Dušan Vlahović segna il gol decisivo contro il Genoa e regala la seconda vittoria consecutiva alla Juventus in serie a

Vlahović firma il gol-vittoria e spinge la Juventus al successo sul Genoa. - Unita.tv

Rosanna Ricci

31 Agosto 2025

La Juventus continua il suo avvio positivo in campionato grazie a un gol in sospeso di Dušan Vlahović. Nonostante le voci di mercato che lo volevano lontano da Torino, il centravanti serbo è stato decisivo per la seconda vittoria consecutiva dei bianconeri in Serie A nella sfida disputata a Genova. La squadra di Igor Tudor mantiene la vetta della classifica prima della pausa per le nazionali, mentre il Genoa ha mostrato carattere senza riuscire a finalizzare le sue occasioni più nitide.

Dušan Vlahović ancora decisivo, gol di testa sul Genoa nel finale di gara

Partito dalla panchina, Dušan Vlahović ha confermato la sua importanza per la Juve con un colpo di testa potente al 73′ minuto, scagliato su angolo di Kostić. Il gol ha spezzato l’equilibrio a Marassi, dove la partita era rimasta bloccata fino a quel momento. Vlahović era già stato il protagonista della vittoria inaugurale contro il Parma, firmando il 2-0, e la sua presenza si sta rivelando preziosa anche in questa stagione malgrado le insistenti indiscrezioni su un possibile trasferimento. Newcastle United e Atlético Madrid hanno manifestato interesse per l’attaccante serbo, ma per ora lui risponde sul campo.

La rete del centravanti ha permesso alla Juve di portarsi a casa i tre punti in una partita dura e molto combattuta. Tudor aveva scelto di impiegare Vlahović a gara in corso perché serviva freschezza e capacità di finalizzare le poche occasioni che si sarebbero create in un match tra due squadre molto attente nella fase difensiva. Il suo inserimento ha cambiato la partita, dando ai bianconeri quel guizzo che ha fatto la differenza.

Il Genoa sfiora il pareggio in un match molto equilibrato e combattuto

Il Genoa ha messo in difficoltà la Juventus con un pressing costante sin dai primi minuti di gioco. La squadra di mister Alberto Vieira ha tenuto un atteggiamento offensivo e aggressivo, cercando di disturbare la costruzione del gioco bianconero e sfruttando alcuni minuti di maggiore pressione a fine primo tempo. I rossoblù hanno schierato una formazione con il 4-3-3 che ha visto l’esordio da titolare del giovane Ellertsson, schierato esterno a destra, mentre la punta centrale è stata confermata con Colombo.

Nonostante i tentativi, i liguri non sono riusciti a segnare. Il portiere della Juve, Di Gregorio, è stato decisivo su alcune conclusioni insidiose di Ekuban e su un tiro di Masini che ha colpito la traversa al minimo dei minuti di recupero. In particolare, i rossoblù si sono spesi fino all’ultimo tentativo per trovare il pareggio e hanno rischiato di farcela proprio nel finale della partita.

Il genoano Ellertsson ha dimostrato carattere rubando palla a Joao Mario nei primi minuti del secondo tempo e provando una conclusione respinta dalla difesa bianconera. Tuttavia, le occasioni più limpide sono arrivate proprio nei frangenti conclusivi ma la Juve si è difesa senza cedere.

Le scelte tattiche di Tudor fanno la differenza contro il pressing Genoa

Igor Tudor ha gestito la partita con attenzione, dando segnali di adattamento rispetto al pressing intenso del Genoa. Ha scelto di affiancare David con Yldiz e Conceição a centrocampo, mentre in attacco si è affidato a Colombo come prima punta. Quando la gara si è bloccata, Tudor ha fatto entrare Koopmeiners, Kostić e Vlahović, mosse che hanno dato nuova linfa ai bianconeri.

L’angolo vincente che ha portato al gol di Vlahović nasce proprio da una pennellata di Kostić, subentrato a partita in corso. La Juventus ha così dimostrato una buona gestione delle situazioni di gioco da palla inattiva, riuscendo a colpire con un inserimento tempestivo in area.

Il Genoa ha dovuto giocare buona parte della seconda frazione in dieci momenti per un infortunio di Ellertsson, situazione sfruttata dalla Juventus per alzare il ritmo e cercare il gol. Tudor ha mantenuto il controllo della partita, proteggendo il risultato ma anche cercando di chiudere la gara con i cambi effettuati.

Il successo al Ferraris consegna a Tudor la vetta della classifica con la Juventus a punteggio pieno dopo due giornate. L’allenatore bianconero dimostra così di saper leggere la partita e valorizzare le proprie risorse, soprattutto quando si tratta di cambiare rotta con i passaggi dalla panchina.


La Juventus ora guarda ai prossimi impegni confermando un avvio importante in campionato, mentre il Genoa resta alla ricerca del primo successo stagionale e della continuità in Serie A. Le sfide in programma dopo la pausa per le nazionali saranno decisive per capire l’andamento della stagione di entrambe le squadre.

Ultimo aggiornamento il 31 Agosto 2025 da Rosanna Ricci