Como-bologna, la sfida che conta: squadra incerottata ma carica

Como-Bologna, sfida chiave con la squadra ridotta ma determinata. - Unita.tv

Matteo Bernardi

29 Agosto 2025

Sabato alle 18.30, al Dall’Ara, il Como scende in campo contro il Bologna per un match che vale più di tre punti. Sotto la guida di Cesc Fabregas, i lombardi vogliono dare seguito a quanto di buono fatto finora. Non sarà facile, però: qualche infortunio pesa sulle scelte del tecnico in vista di questa sfida di Serie A.

Fabregas: “Serve Testa e organizzazione per battere il Bologna”

Alla vigilia, Fabregas ha messo in chiaro che la squadra deve entrare in campo con un piano preciso e tanta intensità, fin dal primo minuto. Rispetto alla partita con la Lazio, il Como dovrà essere più organizzato e concentrato. Il tecnico non si fa intimidire dal Bologna, una squadra solida, che gioca aggressiva e diretta.

Fabregas ha ribadito che non ci sono titolari fissi: la rosa è stata pensata proprio per avere più opzioni. Le scelte varieranno anche in base a come si muovono le altre squadre in classifica. Ma non è solo questione di tattica o fisico: il mister punta molto sulla testa. Negli allenamenti si lavora per far crescere la squadra soprattutto nella parte finale delle partite, dove servono energie e concentrazione.

Infortuni, il Como fa i conti con qualche assenza pesante

Qualche buona notizia c’è, ma il Como deve ancora fare i conti con diversi problemi fisici. Dopo le difficoltà sulle fasce d’attacco viste contro la Lazio, la situazione è migliorata in parte. Nicolas Kuhn si è allenato con il gruppo per tutta la settimana ed è tornato disponibile. Anche Jayden Addai sta bene, ma servirà ancora qualche seduta per capire se sarà al 100%.

La nota più preoccupante riguarda Assane Diao. L’esterno senegalese si è fatto male di nuovo durante un allenamento: ha una fissurazione al quinto metatarso del piede destro, lo stesso infortunio che lo aveva fermato a fine stagione scorsa. Per lui si parla di almeno cinque settimane di stop, secondo i medici. Questa assenza complica le cose in attacco, dove Fabregas dovrà inventarsi qualcosa vista la scarsa profondità del reparto.

Bologna-como: due modi di giocare a confronto

Il Bologna di Vincenzo Italiano, fresco vincitore della Coppa Italia, è un avversario tosto e ben rodato. La squadra punta su transizioni veloci e gioco fisico. Giocatori come Orsolini e Castro sono pericolosi e possono cambiare il volto della partita in un attimo. Per il Como sarà fondamentale restare concentrato e non farsi schiacciare dall’esperienza dei padroni di casa.

In campo vedremo un Como che proverà a giocare un calcio vivace, anche se qualche scelta sarà dettata dall’infermeria. Il lavoro mentale fatto in settimana dovrà fare la differenza. La squadra vuole confermare i progressi fatti finora e provare a portare a casa punti importanti in trasferta. Il match al Dall’Ara si annuncia tirato, con tensione e voglia di riscatto da parte di un Como che vuole farsi valere, senza lasciarsi condizionare dalle difficoltà.

Ultimo aggiornamento il 29 Agosto 2025 da Matteo Bernardi