Home Sport Como liquida la Lazio 2-0 tra gol, assist e nuove regole VAR allo stadio
Sport

Como liquida la Lazio 2-0 tra gol, assist e nuove regole VAR allo stadio

Condividi
Como domina la Lazio 2-0 con gol, assist e VAR in azione - Unita.tv
Condividi

La Serie A 2025-2026 parte con un risultato clamoroso: il Como batte la Lazio 2-0 nel match del 20 agosto, mettendo a nudo alcune lacune della squadra di Maurizio Sarri. Il tecnico dei lariani, Fabregas, guida una squadra che gioca con determinazione e qualità, dimostrando velocità e forza fisica superiori a quelle di un’avversaria storicamente più forte. A segnare sono stati Douvikas e Nico Paz, protagonista anche della punizione decisiva e di un assist. La partita segna anche il debutto di una nuova normativa VAR che prevede la comunicazione diretta delle decisioni arbitrali allo stadio, una novità che ha preso il pubblico alla sprovvista.

La prestazione solida del Como conquista i tre punti

Il Como ha mostrato nel match contro la Lazio un’intensità rara per una squadra ancora in fase di affermazione nella massima serie. Il primo gol arriva al 47′ del primo tempo: un’azione costruita da Nico Paz che serve Douvikas con un filtrante preciso, permettendo all’attaccante di battere il portiere Provedel. Questa rete cambia subito l’inerzia della partita, togliendo fiducia a una Lazio apparsa già in difficoltà.

La seconda rete è un capolavoro di calcio da fermo. Nico Paz, con un tiro su punizione calibrato e potente, segna al 73′, lasciando il portiere senza scampo. Oltre al gol, Paz si è distinto anche per l’assist prima del vantaggio, una prova completa per l’ex Real Madrid. La squadra di Fabregas ha offerto qualcosa che va oltre le singole giocate: aggressività, rapidità di manovra e un gioco fisico che hanno costretto la Lazio a inseguire senza mai trovare le contromisure necessarie. Questo risultato segna una crescita concreta del Como, che l’anno scorso aveva ottenuto 49 punti piazzandosi al decimo posto. La partita conferma la volontà del club lariano di imporsi con continuità in Serie A.

La Lazio di Sarri in difficoltà tra gioco interrotto e gol annullato

La prestazione della Lazio contro il Como ha mostrato diversi problemi soprattutto in fase di costruzione e controllo della palla. La mancanza di filtro a centrocampo ha permesso agli avversari di chiudere gli spazi con efficacia, costringendo i biancocelesti a perdere spesso il possesso subito dopo il recupero della palla. L’unica azione che poteva riaprire la partita è stata quella del gol di Castellanos, arrivato al 65’ del secondo tempo, ma il VAR ha annullato la rete per fuorigioco.

Questa decisione arbitrale, annunciata anche al microfono davanti agli spettatori dallo stesso arbitro Manganiello, ha raffreddato ulteriormente l’entusiasmo della Lazio. La squadra di Sarri, qualificata all’Europa League con 65 punti conquistati l’anno precedente, si è dimostrata meno solida e priva di lucidità in momenti chiave. La sconfitta in trasferta, contro un Como più determinato e concreto, evidenzia alcune criticità che richiederanno interventi rapidi per il prosieguo della stagione, soprattutto nel tenere la difesa compatta e migliorare la gestione del gioco sotto pressione.

La novità regolamentare: il VAR spiegato a tutto lo stadio

L’incontro tra Como e Lazio ha segnato anche il debutto di una novità regolamentare che interesserà tutta la Serie A 2025-2026. L’arbitro Manganiello, dopo aver consultato la Sala VAR, ha annunciato pubblicamente all’intera arena l’annullamento del gol di Castellanos per fuorigioco. La nuova regola prevede infatti che le decisioni VAR vengano comunicate in modo trasparente ai tifosi presenti, attraverso un microfono collegato agli altoparlanti dello stadio.

Questa innovazione vuole chiarire ai presenti quanto avviene dietro le quinte degli episodi contestati, evitando così confusione e polemiche senza fine. Durante la partita, la comunicazione ha preso il pubblico di sorpresa, creando un momento di forte attenzione mentre l’arbitro spiegava la decisione. Si tratta di un passo importante per costruire una maggiore comprensione sulle scelte arbitrali, migliorando l’esperienza dello spettatore e avvicinandolo alle dinamiche di gioco.

Il debutto di questo sistema è stato subito messo alla prova, mostrando che è possibile rendere più chiaro ciò che spesso rimane oscuro sui monitor o durante i replay televisivi. Il risultato potrebbe influenzare anche il comportamento di giocatori, tecnici e tifosi nel corso della stagione, riducendo le contestazioni e aumentando il rispetto verso le decisioni prese sul campo.


La gara del 20 agosto tra Como e Lazio ha fornito spunti importanti sia sul piano sportivo che regolamentare. I lariani hanno sfruttato al massimo le proprie qualità offensive e fisiche mentre il club biancoceleste ha ritrovato punti da migliorare. Nel frattempo, il calcio italiano prova a innovare la gestione delle tecnologie arbitrali coinvolgendo direttamente il pubblico. Questi segnali potrebbero caratterizzare la stagione di Serie A appena iniziata e gli sviluppi futuri delle partite.

Ultimo aggiornamento il 24 Agosto 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.