam, una telecamera mobile in grado di seguire l’azione da angolazioni insolite. accanto a questa, vengono introdotte modalità di ripresa ultramotion, pensate per offrire immagini quasi cinematografiche, capaci di mettere in risalto i dettagli dei movimenti dei giocatori.
Innovazioni tecniche per un’immagine più nitida
La novità più rilevante riguarda anche l’integrazione di evs extramotion, una tecnica che permette di trasformare le riprese delle tradizionali telecamere in sequenze superlente, capaci di cogliere scene che a occhio nudo sfuggirebbero. un altro aiuto nascosto alla qualità è dato dalla sony p50-a montata su steady-cam, che opera in modalità supermotion, per immagini più fluide e nitide.
Nuove modalità di esperienza visiva dentro lo stadio
Anche il pubblico presente allo stadio olimpico avrà nuove modalità di interazione con l’evento. Durante il pre-gara e l’intervallo, i maxischermi proporranno immagini focalizzate sui tifosi negli spalti e momenti di convivialità tra giocatori “legends”, ripresi dalla borotalco hug cam, una telecamera dedicata ad immortalare abbracci ed emozioni sul campo.
Si sperimenta pure una comunicazione più diretta nel corso della partita: una modalità di annuncio in diretta delle decisioni arbitrali sarà proiettata simultaneamente sui maxischermi dello stadio. una novità che punta a migliorare la chiarezza e l’immediatezza delle decisioni in campo.
Dal punto di vista dell’innovazione tecnologica, la partita sarà seguita anche da due droni. Questi si muoveranno attorno al perimetro del campo, fornendo riprese spettacolari dall’alto, tra cui la frecciarossa cam che volerà a circa cinque metri d’altezza oltre le bandierine dei calci d’angolo, regalando punti di vista unici e mai visti finora nelle rilevazioni dal vivo.
L’importanza della finale e le strategie di visibilità
Secondo luigi de siervo, amministratore delegato della lega serie a, questa finale rappresenta la sintesi degli sforzi negli ultimi anni per portare la qualità delle trasmissioni ben oltre gli standard tradizionali. l’idea è far vivere ai spettatori da casa le stesse sensazioni dello stadio, raccontando ogni dettaglio del gioco con elevata nitidezza e nuove angolazioni.
L’interesse globale è confermato dall’aumento di operatori stranieri “on site” che non solo commentano la partita, ma arricchiscono i contentuti con interviste e approfondimenti dedicati ai rispettivi paesi. La domanda è cresciuta, e la produzione si è organizzata di conseguenza.
Un’altra innovazione riguarda il potenziamento degli strumenti di virtual advertising. Questi consentono di gestire in modo più dinamico e preciso gli spazi pubblicitari, diversificando la visibilità per il pubblico italiano e quello estero. questo permette ai partner commerciali di raggiungere un’audience con messaggi personalizzati per ciascun mercato, senza interferire sulla visione del match.
Le tecnologie e il lavoro dietro questa finale di coppa italia si presentano come un modello di riferimento per le trasmissioni sportive. si tratta di un passo avanti significativo nella narrazione audiovisiva del calcio, che pone il tifoso al centro dello spettacolo.