Il mondiale di Formula 1 torna in pista questo weekend con il Gran Premio d’Olanda a Zandvoort, che segna l’inizio della parte decisiva della stagione 2025. La Ferrari si presenta con la consapevolezza delle difficoltà offerte dal circuito storico, con le sue curve strette e le pendenze accentuate. L’obiettivo è mantenere la competitività vista nelle ultime gare. Il team di Maranello punta a fare bene già dalle qualifiche, fondamentali su una pista dove sorpassare è quasi impossibile durante la gara.
Zandvoort, un tracciato tecnico dove le qualifiche fanno la differenza
Il circuito di Zandvoort, teatro del Gran Premio d’Olanda dal 29 al 31 agosto 2025, è noto per le sue caratteristiche particolari. Le curve sopraelevate, con inclinazioni che arrivano fino al 35%, mettono alla prova piloti e vetture. Poche opportunità di sorpasso e un layout complesso lo rendono diverso da molti altri tracciati. Inoltre, essendo uno dei più corti del calendario, la gara si corre a un ritmo serrato, ma le manovre per superare gli avversari sono limitate. Per questo le qualifiche diventano decisive: partire avanti significa evitare il traffico e avere più chance di controllare la gara, chi scatta indietro rischia di rimanere intrappolato.
A complicare le cose spesso ci si mette il meteo, che può cambiare rapidamente durante il weekend e aggiunge un’incognita in più. Quest’anno, la griglia di partenza avrà un peso enorme sulla strategia di gara. La corsa sarà trasmessa in diretta su Sky Sport e NOW, attirando l’attenzione degli appassionati di tutto il mondo.
Ferrari punta sulle qualifiche: le parole di Frederic Vasseur
A Maranello si respira la tensione di una stagione che entra nel vivo. Il team principal Frederic Vasseur ha parlato chiaro in vista del GP: “mantenere la competitività delle ultime gare sarà fondamentale.” Ha sottolineato quanto a Zandvoort le qualifiche siano cruciali, visto che sorpassare sarà molto complicato. Per questo, Ferrari vuole mettere Leclerc e Hamilton nelle migliori condizioni possibili già dalla partenza. Vasseur ha ribadito che la squadra è “concentrata e determinata a sfruttare ogni occasione per migliorare la posizione in gara.”
Al momento, Ferrari è seconda nel campionato costruttori 2025, ma con un distacco pesante dalla McLaren, leader con 299 punti di vantaggio. L’obiettivo è recuperare terreno, lavorando su disciplina e costanza per tornare a lottare con i migliori. Vasseur ha anche messo in luce il grande lavoro svolto dal team per preparare le monoposto a un circuito così particolare, offrendo ai piloti la migliore base possibile per una gara dura e combattuta.
Mclaren domina il 2025, Ferrari cerca di tenere il passo
La stagione 2025 finora è stata un monologo McLaren. Con 11 vittorie su 14 gare e quattro doppiette consecutive, la scuderia britannica ha preso un vantaggio enorme nella classifica costruttori. La sfida per il titolo piloti è tra i suoi due piloti, Oscar Piastri e Lando Norris. Piastri guida la classifica con un margine di soli 9 punti, mentre Norris, che ha vinto l’ultimo GP d’Olanda nel 2024, punta a ripetersi a Zandvoort per rafforzare le sue chance.
Questo dominio rende il Gran Premio d’Olanda un banco di prova importante per le altre squadre, Ferrari compresa. Fermare la serie di successi della McLaren richiede un impegno totale e risultati concreti su circuiti tecnici come questo. La strategia e una buona qualifica saranno fondamentali per provare a ridurre il gap con la squadra di punta.
Ferrari si trova davanti a una sfida impegnativa, in una stagione dominata da una concorrenza agguerrita. Zandvoort, con le sue particolarità, sarà una prova dura per la tenuta mentale e tecnica di Maranello negli ultimi mesi del 2025.
Ultimo aggiornamento il 27 Agosto 2025 da Andrea Ricci