Divieto di vendita di alcolici a Milano durante Italia-Germania: ecco le zone interessate

La Questura di Milano impone un divieto di vendita di alcolici il 20 marzo in diverse aree della città, inclusi centro e San Siro, per garantire la sicurezza durante Italia-Germania.
Divieto di vendita di alcolici a Milano durante Italia-Germania: ecco le zone interessate Divieto di vendita di alcolici a Milano durante Italia-Germania: ecco le zone interessate
Divieto di vendita di alcolici a Milano durante Italia-Germania: ecco le zone interessate - unita.tv

La partita di Nations League tra Italia e Germania, in programma giovedì 20 marzo alle 20:45 allo stadio ‘G. Meazza‘ di San Siro, ha portato la Questura di Milano a prendere misure preventive per garantire la sicurezza pubblica. A causa della presenza prevista di tifosi tedeschi, è stato imposto un divieto di vendita di alcolici in diverse aree della città. Questa decisione mira a prevenire possibili disordini e a mantenere l’ordine pubblico durante l’evento sportivo.

Misure di sicurezza adottate dalla Questura

La Questura di Milano ha emesso un’ordinanza che vieta la venditа e la somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche in specifiche zone della città, a partire dalle 8 fino alle 24 del 20 marzo. Questa misura è stata decisa dopo che il Ministero dell’Interno ha evidenziato il rischio di assembramenti di tifosi, che potrebbero cercare di procurarsi alcolici prima dell’incontro. Le autorità hanno ritenuto necessario intervenire per evitare situazioni di potenziale conflitto e garantire la sicurezza di tutti i presenti.

Le aree interessate dal divieto comprendono il centro di Milano e altre zone strategiche, come Darsena e Sempione. In queste aree, sarà vietata la vendita di alcolici sia in forma fissa che ambulante, e anche il consumo di bevande in contenitori di vetro e lattine. Questo provvedimento si applica anche ai punti di vendita per asporto, con l’eccezione dei bar e ristoranti che offrono servizio al tavolo, ma con limitazioni sul servizio da asporto.

Le zone specifiche del divieto

Il divieto di vendita di alcolici interesserà numerose strade e piazze di Milano, tra cui:

  • Centro: Piazza Scala, via Santa Margherita, via Tommaso Grossi, Piazza Cordusio, via Dante, Largo Cairoli, via Beltrami, Piazza Castello, via Orefici, via Mazzini, via Giardino, Piazza Diaz, via Rastrelli, via Pecorari, via delle Ore, via San Clemente, via Larga, corso Europa, Piazza San Babila, corso Matteotti, Piazza Meda, via Catena, Largo Mattioli, via Case Rotte.

  • Darsena: Piazzale della Stazione Porta Genova, corso Cristoforo Colombo, piazzale Cantore, via Gabriele d’Annunzio, Piazza XXIV Maggio, via Scoglio di Quarto, via Ascanio Sforza, via Giosuè Borsi, via Segantini, Piazza Arcole, via Argelati, via Fumagalli, Ripa di Porta Ticinese, via Valenza.

  • Sempione: via Canova, via Melzi d’Eril, via Bertani, Piazza Sempione, via Pagano, l’intera area del parco Sempione.

  • Corso Como: Largo la Foppa, Corso Garibaldi, Piazza XXV Aprile, Corso Como, via Alessio di Tocqueville, via Bonnet, via De Cristoforis, Viale Pasubio, Viale Monte Grappa, via Crispi , Bastioni di Porta Nuova .

In particolare, nella zona di San Siro, il divieto sarà attivo dalle 12 fino alle 24 del 20 marzo, comprendendo vie come via Harar, via Dessiè, via Rospigliosi, via Stratico, via Monreale, piazzale Zavattari, viale Migliara, piazzale Lotto, via Diomede, via Ippodromo, via Patroclo e via Tesio.

Obiettivi del divieto e impatto sulla partita

L’obiettivo principale di queste restrizioni è garantire un ambiente sicuro per i tifosi e per la città di Milano durante un evento di grande richiamo come la partita di Nations League. Le autorità locali sono consapevoli del fatto che la presenza di un numero elevato di tifosi, unita alla possibilità di consumo di alcolici, potrebbe portare a situazioni di tensione e disordini.

Il divieto di vendita di alcolici è una misura che si inserisce in un contesto più ampio di gestione della sicurezza durante eventi sportivi. Le forze dell’ordine saranno presenti in modo significativo per monitorare la situazione e intervenire prontamente in caso di necessità. Con queste misure, Milano si prepara ad accogliere la sfida tra Italia e Germania, puntando a garantire che sia un evento sportivo all’insegna del fair play e della sicurezza.

Â