Djokovic pronto a sfidare Alcaraz in semifinale agli US Open nonostante la fatica fisica

Djokovic lotta contro la stanchezza in vista della semifinale con Alcaraz agli US Open. - Unita.tv

Andrea Ricci

3 Settembre 2025

Novak Djokovic si prepara ad affrontare Carlos Alcaraz nelle semifinali degli US Open 2025, dopo aver superato Taylor Fritz nei quarti di finale. Il campione serbo, a 38 anni, punta a interrompere la finale prevista tra Alcaraz e Jannik Sinner, anche se ammette qualche problema di tenuta fisica. Due giorni di riposo gli daranno il tempo necessario per recuperare e arrivare pronto al match decisivo.

Djokovic dopo i quarti: la sfida con Alcaraz e la battaglia fisica che lo attende

Novak Djokovic ha confessato di non sentirsi al massimo della forma, ma di essere soddisfatto per i due giorni di riposo concessi dal calendario degli US Open prima della semifinale. Il serbo, reduce da un match sui quarti contro Taylor Fritz, ha sottolineato l’importanza di recuperare in vista dello scontro con Carlos Alcaraz. “Non mi sento molto fresco in questo momento: ma ho due giorni di riposo. Recupero, e per Alcaraz sarò pronto”, ha detto il tennista serbo.

Djokovic, noto per la sua capacità di resistere e competere ai massimi livelli anche in un’età in cui molti suoi colleghi rallentano, punterà a mantenere la concentrazione e la tenuta fisica durante una possibile partita di cinque set. La sua esperienza su questa superficie e la capacità di adattarsi a situazioni difficili saranno fondamentali, specialmente contro un avversario come Alcaraz che ha mostrato una solidità invidiabile negli scambi lunghi e nel servizio.

L’obiettivo di Djokovic è chiaro: sbarrare la strada verso la finale agli altri due big del torneo, Alcaraz e Sinner. Djokovic vuole rovinare i piani di una finale che molti danno per scontata, presentandosi come un ostacolo concreto proprio nel momento chiave di questo Slam americano.

L’ascesa di Alcaraz e il suo ruolo di favorito agli US Open 2025

Carlos Alcaraz, 21 anni, si presenta agli US Open 2025 con un pedigree impressionante. Numero 2 del mondo e campione uscente di questa competizione, lo spagnolo ha raggiunto la semifinale senza perdere un set e ha mostrato un rendimento al servizio tra i più solidi mai visti: gli avversari lo hanno battuto solo una volta in 69 turni di battuta.

Alcaraz rappresenta la minaccia principale per Djokovic. Il giovane talento spagnolo ha già conquistato 5 titoli del Grande Slam prima dei 23 anni, un dato che sottolinea la sua rapida ascesa e lo pone tra i protagonisti assoluti nel tennis mondiale. La sua energia, gioco aggressivo e capacità tattica stanno affascinando tifosi e specialisti.

Il suo match con Djokovic sarà un momento importante per determinare chi davvero meriterà di giocarsi il titolo contro Jannik Sinner, atteso dall’altra semifinale. Alcaraz, favorito da molti, dovrà affrontare un avversario che può contare su una lunga esperienza e una forza mentale difficile da scalfire, specialmente in situazioni di massimo stress come le semifinali di uno Slam.

Il contesto degli US Open 2025 e le rivalità in campo

Gli US Open 2025 hanno catalizzato l’attenzione degli appassionati di tennis con scontri di altissimo livello e perfino qualche sorpresa nel tabellone femminile. Il torneo sta mettendo in luce la sfida tra vecchia guardia e nuove leve, con Novak Djokovic che ancora una volta mostra la sua capacità di competere alla pari con atleti più giovani.

Il confronto tra Djokovic e Alcaraz porta in primo piano una delle rivalità più seguite degli ultimi anni. Il serbo, che cerca il suo 25° Slam, si confronta con un protagonista emergente che promette di dominare il tennis nei prossimi anni. Questi duelli incarnano bene il fascino del torneo, dove storia e futuro si mescolano nel campo di gioco.

Il talento di Sinner completa questo scenario, offrendo un quadro di sfide aperte e combattute. La semifinale tra Djokovic e Alcaraz sarà un crocevia decisive per capire chi potrà giocare la finale degli US Open 2025, con la posta in gioco che è altissima sotto ogni punto di vista.

Ultimo aggiornamento il 3 Settembre 2025 da Andrea Ricci