Christopher Nkunku è arrivato a Milano pronto a iniziare la nuova avventura con il Milan. Il trasferimento dal Chelsea si è concluso per una cifra intorno ai 40 milioni di euro, segnando un passaggio significativo nella carriera dell’attaccante francese. Nkunku sosterrà le visite mediche nelle prossime ore, prima di firmare ufficialmente con il club rossonero un contratto della durata di quattro anni. Questo si aggiunge agli altri sette acquisti già ufficializzati dal Milan in questa sessione di calciomercato estiva 2025.
L’arrivo di nkunku a Milano e i dettagli dell’accordo con il chelsea
Christopher Nkunku è sbarcato a Milano dopo il via libera del Chelsea per il trasferimento a titolo definitivo. L’operazione ha richiesto un investimento attorno ai 40 milioni di euro da parte del Milan, una trattativa che ha chiuso finalmente la possibilità di inserire l’attaccante nel progetto rossonero. Nkunku, classe 1997, torna così a vestire una maglia di un grande club europeo dopo due stagioni in Inghilterra, durante le quali non ha raggiunto i risultati sperati in Premier League. Le visite mediche, previste per il giorno successivo al suo arrivo, rappresentano l’ultimo passo prima della firma ufficiale.
L’accordo prevede un contratto quadriennale, con un ingaggio inferiore ai cinque milioni netti l’anno, somma ritenuta adeguata ai margini di bilancio del Milan e alle ambizioni di rilancio del giocatore. Nkunku giunge al club rossonero anche per rispondere alla richiesta dell’allenatore Massimiliano Allegri di rafforzare il reparto offensivo. Il Milan, infatti, dopo aver perso terreno nella corsa ad altri attaccanti come Victor Boniface e Conrad Harder, ha puntato con decisione su Nkunku per completare la rosa.
Il profilo di Christopher Nkunku dopo l’esperienza al chelsea
Christopher Nkunku ha dimostrato il proprio talento soprattutto durante la sua esperienza in Bundesliga con il Lipsia, dove si è affermato come uno degli attaccanti più prolifici e versatili. Nel 2023 il Chelsea l’aveva acquistato per circa 60 milioni di euro, ma il suo impatto in Premier League non ha mantenuto le aspettative. In due stagioni con il club inglese, Nkunku ha collezionato 62 presenze ufficiali, segnando 18 gol e fornendo 5 assist. Questo rendimento, però, non ha convinto completamente la dirigenza del Chelsea, che ha deciso di lasciarlo partire.
Il trasferimento al Milan rappresenta per Nkunku l’occasione di rilanciare la sua carriera in un campionato competitivo come la Serie A, dove potrà esprimere al meglio le proprie qualità offensive. Il giocatore, che ha dimostrato zelo e capacità tecniche soprattutto fra Bundesliga e National team francese, cercherà di riscattarsi dopo un periodo di frizioni e resa altalenante al Chelsea. Il club rossonero punta su chi può garantire soluzioni offensive diverse, con rapidità e capacità di dialogare negli schemi di Allegri.
Il Milan rafforza la rosa con l’ottavo acquisto della sessione estiva 2025
Il Milan si conferma un club attivo in questa sessione di calciomercato estiva, completando la sua rosa con l’ottavo innesto. L’arrivo di Nkunku è uno dei movimenti più rilevanti, sia per la somma investita sia per il valore tecnico del giocatore. Dopo aver puntato su profili diversi in vari reparti, la società sembra decisa a rispondere alle esigenze tattiche del tecnico e a migliorare la squadra per affrontare la stagione con ambizioni importanti.
Il club rossonero ha scelto di investire sul talento francese nonostante il mercato abbia proposto altri nomi. La firma di Nkunku aggiunge un elemento capace di muoversi tra le linee, con capacità di creare e finalizzare occasioni. Questa operazione colma il vuoto lasciato dalla mancata acquisizione di attaccanti come Victor Boniface e Conrad Harder. Il Milan ha così dimostrato una determinazione specifica nel migliorare la propria batteria offensiva, cercando al contempo un equilibrio economico con un contratto di quattro anni e una cifra salariale sostenibile.
Il club di via Aldo Rossi guarda avanti con un reparto arricchito da giocatori che promettono di aumentare la competitività in campionato e nelle competizioni europee, rispondendo alla necessità di maggiore concretezza sotto porta e varietà tecnica. Nkunku dovrà adattarsi al calcio italiano e alle richieste di Allegri per integrarsi al meglio nell’undici titolare. Le prossime settimane saranno decisive per comprendere la sua capacità di impatto sul gioco della squadra.
Ultimo aggiornamento il 28 Agosto 2025 da Elisa Romano