Filippo Ganna: un campione in ascesa alla Milano-Sanremo 2025

Filippo Ganna conquista il secondo posto nella Milano-Sanremo del 22 marzo 2025, dimostrando la sua crescita come ciclista e preparando le prossime sfide in Belgio, tra cui l’E3 Saxo Classic.
Filippo Ganna: un campione in ascesa alla Milano-Sanremo 2025 Filippo Ganna: un campione in ascesa alla Milano-Sanremo 2025
Filippo Ganna: un campione in ascesa alla Milano-Sanremo 2025 - unita.tv

Filippo Ganna ha dimostrato il suo valore nella Milano-Sanremo del 22 marzo 2025, confermandosi non solo come un eccellente specialista di cronometro e pista, ma come un ciclista completo in grado di competere ai massimi livelli. La sua prestazione ha segnato un importante passo avanti nella sua carriera, evidenziando la sua capacità di affrontare anche le sfide più impegnative, come quelle presentate dai fenomeni del ciclismo moderno, Tadej Pogačar e Mathieu van der Poel.

Ganna: da specialista a campione totale

Il corridore della Ineos ha affrontato la Milano-Sanremo con una determinazione che ha sorpreso molti. Durante la corsa, ha dimostrato di poter competere con i migliori scalatori, affrontando le salite della Tirreno Adriatico con grande coraggio. Nella Sanremo, Ganna è stato l’unico a rimanere in scia ai due grandi rivali, Pogačar e Van der Poel, resistendo ai loro attacchi e mantenendo la posizione fino alla fase finale della gara. La sua rimonta nella discesa dal Poggio è stata decisiva, permettendogli di rientrare sui leader e di lanciarsi verso lo sprint finale, dove ha chiuso al secondo posto.

Nonostante il rammarico per non aver conquistato la vittoria, Ganna ha mostrato una consapevolezza nuova della sua evoluzione come ciclista. “Forse avrei dovuto anticipare Van der Poel allo sprint, ma ho fatto una delle prestazioni della vita”, ha dichiarato, evidenziando la sua crescita e la sua ambizione di diventare un campione a tutto tondo.

Una Milano-Sanremo indimenticabile

Filippo Ganna ha descritto la Milano-Sanremo 2025 come una corsa di alto livello, sottolineando che “era da un po’ che non si vedeva una Sanremo così”. La competizione ha visto la partecipazione di alcuni dei migliori ciclisti del mondo, rendendo la gara ancora più emozionante. Ganna ha spiegato di aver affrontato la Cipressa con un passo regolare, ma ha anche ammesso di aver sofferto molto durante gli scatti sul Poggio, dove i suoi avversari hanno mostrato una maggiore esplosività.

“Se sulla Cipressa non gli stavo dietro, avrei fatto ‘esimo’ all’arrivo”, ha aggiunto, dimostrando la sua umiltà e la sua determinazione. La sua prestazione è stata un chiaro segno della sua preparazione e della sua volontà di affrontare le sfide più ardue.

Il supporto della squadra e il futuro di Ganna

Dopo la corsa, Ganna ha espresso gratitudine verso il pubblico e la sua squadra per il supporto ricevuto. Ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra e del sostegno che ha ricevuto nel suo percorso di crescita. “Devo ringraziare lo staff che ha creduto in me e ha portato avanti il progetto Sanremo“, ha affermato, riconoscendo anche il contributo di Geraint Thomas, che ha partecipato alla corsa per incoraggiarlo.

Con la Milano-Sanremo alle spalle, Ganna si prepara ora a trasferirsi in Belgio per affrontare la campagna di classiche sul pavè. La sua prossima sfida sarà l’E3 Saxo Classic di Harelbeke, in programma il 28 marzo, seguita dalla Gand-Wevelgem il 30 marzo. L’obiettivo principale rimane la Parigi-Roubaix, una corsa che ha già vinto tra gli under 23 e in cui ha ottenuto un sesto posto due anni fa. Ganna è pronto a continuare la sua ascesa nel mondo del ciclismo, dimostrando che il suo talento e la sua determinazione possono portarlo lontano.