Home Sport Doppia vittoria azzurra alla Green Cup di tiro a volo a Massa Martana: record di partecipanti
Sport

Doppia vittoria azzurra alla Green Cup di tiro a volo a Massa Martana: record di partecipanti

Condividi
Azzurri protagonisti alla Green Cup di tiro a volo a Massa Martana. - Unita.tv
Condividi

La Green Cup si conferma un appuntamento di primo piano nel mondo del tiro a volo. Nel 2025, sulle pedane del Tav Umbriaverde di Massa Martana, si sono sfidati oltre 3.100 tiratori provenienti da 42 nazioni. Un’edizione da record, che ha messo in luce soprattutto la forza degli italiani nella specialità Trap, con risultati di spicco sia tra gli uomini che tra le donne.

Trap Maschile, trionfo italiano: Frasca guida un podio tutto azzurro

La gara maschile di Trap è stata dominata dagli italiani. Erminio Frasca, poliziotto e finalista olimpico a Londra 2012, ha conquistato la vittoria con un finale al cardiopalma: 46-45 contro Valerio Grazini, suo compagno di squadra e diretto avversario in una sfida serrata fino all’ultimo piattello. Sul terzo gradino del podio è salito un altro azzurro di rilievo, Daniele Resca, già in Nazionale, che ha chiuso con 35 piattelli su 40 nella finale.

Questa tripletta ha confermato il valore tecnico dei tiratori italiani, capaci di imporsi su un campo affollato e di alto livello, con concorrenti da ogni angolo del mondo. La finale è stata una battaglia tesa e appassionante, con Frasca e Grazini che si sono alternati colpi precisi e tanta concentrazione. L’esperienza dell’olimpionico Frasca ha fatto la differenza proprio nei momenti decisivi, davanti a un pubblico di appassionati incollato alle pedane.

Federica Caporuscio regina della Trap Femminile: battute Couzy e Palmitessa

Anche nella gara femminile di Trap è arrivata una grande soddisfazione per l’Italia. Federica Caporuscio ha vinto con 40 piattelli colpiti su 50, lasciandosi alle spalle la francese Melanie Couzy, seconda con 38, e un’altra italiana, Marialucia Palmitessa, terza con 32 su 40. La competizione ha mostrato non solo abilità tecniche, ma anche la capacità di gestire la pressione in un torneo così importante.

La grinta di Caporuscio è stata decisiva per la squadra italiana, che ha brillato anche al femminile. La gara si è svolta con condizioni meteo variabili, ma le atlete, soprattutto le italiane, hanno tenuto alta la concentrazione fino all’ultimo piattello, regalando spettacolo e tensione.

La presenza di Couzy, una delle più costanti del circuito europeo, ha alzato il livello della competizione e confermato l’importanza internazionale della Green Cup.

Paratrap in luce e passi avanti verso l’inclusione paralimpica

Non sono mancati i protagonisti nelle categorie Paratrap, con tre diverse classi in cui si sono imposti atleti di valore. Nel PT1 ha vinto il ceco Roman Telitcka, nel PT2 l’italiano Fabrizio Cormons, mentre nel PT3 si è imposto un altro azzurro, Mirko Cafaggi. Questi risultati testimoniano la crescita del tiro a volo paralimpico e dei suoi protagonisti.

Nella stessa giornata si è svolto un incontro importante tra i campioni del Paratrap e Luciano Rossi, presidente della federazione mondiale ISSF. Si è discusso della possibile inclusione del Paratrap nel programma dei Giochi Paralimpici a Brisbane 2023, un passo cruciale per il riconoscimento ufficiale di questa disciplina. Attualmente il Paratrap è seguito direttamente dalla ISSF, che punta a darle più visibilità e peso nel mondo paralimpico.

Il confronto ha toccato anche aspetti tecnici e logistici, necessari per rispettare le richieste del Comitato Paralimpico Internazionale. In vista di Brisbane, si dovranno definire regolamenti e criteri di selezione per garantire una partecipazione ampia e qualificata a livello globale.

Roma si prepara alle finali della Coppa Del Mondo ISSF 2026

Arriva un’altra buona notizia per il tiro italiano: Roma ospiterà le finali della Coppa del Mondo ISSF nel 2026. Le gare di tiro a segno si terranno negli impianti di Tor di Quinto, mentre per il tiro a volo si sta ancora valutando la sede, con il Tav Roma di Valle Aniene tra i candidati più accreditati.

La scelta ufficiale sottolinea la capacità organizzativa dell’Italia nel mettere in piedi eventi di alto livello. Roma torna così a essere protagonista nel circuito internazionale del tiro, offrendo agli atleti italiani e stranieri l’occasione di gareggiare su pedane di prestigio, in casa propria.

Il periodo scelto per le finali permetterà di utilizzare impianti rinnovati e strutture pronte ad accogliere pubblico e media, dando nuova spinta all’interesse verso queste discipline. L’appuntamento del 2026 diventa un obiettivo concreto per tutta la comunità del tiro a volo e a segno in Italia.

Ultimo aggiornamento il 20 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.