De Giorgi traccia la strada per il Mondiale 2025: talento, squadra e sfide con Polonia e Francia

De Giorgi guida la preparazione per il Mondiale 2025 tra talento e sfide chiave. - Unita.tv

Elisa Romano

27 Agosto 2025

Ferdinando De Giorgi, allenatore della nazionale italiana maschile di volley, ha condiviso importanti riflessioni su come costruire una squadra competitiva in vista dei Mondiali 2025 che si terranno nelle Filippine a partire dal 15 settembre. Durante un evento organizzato da DHL Express a Malpensa, sponsor principale della squadra, De Giorgi ha ribadito l’importanza del lavoro sul talento e della coesione in campo, presentando anche le principali avversarie che l’Italia dovrà affrontare.

De Giorgi e la gestione del talento nella nazionale maschile di volley

Il tecnico della nazionale ha espresso una visione chiara sul ruolo del talento nel volley moderno. Secondo De Giorgi, non basta avere giocatori con capacità individuali: occorre che il talento sappia mettersi al servizio della squadra. Solo un gruppo affiatato in cui ognuno si mette a disposizione permette di ottenere risultati importanti.

De Giorgi sottolinea anche come la fase di allenamento sia indispensabile per far emergere al meglio le qualità dei singoli atleti. La preparazione non si limita alla condizione fisica o tecnica, ma punta a sviluppare un’intesa che renda il gruppo più forte della somma dei singoli. Questa filosofia, adottata anche nel biennio che ha portato al successo mondiale del 2022, segna la strada percorsa ora per qualificarsi e competere ai prossimi Mondiali.

L’esperienza pluriennale di De Giorgi, da giocatore e allenatore, lo rende consapevole di quanto contino ogni dettaglio nelle fasi di preparazione e sviluppo. Il ruolo di direttore del settore tecnico maschile della Federazione Italiana Pallavolo, assunto nel 2023, gli offre inoltre una visione ampia sul movimento e sulla costruzione dei prossimi talenti.

Preparazione della nazionale tra amichevoli a Torino e obiettivo Filippine

Prima di volare alle Filippine, dove partirà il Mondiale il 15 settembre 2025, la squadra italiana svolgerà una serie di amichevoli a Torino. Questi incontri rappresentano un momento fondamentale per testare schemi e condizione oltre a costruire intesa tra i giocatori. Le partite amichevoli sono state attentamente programmate per far fronte alle esigenze tecniche e tattiche delineate da De Giorgi e dallo staff.

Il torneo mondiale sarà uno spartiacque per la nazionale, chiamata a dimostrare di essere all’altezza del ruolo che storicamente la pallavolo italiana occupa nel panorama internazionale. Secondo le parole di De Giorgi, l’Italia si presenta come una delle squadre più forti di questa edizione e punta a confrontarsi con tutte le avversarie senza porsi limiti, giocando partita dopo partita.

La preparazione non è solo sportiva ma viene accompagnata anche dalla gestione dell’immagine, sponsorizzata da DHL Express, che conferma così il suo impegno nel sostegno alla pallavolo italiana. L’evento di Malpensa è stato l’occasione per presentare questi progetti e tenere alto il morale in vista della trasferta asiatica.

Mondiali 2025: Polonia e Francia principali avversarie secondo De Giorgi

Parlando dei rivali più temibili nella competizione mondiale, De Giorgi ha indicato la Polonia come la principale minaccia in questo momento. La squadra polacca ha dimostrato un livello di gioco elevato e rappresenta un ostacolo importante sul cammino dell’Italia. Le capacità tecniche e la forza tattica degli avversari richiederanno uno sforzo massimo ai nostri azzurri.

Anche la Francia è considerata un avversario di spessore. Le recenti prestazioni a Parigi hanno confermato come i francesi siano in grado di competere ai massimi livelli. Entrambe le squadre, Polonia e Francia, oltre a rappresentare un banco di prova per l’Italia, sollevano il valore della competizione.

Il Mondiale 2025 sarà dunque una sfida aperta, con avversarie in grado di mettere alla prova la preparazione e la determinazione della nazionale italiana maschile di volley. Il gruppo guidato da De Giorgi dovrà dimostrare coesione e qualità per centrare risultati di rilievo, senza sottovalutare nessun incontro.

Ultimo aggiornamento il 27 Agosto 2025 da Elisa Romano