La giovane tennista americana coco gauff, attualmente numero 2 del mondo e fresca vincitrice del suo secondo titolo del grande slam al roland garros, ha subito un’eliminazione inattesa nel primo turno di wimbledon. La partita si è giocata a londra nei primi giorni di luglio 2025 e ha visto la 21enne sconfitta dall’ucraina dayana yastremska, numero 42 della classifica mondiale. Questo risultato segna un episodio raro nella storia recente del tennis femminile.
Il match tra coco gauff e dayana yastremska a wimbledon
Il confronto tra gauff e yastremska si è svolto sul campo centrale di wimbledon con grande attenzione da parte degli appassionati. La prima frazione si è chiusa con un tie-break combattuto che ha premiato l’ucraina per 7-6 . Nel secondo set, invece, la giocatrice americana non è riuscita a mantenere il ritmo e ha ceduto nettamente per 6-1. L’incontro si è concluso in due set senza lasciare spazio a una rimonta.
La prestazione di yastremska ha messo in evidenza una strategia aggressiva che ha messo in difficoltà gauff soprattutto nei momenti decisivi della partita. La giovane statunitense non è riuscita ad adattarsi rapidamente alle condizioni del campo londinese dopo il successo sulla terra battuta francese pochi giorni prima.
Precedenti storici simili nell’era open
Questa eliminazione precoce assume rilievo anche per via dei precedenti storici rari nell’era open. Solo altre due volte infatti la vincitrice dell’open di francia era uscita al primo turno nel successivo torneo di wimbledon nello stesso anno: accadde alla belga justine henin nel 2005 e all’italiana francesca schiavone nel 2010.
Entrambe le atlete avevano dimostrato grandi capacità su superfici diverse ma avevano incontrato difficoltà immediate sull’erba londinese subito dopo i trionfi parigini. Il caso della giovane americana ripropone quindi uno scenario poco frequente ma significativo nella carriera delle campionesse più recenti.
Le performance passate di coco gauff a wimbledon
Coco gauff aveva mostrato finora risultati altalenanti sui prati inglesi durante i suoi anni da professionista. Nonostante il talento riconosciuto globalmente, non era mai riuscita ad andare oltre gli ottavi di finale sul prestigioso campo dell’all england club.
Questo limite indica come l’adattamento alle caratteristiche tecniche dell’erba rappresenti ancora una sfida aperta per lei rispetto ad altre superfici dove invece eccelle maggiormente come quella rossa o dura. Le aspettative erano alte dopo i successi ottenuti negli slam su terra battuta ma questo stop precoce sottolinea quanto sia complesso mantenere continuità su tutte le superfici principali del circuito mondiale femminile.
Impatto sull’attuale stagione tennistica femminile
L’eliminazione improvvisa della seconda classificata mondiale cambia gli equilibri nelle fasi iniziali del torneo più antico ed emblematico della stagione tennistica femminile internazionale. Molte giocatrici ora vedono aprirsi spazi maggiori verso le fasi finali grazie all’assenza prematura della favorita americana.
wimbledon resta uno degli appuntamenti più seguiti dagli appassionati sportivi mondiali proprio perché spesso riserva sorprese dovute alla superficie particolare che richiede stili diversi dal resto dell’anno agonistico professionistico femminile e maschile. I risultati odierni confermano questa peculiarità mettendo in luce nuove protagoniste pronte a emergere davanti ai riflettori internazionali anche nelle prossime settimane.
“È un colpo di scena che ribalta le aspettative e cambia la narrazione del torneo,” hanno commentato diversi esperti del circuito.