Federica Brignone e il suo team: i protagonisti dietro il successo della campionessa di sci

Federica Brignone, campionessa di sci alpino, celebra il suo successo nella Coppa del Mondo a Sestriere grazie al supporto della famiglia e di un team di professionisti dedicati.
Federica Brignone e il suo team: i protagonisti dietro il successo della campionessa di sci Federica Brignone e il suo team: i protagonisti dietro il successo della campionessa di sci
Federica Brignone e il suo team: i protagonisti dietro il successo della campionessa di sci - unita.tv

Federica Brignone, la regina delle nevi italiane, ha dimostrato che il successo nello sci alpino non è mai un traguardo individuale, ma il risultato di un lavoro di squadra. La campionessa, che ha recentemente conquistato la Coppa del Mondo, ha voluto rendere omaggio a tutte le persone che l’hanno supportata durante la stagione. Questo articolo esplora i membri chiave del suo “cerchio magico“, che hanno contribuito al suo straordinario percorso sportivo.

La famiglia: il pilastro di Federica

Al centro del successo di Federica Brignone c’è la sua famiglia, che ha sempre rappresentato un supporto fondamentale. Durante la recente Coppa di tutti, la famiglia si è riunita a Sestriere per festeggiare i traguardi raggiunti. Sua madre, Maria Rosa “Ninna” Quario, ex sciatrice con quattro vittorie in slalom di Coppa del Mondo, ha sempre incoraggiato Federica, affermando che avrebbe viaggiato solo se la figlia fosse stata in corsa per un trofeo. Il padre, Daniele, istruttore di sci, ha introdotto Federica nel mondo dello sci fin da piccola, portandola sulle piste già a un anno e mezzo.

Il fratello Davide, che ha tre anni meno di Federica, ha assunto il ruolo di allenatore nel 2017, quando la sorella attraversava un periodo difficile. La loro unione ha permesso di risollevare il morale di Federica, portandola a ottenere vittorie significative. La federazione ha riconosciuto ufficialmente il loro legame professionale nel 2019, e da quel momento Federica ha iniziato a collezionare successi, diventando la prima donna a vincere la Coppa assoluta nel panorama dello sci italiano. Davide non è solo un tecnico, ma anche un confidente, capace di tranquillizzarla prima delle gare e di farla divertire nei momenti di relax. Anche il fidanzato di Federica, un altro Davide, gioca un ruolo importante nella sua vita, essendo allenatore e skiman, permettendo così di condividere esperienze sia in pista che nella vita quotidiana.

Il team di supporto: professionisti al servizio della campionessa

Oltre alla famiglia, Federica Brignone può contare su un team di professionisti che si prendono cura di ogni aspetto della sua preparazione. Federico Colli, preparatore atletico, è il primo a pianificare la stagione agonistica della campionessa. Colli, con un background di allenatore federale di terzo livello, ha sviluppato un programma di allenamento che combina esercizi di forza con attività alternative come surf, downhill e arrampicata, per mantenere alta la motivazione e la forma fisica. Il suo approccio innovativo, noto come “metodo tana delle tigri“, ha avuto un impatto significativo sulle prestazioni di Federica, tanto che la campionessa ha deciso di adottare questo slogan come simbolo della sua carriera.

Un altro membro fondamentale del team è Mauro Sbardelotto, skiman di grande esperienza, che gestisce oltre cento paia di sci per ogni stagione. Sbardelotto, che ha lavorato con numerosi campioni dello sci, ha una profonda conoscenza delle attrezzature e si assicura che Federica abbia sempre gli sci giusti per ogni gara. La sua dedizione è tale che ha dichiarato che smetterà di lavorare solo quando Federica deciderà di ritirarsi.

La cura mentale e l’immagine pubblica

Non solo preparazione fisica e tecnica, ma anche il benessere mentale è cruciale per il successo di Federica Brignone. Roberto Greco, psicologo dello sport, ha giocato un ruolo chiave nell’aiutare la campionessa a gestire l’ansia da prestazione, permettendole di affrontare le gare con maggiore serenità. La cura della mente è affiancata da Valeria Dalla Libera, operatrice di massaggio olistico, che contribuisce a mantenere l’equilibrio psicofisico di Federica.

Infine, l’immagine pubblica della campionessa è curata da Giulia e Daniela Mancini, che si occupano della sua presenza nei media e degli eventi pubblici. Grazie al loro lavoro, Federica riesce a mantenere un’immagine vincente e autentica, che rispecchia il suo talento e la sua personalità.

Questi sono solo alcuni dei protagonisti che hanno reso possibile il trionfo di Federica Brignone nella Coppa del Mondo. La loro dedizione e il loro supporto continuo hanno contribuito a scrivere una delle pagine più belle della storia dello sci italiano.