Claudio Lotito pronto a intervenire per salvare il calcio a Matera in serie D
Claudio Lotito si impegna a risolvere i problemi finanziari del Football Club Matera, mentre il presidente Stefano Tosoni smentisce contatti per una collaborazione, in un contesto politico delicato.

Claudio Lotito si impegna a risolvere la crisi finanziaria del Football Club Matera in vista delle elezioni comunali, mentre la dirigenza locale smentisce trattative dirette con il presidente della Lazio. - Unita.tv
Il futuro del calcio a Matera torna al centro dell’attenzione con un coinvolgimento diretto di Claudio Lotito, presidente della Lazio e senatore di Forza Italia. Nel corso di un evento politico del centrodestra lucano, Lotito ha annunciato il suo impegno per risolvere i problemi finanziari che minacciano la squadra locale di serie D. La crisi ruota attorno alle quote societarie e ai pagamenti non saldati, con ripercussioni sulla gestione e sull’assetto dirigenziale del club. Questa mossa arriva in un momento delicato, in vista delle elezioni comunali del 25 e 26 maggio, con Matera che vive una nuova stagione di incertezza sportiva oltre che politica.
La situazione finanziaria del football club Matera
La squadra di calcio del Matera si trova in una fase complicata, dovuta principalmente a una gestione economica incerta. Claudio Lotito ha spiegato di aver contattato l’ex proprietario del club, attualmente titolare delle quote della società, che in passato aveva bloccato le stesse tramite un sequestro conservativo. Questo provvedimento è legato al fatto che l’attuale amministrazione della squadra non ha effettuato pagamenti dovuti, emettendo cambiali poi protestate. La mancanza di fondi regolari ha Creato un blocco operativo importante, facendo oscillare il futuro della squadra in una delle categorie dilettantistiche più seguite. L’intervento di Lotito, infatti, sembra orientato a trovare subito una soluzione concreta per sistemare la situazione, sia dal punto di vista economico sia amministrativo.
Un richiamo a una gestione più solida
Il richiamo a rispondere ai debiti emersi è chiaro nel discorso di Lotito: “serve una gestione più solida e trasparente, capace di superare questo momento di stallo”. Dal suo punto di vista, l’appoggio potrebbe arrivare sin dalla prossima mattinata, quando il vecchio proprietario della società dovrebbe incontrarlo per definire insieme i passaggi necessari a sanare le posizioni aperte. Questa azione non è solo una questione societaria ma assume un peso simbolico per la città, dove il calcio rappresenta un elemento importante di identità e presidio culturale. Senza fondi regolari e un’esecuzione efficace della gestione, il rischio è il declino sportivo e il disinteresse crescente della comunità locale.
Leggi anche:
Le reazioni ufficiali e la posizione del football club Matera
Il presidente in carica del Football club Matera, Stefano Tosoni, ha preso posizione poco dopo le dichiarazioni di Lotito. In una nota ufficiale, Tosoni ha smentito ogni contatto o negoziazione con il patron della Lazio riguardo a una possibile collaborazione immediata o futura. L’ufficialità di questa precisazione arriva a chiarire che, al momento, non esistono accordi o trattative in corso fra le parti coinvolte. Nonostante ciò, Tosoni ha espresso gratitudine per le parole di rispetto e apprezzamento rivolte da Lotito al calcio materano, sottolineando la buona volontà nel mantenere un rapporto cordiale.
Distinti punti di vista
Questa distinzione mette in evidenza una differenza netta tra le parole di Lotito e la realtà di gestione attuale del club, segnalando un possibile scontro o quantomeno una distanza tra le figure di spicco del calcio locale. Tosoni ha infatti dedicato un pensiero per il futuro, augurandosi che un giorno il Matera possa raggiungere livelli alti come la serie A, dove magari si potrebbe incontrare anche la Lazio, dimostrando una speranza sportiva nonostante le difficoltà attuali. Il discorso di Tosoni serve a mantenere una linea rigida di autonomia e a rassicurare i tifosi sul fatto che ogni eventuale decisione sarà presa con trasparenza e nell’interesse del club.
Il contesto politico e sportivo dell’intervento di Lotito a Matera
L’intervento di Claudio Lotito è avvenuto nel contesto di una iniziativa politica a sostegno del candidato sindaco del centrodestra, Antonio Nicoletti. All’evento ha partecipato anche la ministra per le Riforme istituzionali, Elisabetta Casellati, che è anche segretaria regionale di Forza Italia in Basilicata. La scelta di annunciare l’aiuto alla squadra di calcio in un momento di campagna elettorale non è casuale: il calcio rappresenta un campo sensibile dove la città di Matera dimostra grande coinvolgimento emotivo.
Le elezioni e la strategia sportiva-politica
Le elezioni comunali, fissate per il 25 e 26 maggio, coinvolgono una comunità già provata da crisi economiche e sociali, nelle quali la collaborazione tra politica e sport può trovare spazi concreti. Il calcio questa volta si sovrappone alla partita politica, diventando un tassello di una strategia più ampia di rilancio territoriale e coesione. Se il progetto di Lotito andrà avanti con risultati tangibili, potrà rappresentare un segnale di svolta per entrambe le dimensioni.
La presenza di figure istituzionali attive come Casellati conferma anche l’attenzione nazionale verso il territorio lucano, in particolare Matera, città che ha vissuto picchi di notorietà ma che oggi fatica a mantenere quei livelli tecnologici, sociali e sportivi. L’approccio di Lotito, infine, punta a un’immediata risoluzione pratica, senza troppi giri di parole o promesse vaghe, ma concentrandosi sul ristabilirsi di condizioni stabili per il club nel breve periodo.