Fifa conferma una finestra di mercato speciale per la coppa del mondo per club negli Stati Uniti
La Fifa introduce finestre di calciomercato per le 32 squadre della coppa del mondo per club, consentendo trasferimenti dall’1 al 10 giugno e dal 27 giugno al 3 luglio negli Stati Uniti.

La FIFA ha introdotto due finestre di calciomercato per le 32 squadre partecipanti alla Coppa del Mondo per Club (1-10 giugno e 27 giugno-3 luglio), consentendo trasferimenti eccezionali durante il torneo negli Stati Uniti. - Unita.tv
La Fifa ha stabilito una finestra di calciomercato dedicata alle squadre che prenderanno parte alla prossima coppa del mondo per club, in programma dal 14 giugno al 13 luglio negli Stati Uniti. Questo intervento permetterà ai club coinvolti di aggiungere nuovi giocatori durante la competizione, un’eccezione rispetto alle regole tradizionali che limitano i trasferimenti in corso di tornei internazionali.
L’apertura della finestra di mercato dall’1 al 10 giugno per le squadre partecipanti
Dall’1 al 10 giugno, le 32 squadre ammesse alla competizione internazionale avranno la possibilità di operare sul mercato per rinnovare o rinforzare i propri organici. Questa decisione riguarda direttamente le 20 federazioni con club in gara, tra cui l’Italia, rappresentata da Inter e Juventus. La Fifa ha sottolineato che la scadenza per la consegna della lista ufficiale dei giocatori è fissata al 10 giugno, data che sancisce il termine per definire chi potrà infatti scendere in campo negli Stati Uniti.
Questa apertura è stata concepita per permettere a ogni squadra di portare nuovi acquisti, oltre ai giocatori già presenti nell’organico, durante le fasi del torneo. In questo modo, i club potranno schierare formazioni più competitive adattate alle esigenze del momento. L’intervento straordinario rompe con la prassi abituale, secondo cui i giocatori tesserati dopo l’inizio di un torneo non potevano partecipare alla competizione stessa.
Leggi anche:
Una seconda finestra dal 27 giugno al 3 luglio per tutelare i contratti in scadenza
Oltre al primo periodo, la Fifa ha confermato un altro slot di mercato tra il 27 giugno e il 3 luglio. Questo secondo intervallo punta a supportare quei club e giocatori che si trovano con contratti in scadenza nel corso del torneo. Consentendo la registrazione di nuovi tesserati in questa fase, si garantirà la possibilità di completare le rose con elementi che altrimenti rischierebbero di restare fuori dai giochi.
Questa misura particolare mira a limitare le difficoltà legate ai contratti imminenti e a favorire l’inserimento di elementi rilevanti anche nella parte avanzata della competizione. Ciò significa che pure durante le fasi finali, le squadre manterranno un margine d’azione per gestire la propria formazione in funzione delle disponibilità contrattuali. Il vincolo non si applicherà solo all’accesso al torneo, ma anche all’evoluzione delle rose in corso.
Impatto sulla partecipazione di inter e juventus e sulle federazioni coinvolte
L’Italia vedrà Inter e Juventus come partecipanti nel torneo e quindi coinvolti nelle novità legate al calciomercato. Entrambe le squadre potranno dunque avvalersi di questi intervalli per rafforzare i propri schieramenti in vista dell’esordio e durante il torneo. Per le società sarà una possibilità significativa per allineare la rosa a condizioni nuove, considerando il valore elevato dell’appuntamento negli Stati Uniti.
Analogamente, tutte le altre nazioni con club qualificati potranno sfruttare questi periodi per intervenire nelle proprie rose, migliorandole o adattandole in base ai bisogni ravvisati. Si tratta di un’eccezione consolidata da parte della Fifa, che riconosce il particolare rilievo e la tempistica imprevedibile del mondiale per club.
L’accesso ai trasferimenti in concomitanza con la competizione renderà più fluida la gestione delle squadre che affrontano un appuntamento di questo livello, offrendo spazi nuovi per muoversi a caldo sul mercato anche in presenza di regole usuali più rigide. Sarà interessante osservare come le diverse società decideranno di muoversi per ottenere la miglior composizione possibile.