Champions League 2025-2026: sorteggio con girone unico e quattro italiane in corsa

Sorteggio Champions 2025-26: girone unico e quattro squadre italiane in gara. - Unita.tv

Matteo Bernardi

27 Agosto 2025

La Champions League 2025-2026 si avvicina con un nuovo formato che cambia le regole della competizione europea per club. Con 36 squadre divise in quattro fasce, la fase a gironi lascia spazio a un unico maxi campionato. Il sorteggio dei gironi si terrà giovedì 28 agosto 2025 a Montecarlo, e quattro squadre italiane, tra cui l’Inter finalista della passata stagione, proveranno a farsi largo in un torneo dalle insidie aumentate.

La nuova formula a 36 squadre con girone unico: struttura e modalità

Dalla stagione 2024-2025 l’Uefa ha adottato un sistema che sostituisce i tradizionali gironi con un campionato unico a 36 squadre. Le squadre sono divise in quattro fasce da 9 ciascuna, basate sui coefficienti Uefa e i ranking nazionali. Ogni club affronta otto partite: due squadre per fascia, una sfida in casa e una in trasferta, cosi da totalizzare un calendario variegato. Al termine di queste gare si forma una classifica unica, dalla quale le prime otto squadre accedono direttamente agli ottavi di finale.

Le squadre classificate dal al 24° posto si giocano un turno di spareggio per accedere alla fase successiva, mentre le ultime 8 sono eliminate dalla competizione. Questo modello sposta l’attenzione dal semplice round robin a un confronto molto più ampio e complicato, dove ogni partita influisce su tutta la classifica e non solo sul proprio gruppo. Il cambiamento mira a dare maggiore spettacolo e imprevedibilità lungo tutto il percorso.

L’edizione 2025-2026 segue così la scia del debutto del nuovo format e cerca un equilibrio tra le squadre più forti e le outsider. Le partite inizieranno il 16 settembre, dopo il sorteggio di fine agosto, mentre la finale si giocherà il 30 maggio 2026 alla Puskas Arena di Budapest.

Sorteggio Al Grimaldi Forum: novità tecnologiche e criteri di composizione

Il sorteggio di giovedì 28 agosto alle 18 sarà ospitato al Grimaldi Forum di Montecarlo. Rispetto al passato, l’estrazione non avverrà pallina per pallina ma con l’ausilio di un software che, una volta selezionata la testa di serie di ciascuna fascia, assegnerà contemporaneamente le avversarie per quel gruppo. Questo sistema velocizza la procedura e riduce le possibilità di prevedere gli abbinamenti, mantenendo alta l’attesa per i tifosi e club.

Il software rispetterà alcune regole precise: vietati i derby fra squadre dello stesso paese e non più di due club per nazione nella stessa fase, per evitare concentrazioni e mantenere varietà nella composizione di gironi e partite.

Il sorteggio riguarderà anche le competizioni di Europa League e Conference League, che saranno assegnate venerdì 29 agosto nello stesso luogo. Questi accoppiamenti seguono schemi simili mantenendo fascia di merito e vincoli geografici.

Italiani in campo: Inter, Juventus, Atalanta e Napoli pronti a sfide complesse

L’Italia sarà rappresentata da quattro club nella Champions League 2025-2026. L’Inter torna tra le teste di serie e affronterà un torneo impegnativo. La squadra nerazzurra, finalista persa lo scorso giugno contro il Paris Saint-Germain, potrebbe trovare avversari di alto calibro come Arsenal, Bayer Leverkusen, Tottenham, Marsiglia, Galatasaray, Athletic Bilbao tra le possibili.

Juventus e Atalanta occupano la seconda fascia, il che rende i loro gironi altrettanto difficili. Il Napoli rientra dopo un anno di assenza e si trova nella terza fascia. Questo posizionamento espone i partenopei a possibili incontri con squadre di alto rango, come Arsenal e Atletico Madrid, che possono rappresentare ostacoli seri.

Il livello generale della competizione, vista la partecipazione di molte squadre storiche, risulta elevato. Tra le italiane il cammino sarà pieno di difficoltà, anche in ragione della nuova formula che non concede appelli facili e costringerà ogni club a mantenere alti livelli prestazionali sin dall’inizio.

Avversari e outsider: le squadre più temute e le sorprese dall’est

Il Paris Saint-Germain, finalista campione uscente con la vittoria sull’Inter, rappresenta l’avversario da battere e parte dalla prima fascia. Squadre come Real Madrid, Barcellona di Yamal e Manchester City guidato da Guardiola rientrano tra le concorrenti più pericolose in questa nuova edizione.

Il Chelsea di Maresca, Liverpool e Bayern Monaco completano il gruppo delle formazioni più solide. La Premier League schiera sei squadre, con Arsenal in seconda fascia come possibile mina vagante. Tra le sorprese della fase preliminare emergono Bodo Glimt e Kairat Almaty, quest’ultima al debutto assoluto per il Kazakistan, una novità storica che ha influenzato la distribuzione delle squadre.

Il Marsiglia, con De Zerbi e Osimhen, e il Galatasaray, ritrovano spazio in Champions dopo assenze recenti, aumentando le opzioni per duelli interessanti e imprevedibili nella fase a gironi unica. Queste formazioni possono cambiare la fisionomia del campionato e complicare il cammino delle nominate favorite.

Con i paletti del sorteggio automatico, l’Inter e le altre squadre italiane dovranno monitorare i risultati e i movimenti di mercato fino all’inizio delle partite di settembre, per farsi trovare preparate al nuovo modo di affrontare la coppa più prestigiosa del calcio europeo.

Ultimo aggiornamento il 27 Agosto 2025 da Matteo Bernardi