Ciclismo: la volta catalunya e la brugge de panne tra emozioni e colpi di scena

La settimana di fine marzo ha visto la vittoria di Juan Ayuso nella Volta Catalunya e di Juan Sebastian Molano alla Brugge De Panne, eventi che hanno messo in luce il talento dei ciclisti.

Ciclismo: la volta catalunya e la brugge de panne tra emozioni e colpi di scena

Ciclismo: la volta catalunya e la brugge de panne tra emozioni e colpi di scena - unita.tv

La settimana di fine marzo ha visto il ciclismo mondiale dividersi in due eventi di grande richiamo: la Volta Catalunya in Spagna e la Brugge De Panne in Belgio. Mentre la corsa catalana ha offerto un’intensa battaglia tra i migliori scalatori, la classica fiamminga ha messo in scena un drammatico finale caratterizzato da cadute e sorprese. Scopriamo i dettagli di queste due competizioni che hanno animato il panorama ciclistico.

La volta catalunya: un finale al cardiopalma

La terza tappa della Volta Catalunya ha portato i ciclisti verso La Molina, una salita che, nonostante le sue pendenze moderate, ha messo a dura prova i partecipanti. La tappa si è rivelata meno selettiva del previsto, con un gruppo di testa che ha mantenuto il controllo fino all’ultimo chilometro. La fuga iniziale ha visto protagonisti Bruno Armirail, Lorenzo Germani, Alex Molenaar e Mats Wenzel, ma il gruppo principale ha sempre tenuto la situazione sotto controllo.

La UAE Team Emirates ha imposto il ritmo per gran parte della giornata, mentre la RedBull Bora di Primoz Roglic ha cominciato a farsi vedere solo nella fase finale della corsa. La tensione è aumentata quando George Bennett ha lanciato un attacco che ha portato a una fuga con Lorenzo Fortunato, Marc Soler e Sepp Kuss. Soler ha tentato di staccarsi, ma la EF Education ha aumentato il passo, riunendo il gruppo prima dell’ultimo chilometro.

Nel finale, il duello tra Roglic e Juan Ayuso ha catturato l’attenzione di tutti. Roglic ha tentato il suo classico scatto, ma Ayuso ha saputo rispondere con prontezza, superandolo all’esterno dell’ultima curva. La vittoria è andata allo spagnolo, che ha conquistato anche la maglia di leader, con un vantaggio di sei secondi su Roglic, undici su Landa e quattordici su Mas. Un finale che ha lasciato tutti con il fiato sospeso e ha messo in evidenza le abilità di Ayuso.

Brugge de panne: il caos delle cadute e la vittoria di Molano

La Brugge De Panne, una delle classiche più attese della stagione, ha visto un percorso favorevole ai velocisti, ma non senza imprevisti. La corsa ha preso il via con quasi tutti i migliori sprinter, tra cui Philipsen, Merlier e Milan. La giornata è stata caratterizzata da una fuga di cinque corridori, ma l’azione si è concentrata negli ultimi dieci chilometri, dove il caos ha preso il sopravvento.

Le curve e i restringimenti della strada hanno causato una serie di cadute che hanno coinvolto diversi favoriti, tra cui Merlier e Kooj. Solo una trentina di corridori sono riusciti a rimanere in testa, sfuggendo agli incidenti. In questo contesto di confusione, Juan Sebastian Molano ha colto l’occasione per anticipare lo sprint, scattando a cinquecento metri dall’arrivo. Nonostante la rimonta di Jonathan Milan, il vantaggio di Molano si è rivelato decisivo, permettendogli di tagliare il traguardo per primo.

La vittoria di Molano ha messo in evidenza la sua abilità nel gestire le situazioni di gara e ha segnato un momento importante per la UAE Team Emirates. Il colombiano ha così conquistato il primo posto, seguito da Milan, Mihkels e Bauhaus. La campagna delle classiche del nord proseguirà con la E3 Saxo Classic di Harelbeke, dove si attende il rientro di nomi illustri come Van der Poel, Ganna e Van Aert.

Questi eventi hanno dimostrato ancora una volta la bellezza e l’imprevedibilità del ciclismo, dove ogni tappa può riservare sorprese e colpi di scena.