Home Sport Fifa sotto accusa per il mondiale per club: sindacato calciatori critica infantino e le condizioni di gioco
Sport

Fifa sotto accusa per il mondiale per club: sindacato calciatori critica infantino e le condizioni di gioco

Condividi
Condividi

Il mondiale per club appena concluso negli Stati Uniti con la vittoria del Chelsea ha acceso nuove polemiche attorno alla gestione della Fifa. A sollevare critiche pesanti è stato il FifPro, sindacato internazionale dei calciatori, che ha puntato il dito contro Gianni Infantino, presidente dell’organizzazione. Le accuse riguardano soprattutto la mancanza di dialogo con i giocatori e le condizioni ambientali durante la competizione.

Secondo la fonte: ansa.it.

Fifpro critica Gianni Infantino e la Fifa per la gestione del mondiale per club a Roma

Il FifPro ha espresso una dura condanna nei confronti di Gianni Infantino in un comunicato ufficiale diffuso subito dopo la fine del torneo. Sergio Marchi, presidente dell’associazione e argentino di origine, ha definito l’atteggiamento di Infantino come autoritario e lontano dalla realtà vissuta dai calciatori professionisti. Secondo Marchi, la Fifa avrebbe organizzato questo evento senza consultare adeguatamente chi scende in campo ogni giorno.

Tensioni tra Fifa e Chelsea su interessi economici e mancanza di dialogo a Roma e America

Marchi ha sottolineato come questa modalità decisionale risulti particolarmente preoccupante perché si basa esclusivamente su interessi economici senza tenere conto delle esigenze degli atleti. L’espressione usata dal dirigente – “si comporta come un uomo che si crede Dio” – evidenzia una distanza crescente tra chi governa il calcio internazionale e chi lo pratica realmente sul campo.

Critiche di Infantino e marchi alle condizioni climatiche durante il torneo fifa negli Stati Uniti

Uno dei punti più contestati riguarda le temperature elevate registrate nelle città ospitanti gli incontri del mondiale per club negli Stati Uniti. Il FifPro denuncia che i match sono stati disputati in situazioni climatiche considerate dannose alla salute dei giocatori. Questa scelta organizzativa viene giudicata irresponsabile perché espone gli atleti a rischi fisici evitabili.

Il futuro del mondiale 2026 in America a rischio secondo Infantino e Marchi

La questione assume particolare rilievo se si pensa ai prossimi mondiali previsti nel 2026 dove simili problematiche potrebbero ripetersi se non vengono adottate misure concrete da parte della Fifa. La tutela della salute degli sportivi dovrebbe rappresentare una priorità assoluta nella pianificazione degli eventi internazionali più importanti.

Fifa sotto accusa da Fifpro e sindacati per profitti a scapito dei diritti dei calciatori

Nel comunicato ufficiale pubblicato dal FifPro emerge anche una critica netta al modello economico adottato dalla Fifa nelle ultime competizioni globali. Il sindacato parla apertamente di uno spettacolo costruito su “una messa in scena grandiosa” paragonandolo al panem et circenses romano: intrattenimento vistoso ma vuoto nel rispetto delle persone coinvolte direttamente nel gioco.

Secondo Marchi, mentre l’organizzazione continua a moltiplicare i propri guadagni grazie agli eventi calcistici internazionali, sono proprio i giocatori a pagare il prezzo più alto con sacrifici fisici ed emotivi spesso ignorati dai vertici federali. La richiesta forte è quella di mettere finalmente gli atleti al centro delle decisioni sportive ed economiche legate al calcio globale.

Le richieste di Fifpro a Fifa per un nuovo modello di gestione del calcio globale

Il messaggio finale lasciato dal presidente Sergio Marchi invita ad aprire un confronto reale tra dirigenti e protagonisti dello sport più seguito al mondo: i calciatori stessi devono avere voce diretta sulle scelte che influenzano calendario, location e format delle gare principali.

Questa posizione rappresenta un segnale importante all’interno del dibattito sul futuro della governance calcistica dopo anni dominati da scandali finanziari e controversie sui diritti televisivi o commerciali legati agli eventi Fifa. Le parole pronunciate vogliono spingere verso modelli gestionali meno centralizzati dove lo sforzo atletico venga rispettosamente riconosciuto oltre ogni interesse puramente commerciale o politico.

Ultimo aggiornamento il 13 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.