Il premio internazionale fair play menarini celebra il valore dell’etica e del rispetto nello sport, riconoscendo non solo i grandi campioni ma anche giovani atleti che hanno mostrato comportamenti di correttezza e coraggio. L’edizione 2025 assegnerà premi speciali a ragazzi che si sono distinti per azioni virtuose durante le competizioni, mettendo in luce il ruolo fondamentale delle nuove leve nello sport italiano.
Fair play menarini: focus sui giovani e i loro gesti di onestà nello sport
L’11 giugno 2025, al Salone d’Onore del Coni di Roma, si terrà la cerimonia di premiazione della 29ª edizione del fair play menarini. Oltre ai nomi noti del mondo sportivo, saliranno sul palco anche giovani atleti, selezionati per aver dimostrato gesti di fair play durante le loro competizioni. La presenza del presidente del Coni, Giovanni Malagò, sottolinea l’importanza del riconoscimento a livello nazionale.
Tra i premiati per la categoria “giovani” ci sono Nicola Nardo, Michele Vivalda e Alessandro Bugli. Ognuno di loro ha mostrato una particolare attenzione al rispetto delle regole e degli avversari, comportamenti che risuonano con lo spirito originario dello sport. Questa iniziativa intende dare visibilità a chi pratica sport con correttezza, indipendentemente dai risultati o dal livello agonistico.
I casi esemplari dei giovani premiati: correttezza e coraggio sui campi di gioco
Nicola Nardo, portiere del Ponte San Nicolò , durante una partita del campionato provinciale categoria Allievi, ha interrotto il gioco per fermare gli insulti e le tensioni tra i genitori presenti sugli spalti. Ha minacciato di abbandonare il campo con la sua squadra finché non fossero cessati i comportamenti aggressivi, mostrando grande maturità. Questo gesto ha attirato l’attenzione sul tema della convivenza civile e del rispetto negli eventi sportivi giovanili.
Michele Vivalda, tesserato dello Sci Club Sestriere, si è distinto nel trofeo Pinocchio sugli Sci. Nonostante avesse ottenuto il miglior tempo nello slalom speciale, ha denunciato un errore tecnico, ovvero il salto di una porta, non segnalato dagli arbitri. Vivalda ha accettato consapevolmente la possibile squalifica per mantenere l’integrità della competizione. Questo episodio evidenzia il valore della lealtà anche quando si corre il rischio di perdere una vittoria.
Alessandro Bugli, giovane calciatore della Sales Firenze, ha scelto di sbagliare un rigore assegnato in modo errato alla sua squadra. Anche se sotto di un gol, ha preferito respingere il pallone fuori dal campo per fermare discussioni e polemiche. L’azione manifesta un senso di giustizia superiore all’interesse immediato, richiedendo un impegno morale che raramente si vede nei momenti decisivi di una partita.
Fair play menarini 2025: una stagione di eventi dedicati allo sport pulito
Dopo la presentazione ufficiale, il premio fair play menarini 2025 continuerà il suo percorso il 26 giugno a Firenze con il riconoscimento speciale “fiamme gialle studio e sport”. Questo appuntamento mette in luce l’equilibrio tra attività sportiva e formazione culturale, valorizzando giovani atleti che si impegnano in entrambi i campi.
Appuntamenti di luglio per premiazioni e riconoscimenti
Il momento culminante della manifestazione è fissato per il 2 e 3 luglio 2025, con le serate di premiazione a Firenze e Fiesole. Durante questi eventi verranno celebrati atleti, tecnici e società che hanno contribuito a diffondere i valori della correttezza e del rispetto nello sport italiano. Il fair play menarini rappresenta così un osservatorio sulla dimensione etica dello sport, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni.
Ultimo aggiornamento il 4 Giugno 2025 da Luca Moretti