L’università LUMSA ha lanciato le iscrizioni per il corso online “No Doping 4 Master“, un percorso formativo pensato per tutelare la salute degli sportivi over 35. Questo progetto, sostenuto dal Ministero della Salute, si concentra sulla prevenzione del doping nel mondo degli atleti master, ma coinvolge anche allenatori, dirigenti e chiunque sia interessato a questo tema delicato.
Il corso si compone di dieci video-moduli, ognuno della durata di circa sette minuti. Questi moduli sono disponibili sulla piattaforma Eduopen e possono essere seguiti gratuitamente da chiunque desideri approfondire la conoscenza sulle pratiche legate al doping. La struttura breve dei video consente una fruizione agevole anche per chi ha impegni lavorativi o familiari.
Al termine del percorso formativo è previsto un test finale che permette ai partecipanti di ottenere un attestato di partecipazione. Questo documento certifica il completamento del corso e rappresenta uno strumento utile sia per gli atleti che vogliono informarsi meglio sia per i professionisti dello sport impegnati nella lotta contro l’uso di sostanze vietate.
Gli sportivi over 35 costituiscono una fascia sempre più numerosa nel panorama nazionale e internazionale delle attività sportive amatoriali e agonistiche. Questa categoria presenta caratteristiche specifiche rispetto ai giovani atleti, soprattutto in relazione all’uso potenziale di sostanze dopanti o integratori non autorizzati.
Il professor Gennaro Iasevoli dell’università LUMSA sottolinea come il progetto miri a fornire una comprensione approfondita delle pratiche connesse al doping in questa fascia d’età. La formazione intende non solo spiegare quali sostanze siano vietate ma anche verificare quanto gli utenti conoscano le normative vigenti in materia antidoping.
Questa attenzione è fondamentale perché spesso gli atleti master possono incorrere in rischi maggiori legati all’uso inconsapevole o improprio di prodotti farmacologici o integratori alimentari senza controllo medico adeguato. Il programma vuole quindi offrire strumenti concreti per prevenire comportamenti dannosi alla salute.
Non solo gli stessi atleti sono destinatari diretti del corso “No Doping 4 Master“. Anche allenatori, dirigenti sportivi e altre figure coinvolte nell’ambito dello sport sono invitati a seguire questo percorso formativo gratuito. La loro preparazione risulta essenziale perché spesso rappresentano punti di riferimento importanti nella gestione quotidiana dell’attività fisica degli over 35.
Conoscere i rischi associati all’utilizzo improprio delle sostanze dopanti permette agli operatori dello sport non solo di tutelare la salute dei propri assistiti ma anche favorisce la diffusione di una cultura basata sul rispetto delle regole sportive ed etiche. Inoltre questi soggetti possono riconoscere segnali sospetti che richiedono intervento tempestivo da parte delle autorità competenti.
La piattaforma Eduopen garantisce accessibilità immediata al materiale didattico; ciò rende possibile raggiungere un pubblico vasto senza limitazioni geografiche o temporali permettendo così una maggiore diffusione dell’informazione preventiva contro il doping tra tutte le persone coinvolte nel mondo dello sport master.
Un episodio di violenza razzista si è verificato nel centro di roma, a bordo di…
L’Italia sta affrontando una fase cruciale nel definire le regole sull’intelligenza artificiale, ma la recente…
Il 4 luglio richiama ogni anno l’attenzione sul valore della libertà e dell’espressione personale. In…
La nuova edizione di temptation island è tornata su Canale 5 dopo un anno di…
La serata di giovedì 3 luglio 2025 ha offerto ai telespettatori una scelta ampia, con…
La scomparsa di Michael Madsen ha colpito il mondo del cinema e i suoi fan…