La prima giornata delle finali degli Europei di tiro a volo a Chateauroux ha consegnato all’Italia la sua prima medaglia: un argento nel Skeet maschile. L’evento si svolge nello stesso luogo dove lo scorso anno si tennero le competizioni di tiro durante i Giochi di Parigi 2024. Non sono mancate sorprese e storie di atleti che dimostrano come la passione per questo sport non conosca età.
Cassandro sfiora l’oro nella finale skeet maschile europei 2025
Tammaro Cassandro, tiratore di 32 anni originario di Capua, ha conquistato la medaglia d’argento nello Skeet maschile. Nel match finale ha perso per un solo piattello, 56-55, contro il britannico Ben Llewellin. La sfida si è rivelata molto serrata sin dalle prime battute, con entrambi gli atleti a mostrare grande precisione e nervi saldi.
Cassandro, già noto nel circuito internazionale, ha confermato il suo ruolo tra i protagonisti di questa disciplina nel Vecchio Continente. La finale si è disputata in condizioni meteo variabili, ma con un pubblico attento e un’atmosfera carica di tensione. Il risultato evidenzia la continuità dell’Italia nel tiro a volo, specie in una specialità tecnica come lo Skeet.
L’argento di Cassandro è significativo anche dal punto di vista motivazionale per la squadra italiana, che punta a consolidare la sua posizione dopo le ottime prestazioni da Parigi 2024. La medaglia ottenuta nel poligono di Chateauroux assume quindi un valore non solo personale per l’atleta ma anche collettivo.
L’atleta ucraino Milchev stupisce a 58 anni portando a casa il bronzo
Un’altra storia che ha catturato l’attenzione riguarda Mikola Milchev, tiratore ucraino di 58 anni, medaglia di bronzo nella stessa gara maschile di Skeet. Milchev è un veterano dello sport: vinse l’oro ai Giochi Olimpici di Sydney nel 2000 e, dopo 25 anni, resta capace di competere ai vertici.
La sua esperienza si è confermata decisiva nel corso della finale. Milchev ha dedicato il podio al proprio paese, segnato da conflitti e difficoltà prolungate nel tempo. Il suo gesto ha aggiunto un significato particolare alla competizione, dimostrando come il tiro a volo possa rappresentare anche un momento di speranza e perseveranza.
La presenza di atleti con età così diverse contribuisce a mostrare la varietà dello sport, dove talento e controllo rimangono fondamentali benché il tempo avanzi. Milchev ha saputo riequilibrare la scala generazionale, sfidando concorrenti più giovani con determinazione e affinamento tecnico.
Risultati e titoli nella prova femminile di skeet senza le campionesse italiane
Nella gara femminile di Skeet l’Italia ha fatto sentire la propria presenza nonostante l’assenza di Diana Bacosi, vincitrice di due ori olimpici. Simona Scocchetti ha ottenuto un quarto posto che, pur non vale una medaglia, indica un livello solido e la capacità di competere tra le migliori.
Il podio femminile ha visto una vittoria della francese Lucie Anastassiou, che ha conquistato l’oro davanti alla britannica Amber Jo Rutter e la tedesca Valentina Umhoefer . Questi risultati sottolineano la forte concorrenza fra nazioni europee in questa specialità.
L’assenza di Bacosi ha pesato sugli equilibri del gruppo italiano, ma la federazione continua a investire sulla crescita di nuovi talenti. La prova di Scocchetti e delle altre atlete serve per pianificare il futuro e consolidare la squadra in vista dei prossimi impegni internazionali.
Festeggiamenti in casa Italia: Jessica Rossi mamma per la prima volta
La notizia più gioiosa per il tiro a volo italiano arriva però fuori dal poligono. Jessica Rossi, campionessa olimpica nella Fossa alle Olimpiadi di Londra 2012, è diventata mamma per la prima volta. Mercoledì scorso ha dato alla luce il piccolo David. L’annuncio è stato diffuso in queste ore dalla famiglia via social.
Il lieto evento segna una nuova fase per l’atleta, che nel passato recente ha mostrato grande attaccamento allo sport e alla sua comunità sportiva. Jessica Rossi rimane un punto di riferimento per il tiro a volo nazionale e lo sarà anche ora, con la sua nuova esperienza di madre.
Questo momento di vita personale arricchisce l’immagine dello sportivo che si confronta con la quotidianità e con nuovi impegni. La comunità del tiro a volo ha accolto con affetto l’arrivo di David, confermando il legame stretto tra competizione e valori umani.
Gli Europei di tiro a volo a Chateauroux proseguono con appuntamenti di rilievo e la partecipazione di numerosi tiratori di altissimo livello. Le gare continueranno a offrire occasioni di spettacolo e di confronto tra atleti di ogni età e nazionalità.
Ultimo aggiornamento il 27 Luglio 2025 da Andrea Ricci