Home Sport Europei 2025 di tiro sportivo in Francia: l’Italia pronta a sfidare i migliori nel skeet e trap
Sport

Europei 2025 di tiro sportivo in Francia: l’Italia pronta a sfidare i migliori nel skeet e trap

Condividi
Europei 2025 di tiro, l’Italia punta al podio in skeet e trap in Francia. - Unita.tv
Condividi

Il Centro Tecnico Nazionale della Federazione Francese di Tiro ospiterà gli Europei 2025 di tiro sportivo sulle pedane già utilizzate durante i Giochi Olimpici di Parigi 2024. In queste due settimane, i tiratori più forti d’Europa si confronteranno in tutte le specialità del tiro a volo e tiro a segno, mettendo in palio i titoli continentali. L’Italia si presenta con una squadra completa nelle categorie senior e junior, pronta a competere per il podio.

Il contesto dell’evento e la sede francese

La struttura che ospiterà gli Europei 2025 è il centro di allenamento e competizione della Federazione Francese di Tiro, già teatro delle gare di tiro a volo e tiro a segno durante l’Olimpiade di Parigi 2024. Le pedane, collaudate nell’ultimo anno, offrono un terreno di gara tecnico e ben attrezzato, adatto a tutte le specialità in programma. Il centro è situato nei pressi di Parigi e offre spazi ampi per gli allenamenti e le gare ufficiali.

L’evento si svolgerà nei prossimi quindici giorni, con un calendario fitto di gare. Sono attesi atleti da tutta Europa, pronti a confrontarsi nelle discipline tradizionali e consolidate del tiro sportivo. La scelta della Francia come sede per questo appuntamento conferma l’importanza del paese nel panorama di questa disciplina, oltre che la qualità delle strutture disponibili.

Le gare coinvolgeranno sia le categorie senior sia quelle junior, con una forte attenzione al rispetto delle regole internazionali e agli standard richiesti dalla Federazione Europea. Questa manifestazione rappresenta uno dei momenti più importanti del calendario 2025, utile inoltre a testare atleti in vista di future competizioni mondiali.

La squadra italiana: composizione e aspettative

L’Italia presenta una squadra composta da 24 atleti, divisi equamente tra skeet e trap, con rappresentanti sia nella categoria senior sia junior, uomini e donne. Nel settore skeet, la competizione comincerà già da oggi con gli allenamenti in Francia, nonostante alcune difficoltà legate alla logistica degli spostamenti e delle attrezzature.

Al comando della squadra senior c’è il direttore tecnico Luigi Agostino Lodde, che ha selezionato nomi di rilievo per tentare di conquistare il podio europeo. Tra gli uomini spiccano Tammaro Cassandro e Erik Pittini, affiancati da Gabriele Rossetti, due volte oro olimpico nel Mixed, campione lo scorso anno a Chateauroux. Rossetti lavora anche come poliziotto e proviene dalla provincia di Pistoia.

Nel settore femminile manca Diana Bacosi, campionessa olimpica sia nella gara singola a Rio sia nel Mixed a Parigi. L’Italia schiererà in pedana Chiara Di Marziantonio, Martina Bartolomei e Simona Scocchetti, tutte con esperienze grazie a competizioni nazionali e internazionali.

La squadra italiana si presenta quindi con nomi importanti, sia per esperienza che per risultati recenti, soprattutto nel tiro a volo. L’obiettivo è ottenere risultati di rilievo nelle qualificazioni e puntare a posizioni di vertice nelle finali.

Programma gare e modalità di svolgimento

Le gare inizieranno ufficialmente giovedì con le sessioni di allenamento riconosciute dalla giuria. Il giorno seguente, venerdì, prenderà il via la fase di qualificazione che si articolerà in diverse tornate.

Per i junior, il programma prevede la sfida su 75 piattelli da abbattere, mentre i senior dovranno affrontare i primi 50 piattelli di qualificazione. Le prestazioni in questa fase definiranno l’accesso alle finali, che si correranno nel weekend.

Le finali senior, momento di maggiore interesse, sono previste domenica con orari precisi: alle 14:15 toccherà alle donne scendere in pedana, mentre alle 15:30 sarà il turno degli uomini. Le gare si svolgeranno in ambienti regolamentati e con la presenza di giudici internazionali, garantendo condizioni di parità tra tutti gli atleti.

Questo calendario serrato manterrà alta la tensione e la concentrazione per tutti i tiratori, con margini ridotti per errori o distrazioni. Ogni piazzamento sarà fondamentale per l’assegnazione dei titoli europei e per la classifica generale.

Presenze e assenze importanti per l’Italia

Nel settore maschile l’Italia potrà contare su atleti di esperienza e medagliati, come Gabriele Rossetti, che rappresenta una risorsa fondamentale in gare ad alto livello. Il suo doppio oro olimpico lo colloca tra i favoriti per i titoli in palio, appena un anno dopo la vittoria a Chateauroux.

Nell’area femminile, invece, si nota l’assenza di Diana Bacosi, grande protagonista delle recenti competizioni internazionali. Questa mancanza cambia le carte in tavola per la squadra azzurra, che affida la sua rappresentanza a Chiara Di Marziantonio, Martina Bartolomei e Simona Scocchetti, entrambe con buoni risultati in gare nazionali.

Questa selezione testimonia lo stato attuale del tiro a volo femminile in Italia. Nonostante la mancanza di una campionessa di fama mondiale per questa competizione sotto la bandiera italiana, le ragazze in gara ritengono di poter ambire a risultati di rilievo, puntando su una preparazione tecnica consolidata.

Nel complesso, la squadra presenta un buon mix di giovani e atleti con esperienza, ben distribuita tra le specialità di skeet e trap, uomo e donne, junior e senior. L’assenza e la presenza di atleti chiave rappresentano un aspetto da seguire nel prosieguo della competizione.

Gli Europei 2025 offriranno una vetrina importante per la nazionale italiana, che guarda con attenzione alle sfide in calendario per mantenere posizioni di rilievo nel tiro sportivo europeo. Le prossime due settimane definiranno i nuovi equilibri continentali della disciplina.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.