Al torneo di tennis Canadian Open 2025 si registrano risultati sorprendenti sia nel tabellone femminile che in quello maschile. Coco Gauff, prima testa di serie del tabellone femminile, è stata battuta dalla giovane canadese Victoria Mboko. Nel frattempo, nel torneo maschile, Karen Khachanov ha avuto la meglio su Casper Ruud, avanzando ai quarti di finale. Questi risultati segnano un’apertura importante per nuovi volti del circuito, in un evento già segnato dalle assenze di alcune stelle principali.
La giovane Victoria Mboko elimina la prima testa di serie femminile
Victoria Mboko, diciottenne canadese numero 85 del ranking WTA, ha messo a segno una vittoria inattesa contro Coco Gauff, leader del torneo e seconda giocatrice al mondo. L’incontro, durato poco più di un’ora, si è concluso con un netto 6-1, 6-4 a favore di Mboko. La teenager ha mostrato freddezza nei momenti chiave, salvando tutte e quattro le palle break concesse e togliendo il servizio a Gauff per tre volte.
La canadese ha dominato il primo set in circa 25 minuti, sfruttando soprattutto i numerosi doppi falli dell’avversaria . Mboko è diventata così la più giovane canadese ad eliminare una testa di serie numero uno al Canadian Open e la prima a raggiungere i quarti di finale della manifestazione dal 1987, anno dell’impresa di Helen Kelesi.
Ai quarti Mboko è attesa dall’inglese Zhu Lin, che conduce per 2-0 nel primo set sull’iberica Jessica Bouzas Maneiro, match interrotto a causa della pioggia. Questa sfida rappresenta il primo quarto di finale WTA 1000 per la giovane canadese, che sta attirando molta attenzione per la sua capacità di gestire la tensione contro avversarie esperte.
Khachanov supera ruud nei maschili e si prepara ai quarti
Nel torneo maschile Karen Khachanov ha sconfitto Casper Ruud, numero 13 del mondo e tra i favoriti della manifestazione, con il punteggio di 6-4, 7-5 negli ottavi. Per il russo, trentenne e 16° della classifica ATP, si tratta della prima vittoria contro il norvegese dopo due precedenti sconfitte, e l’accesso al suo primo quarto di finale Masters 1000 del 2025.
Khachanov affronterà nei quarti l’americano Alex Michelsen, ventenne alla posizione 34 del ranking. Michelsen ha eliminato il connazionale Learner Tien, 19 anni e 61° del mondo, con un netto 6-3, 6-3. Il duello tra Khachanov e Michelsen oppone due giovani emergenti che stanno conquistando spazio nei grandi tornei del circuito.
Questa vittoria per Khachanov segna un momento importante nella sua stagione, segnalando un ritorno di forma dopo un periodo di risultati altalenanti. Mentre Ruud resta un giocatore di spicco, la sua uscita prematura apre il tabellone per atleti meno quotati ma in crescita.
Rimbalzano Rybakina e Kostyuk con vittorie in tre set
Tra le donne, Elena Rybakina ha superato in tre set la ucraina Dayana Yastremska grazie a una prova solida nonostante problemi al servizio. La kazaka ha commesso ben nove doppi falli durante l’incontro ma è riuscita a rimontare dopo aver perso il primo set, chiudendo 5-7, 6-2, 7-5.
Prossima avversaria di Rybakina sarà un’altra ucraina, Marta Kostyuk. Kostyuk, 23 anni e 28ª nel ranking mondiale, ha battuto l’americana McCartney Kessler con il punteggio di 5-7, 6-3, 6-3. Entrambe le giocatrici hanno mostrato tenacia e resistenza in questi incontri lunghi e combattuti, preparandosi a una sfida di quarti che promette intensità.
Queste vittorie di Rybakina e Kostyuk rappresentano risultati attesi dopo le diverse defezioni di alcune favorite, ma confermano lo stato di forma di queste atlete nel tabellone WTA. La gara tra le due potrebbe rivelarsi decisiva per capire chi proseguirà nella fase finale del torneo femminile canadese.
Un canadian open già alterato da assenze di rilievo
Il Canadian Open 2025 ha visto defezioni importanti da parte di volti noti come Aryna Sabalenka, Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, che avrebbero potuto cambiare lo scenario del torneo con la loro presenza. Questi forfait hanno contribuito a rendere più aperta la competizione e a favorire la scalata di giocatori meno attesi fino ad ora.
Le eliminazioni di Gauff e Ruud, insieme a queste assenze, indicano una svolta nel torneo che si sta trasformando in una vetrina di nuove prospettive nel tennis mondiale. Le giovani leve, soprattutto locali come Mboko, stanno cogliendo l’occasione per mettersi in mostra su una delle tappe più importanti nel circuito estivo.
Il tabellone si prepara ai quarti con volti meno consolidati ma carichi di energia e determinazione, in attesa di confermare la loro crescita contro avversari ancora più competitivi. Il Canadian Open, dunque, si conferma un torneo aperto a sorprese e capovolgimenti, anche in questa edizione 2025.
Ultimo aggiornamento il 3 Agosto 2025 da Serena Fontana