finale campionato 2025: Napoli e Inter si giocano lo scudetto in tre giornate ad alta tensione

La lotta per lo scudetto si intensifica con il Napoli che pareggia contro il Genoa e l’Inter che vince a Torino, avvicinandosi alla vetta della Serie A.
La lotta per lo scudetto di Serie A si riaccende con Napoli e Inter separate da un solo punto, mentre cresce l'ipotesi di uno spareggio finale per il titolo. - Unita.tv

La lotta per lo scudetto si è infiammata negli ultimi 180 minuti di gioco. Con due giornate ancora da disputare, il Napoli perde punti importanti sbattendo contro il Genoa, mentre l’Inter vince a Torino e si porta a un solo punto dalla vetta. I prossimi match decideranno chi salirà sul trono della Serie A, con un possibile spareggio in caso di parità.

Il passo falso del napoli e la vittoria dell’inter aprono il duello finale

Domenica scorsa il Napoli ha fermato la sua corsa contro un Genoa agguerrito, strappando solo un pareggio che pesa in chiave scudetto. La squadra di Spalletti ha mostrato qualche imprecisione, soprattutto nella fase offensiva, e non è riuscita a sfruttare il calendario apparentemente favorevole nei prossimi incontri. Nel frattempo l’Inter ha conquistato i tre punti nella trasferta di Torino, superando un avversario in lotta per la salvezza ma comunque determinato a fare punti. Il successo dei nerazzurri ha riaperto i giochi, portandoli a un solo punto di distacco dalla capolista. Questi risultati hanno confermato quanto il campionato sia ancora aperto e difficile da pronosticare.

Gli ultimi impegni: prospettive diverse per napoli e inter

Alla vigilia delle ultime tre giornate, il Napoli sembra avere un percorso meno complicato. I partenopei affronteranno il Parma, già quasi certo della salvezza con quattro punti di margine sulle terzultime, oltre a Lecce ed Empoli, squadre anch’esse tranquille in classifica, e infine il Cagliari, che ha un margine di cinque punti sulla zona retrocessione. Questo calendario suggerisce un vantaggio per il Napoli, che può raccogliere i tre punti necessari per mantenere la vetta senza troppe tensioni.

L’Inter invece si muove in un contesto più impegnativo. Prima dovrà affrontare la Lazio, ancora in lotta per un posto in Champions League e pronta a difendere con forza ogni punto. Successivamente, i nerazzurri sfideranno il Como, squadra ormai salva e consapevole di poter giocare con meno pressione. Questo cammino lascia poco spazio a errori e costringe i campioni in carica a tenere alta la concentrazione in ogni minuto.

Lo scenario dello spareggio: un ipotesi da non escludere

Nonostante la sensazione che il Napoli mantenga un leggero vantaggio, l’ipotesi di uno spareggio scudetto è concreta. In caso di arrivo a pari punti dopo le ultime tre giornate, servirebbe una partita supplementare per decretare il campione d’Italia. Questo perché lo scontro diretto tra Napoli e Inter si è concluso in parità e la differenza reti attuale vede l’Inter in vantaggio . Il regolamento prevede che, in caso di parità sui due fattori chiave, la stagione si chiuda con un confronto diretto sul campo.

Gli esperti Sisal valutano questa eventualità con una quota di 12,00, più alta ma dalla possibilità reale. La tensione sale quindi non solo per i risultati delle ultime partite, ma anche per la prospettiva di un verdetto decisivo in campo neutro o in una situazione fuori dal comune per il calcio italiano.

Le quote e le previsioni degli esperti sisal

Sisal ha aggiornato le quote relative alla vittoria finale del campionato. Il Napoli, che controlla ancora il proprio destino, resta favorito con una quota di 1,30. L’Inter, più attardata, può ancora puntare alla rimonta, proposta a 3,50. Questi numeri rispecchiano l’equilibrio apparente tra le due squadre, con un leggero vantaggio per chi guida la classifica.

La possibilità di uno spareggio, seppure appare meno probabile, mantiene vivo il dibattito tra tifosi e addetti ai lavori. Potrebbe modificare equilibri e strategie in queste ultime giornate, influenzando scelte tecnico-tattiche di Napoli e Inter, chiamate a evitare passi falsi.

La Serie A, così, arriva ai suoi momenti finali con un clima di tensione che pochi anni fa sarebbe sembrato difficile da immaginare, regalandoci attese e risultati da seguire fino all’ultimo minuto di gioco.