Fabio Artico, attuale direttore sportivo del Cesena, ha un passato ricco di esperienze nel mondo del calcio. Dalla carriera da calciatore a quella di dirigente, ha attraversato diverse fasi della sua vita professionale, sempre mantenendo un forte legame con il territorio romagnolo. In questa intervista, Artico condivide le sue riflessioni sul club, sulla squadra e sulla sua personale evoluzione.
Un percorso variegato nel mondo del calcio
Fabio Artico ha vissuto molteplici esperienze nel calcio, iniziando come attaccante tra le serie B e C. Dopo oltre vent’anni di carriera da calciatore, ha deciso di intraprendere un nuovo cammino come direttore sportivo. “Non è semplice passare da un ruolo attivo in campo a uno dietro una scrivania”, afferma Artico. La sua carriera lo ha portato a lavorare in vari club, partendo dai dilettanti con il Delta Porto Tolle fino ad arrivare alla Juventus in Serie A. La sua esperienza si è arricchita con la promozione in B con l’Alessandria e l’arrivo al Cesena, dove ha accettato la proposta del presidente John Aiello dopo un’attenta riflessione. “Ho sentito che non era il momento giusto per accettare, ma alla fine ho trovato la mia strada”, racconta.
La stagione attuale e le sfide affrontate
Nella stagione in corso, il Cesena ha mostrato un buon rendimento, trovandosi in lotta per i playoff dopo una promozione in Serie B. Artico sottolinea l’importanza dell’entusiasmo iniziale, ma riconosce anche le difficoltà affrontate a dicembre, quando la squadra ha subito cinque sconfitte consecutive. “Questi momenti difficili hanno forgiato il gruppo. Ho visto la reazione nei ragazzi, la mentalità giusta per affrontare le sfide”, spiega. Attualmente, il Cesena si trova al settimo posto, superando squadre di grande tradizione come Bari e Palermo. “La nostra squadra è tra le più giovani del campionato, e stiamo cercando di creare un equilibrio tra i nuovi arrivati e i calciatori esperti”, aggiunge.
Leggi anche:
L’importanza del settore giovanile
Uno dei punti di forza del Cesena è il suo settore giovanile, considerato un’eccellenza. Artico evidenzia l’importanza di investire nei giovani talenti, affermando che il club ha visionato oltre 2.500 profili da inizio stagione. “Lavoriamo costantemente per scoprire nuovi talenti, e il nostro responsabile scouting, Omar Milanetto, e il suo team seguono numerose partite per identificare giocatori promettenti”, afferma. La formazione dei giovani è fondamentale per il futuro del club, e Artico dedica tempo alla lettura dei report degli osservatori per prendere decisioni informate.
La tecnologia al servizio del calcio
Il direttore sportivo del Cesena sottolinea l’importanza della tecnologia nel monitoraggio delle prestazioni dei giocatori. Ogni fine settimana, il club riceve dati GPS che analizzano vari aspetti delle prestazioni atletiche, come la forza, la velocità e i chilometri percorsi. “I medici forniscono resoconti sugli infortuni, mentre i match analyst si occupano dell’analisi delle partite”, spiega Artico. Questo approccio scientifico consente al club di ottimizzare le prestazioni e migliorare continuamente.
Un legame profondo con il territorio
Artico si sente fortunato a lavorare in un club che rappresenta non solo la città di Cesena, ma l’intera Romagna. “I tifosi ci regalano una grande energia, e questo è un momento felice per tutti noi”, afferma. Quando non è impegnato con il calcio, ama trascorrere il tempo in bicicletta, salendo verso le colline di Sorrivoli. “Faticare in altura mi aiuta a riflettere”, confida. Inoltre, si dedica alla lettura, attualmente immerso in un romanzo di Kurt Vonnegut, “La colazione dei campioni”, che esplora temi di libertà e caos.
La visione per il futuro
Artico ha chiaro in mente il suo obiettivo: costruire un club sostenibile e vincente. “La sostenibilità è fondamentale per il nostro progetto”, afferma. Dopo aver affrontato diverse esperienze, tra cui un periodo in politica come consigliere comunale, ha acquisito una visione più ampia del mondo del calcio. “Ho imparato molto da queste esperienze, e ora sono pronto a mettere in pratica ciò che ho appreso nel mio ruolo attuale”, conclude. Con un approccio pragmatico e una forte passione per il calcio, Fabio Artico si prepara a guidare il Cesena verso nuovi successi.
Â