La Ferrari si prepara all’ultimo appuntamento prima della pausa estiva, convinta dei passi avanti fatti nelle ultime gare. Il lavoro intenso svolto a Maranello ha portato un aggiornamento tecnico che ha reso la SF-25 più competitiva, dando una spinta importante alle prestazioni della squadra. Ora l’attenzione si sposta sul circuito di Budapest, dove la scuderia vuole consolidare i progressi e raccogliere un risultato positivo.
Miglioramenti tecnici scolpiti a Maranello per la sf-25
La SF-25 ha ricevuto un pacchetto di modifiche che ha inciso sulle prestazioni in pista, frutto del lavoro dei tecnici Ferrari a Maranello nelle settimane precedenti al Gran Premio del Belgio. I cambiamenti introdotti hanno inciso su dettagli aerodinamici e sulla gestione del telaio, migliorando la stabilità e la velocità in condizioni variabili. Questi aggiornamenti hanno permesso a Charles Leclerc di salire sul podio a Spa, segno tangibile dei progressi raggiunti.
L’efficacia del pacchetto si misura non solo nel risultato, ma anche nelle sensazioni positive che la vettura trasmette ai piloti. La continuità nel testare e affinare i dettagli suggerisce che la Ferrari voglia spingere ancora in avanti per affrontare con maggior sicurezza le sfide successive.
Sf-25 pronta per le caratteristiche peculiari del Circuito Di budapest
Il Gran Premio d’Ungheria mette alla prova vetture e piloti su un tracciato tortuoso, ricco di curve a media e bassa velocità, che richiedono una guida precisa e un’ottima trazione. La SF-25, aggiornata di recente, dovrà confermare la sua adattabilità in tali condizioni, diverse da quelle di Spa, dove l’alta velocità era il fattore dominante.
Il team punta sulla capacità della monoposto di esprimere il meglio in frenata e nel controllo della vettura in curva, fattori chiave su questo circuito. I piloti Charles Leclerc e Lewis Hamilton, entrambi in buona forma, avranno il compito di sfruttare al massimo il potenziale della macchina nelle qualifiche e durante la gara.
Strategia di Ferrari verso la pausa estiva e obiettivi per Budapest
L’ultimo GP prima della pausa rappresenta un momento cruciale per confermare la traiettoria di crescita che la Ferrari ha intrapreso. Il team principal Fred Vasseur si mostra fiducioso circa le prospettive di continuare a migliorare, puntando a un piazzamento solido a Budapest. Il risultato della gara avrà valore non solo in termini di punti, ma anche per la costruzione della fiducia interna e per impostare il lavoro futuro.
Il fine settimana propone un banco di prova per valutare la coerenza degli aggiornamenti e la capacità dei piloti di mantenere un ritmo competitivo su una pista complicata. L’obiettivo dichiarato resta quello di proseguire sulla scia positiva e preparare la squadra ad affrontare la seconda parte della stagione con basi più solide.
Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Matteo Bernardi