Home Sport Campionati Italiani Assoluti di Atletica 2024 a Caorle: 12 Titoli In Palio al Via con Stelle Olimpiche e Sprint Mozzafiato
Sport

Campionati Italiani Assoluti di Atletica 2024 a Caorle: 12 Titoli In Palio al Via con Stelle Olimpiche e Sprint Mozzafiato

Condividi
Campionati Italiani Assoluti di Atletica a Caorle con atleti olimpici e sfide veloci - Unita.tv
Condividi

I campionati italiani assoluti di atletica leggera sono partiti sabato 2 agosto a Caorle, con dodici titoli in palio nella prima giornata. L’evento apre la stagione tricolore 2024, offrendo confronti diretti tra atleti di punta e speranze emergenti, e rappresenta un passaggio cruciale verso i prossimi impegni internazionali. Tra gli atleti più attesi spiccano due medagliati olimpici di Parigi, desiderosi di conquistare il successo nazionale nelle rispettive specialità.

Protagonisti olimpici in pista e in pedana: Battocletti e Diaz puntano al tricolore

Nadia Battocletti, medaglia d’argento nei 10.000 metri a Parigi, si presenta in gara nei 5000, una distanza in cui ha dimostrato continuità e capacità tattica anche in questa stagione. La sua partecipazione richiama l’attenzione sulla lunga distanza femminile italiana, che negli ultimi anni ha mostrato una crescita costante. Battocletti gareggerà con l’obiettivo di imporsi tra le migliori nazionali, portando avanti la tradizione delle Fiamme Azzurre nel mezzofondo.

Nel salto triplo maschile, Andy Diaz, bronzo olimpico con le Fiamme Gialle, cercherà di confermarsi ai vertici nazionali. Diaz ha ottenuto risultati di rilievo nel 2024, consolidando la sua posizione nel panorama europeo. La sua presenza in pedana aggiunge qualità tecnica a una competizione che vedrà confronti importanti tra giovani talenti e atleti esperti. Entrambi i medagliati olimpici rappresentano punti di riferimento per i compagni di squadra e gli appassionati di atletica.

Gli sprint decideranno le prime emozioni: dosso favorita e sfida aperta tra gli uomini

La prima giornata prevede le batterie e le finali dei 100 metri, dove si attendono riscontri significativi. Al femminile, Zaynab Dosso, rappresentante delle Fiamme Azzurre, parte come la favorita principale. Negli ultimi mesi Dosso ha migliorato i suoi tempi e mostra una forma robusta, che la porta ad affrontare con nette ambizioni la gara nazionale più breve e spettacolare.

Tra gli uomini lo scenario è più incerto, con diversi sprinter in corsa per il titolo. Tra i nomi più accreditati figurano Fausto Desalu e Eric Marek, rispettivamente delle Fiamme Gialle e dell’Esercito. Desalu ha esperienza internazionale e tempi internazionali sotto i 10″10, mentre Marek rappresenta una giovane promessa capace di crescere nei momenti decisivi. La sfida tra questi atleti garantirà una gara intensa e imprevedibile per la corona tricolore.

Altre specialità in evidenza tra pedane e mezze distanze: molinarolo, osakue e saraceni in gara

Nella prima giornata saranno in campo anche diversi atleti di rilievo in specialità meno visibili ma tecnicamente impegnative. Elisa Molinarolo, delle Fiamme Oro, si presenta nell’asta con il compito di superare le altezze indicate per contendersi il titolo. La sua esperienza nei meeting nazionali e internazionali la mette tra le atlete da seguire attentamente.

Nel disco Daisy Osakue, portacolori delle Fiamme Gialle, mira a mantenere la leadership nella specialità dopo una stagione fatta di risultati importanti. L’atleta punterà anche a migliorare il proprio record personale sfruttando l’azione fluida del campo gara di Caorle.

Erika Saraceni della Bracco Atletica sarà al via nel salto triplo femminile, disciplina tecnica e fisicamente impegnativa. Saraceni si è distinta per continuità e precisione, caratteristiche chiave per provare a salire sul podio nazionale.

In più, nel settore maschile, il martello e il giavellotto vedranno la partecipazione di atleti di valore, pronti a confrontarsi in prove di forza e tecnica.

Prove multiple e staffette: alla ricerca delle qualificazioni per le finali di domenica

La giornata del 2 agosto prevede anche batterie per i 400 metri, gli 800 metri e i 400 ostacoli, discipline che anticipano le finali del giorno successivo. Gli atleti impegnati in questi turni si giocheranno l’accesso alle prove decisive, in programma domenica 3 agosto.

Inoltre, spazio alle staffette 4×100 sia maschili che femminili. Le formazioni delle principali società italiane si sfideranno per aggiudicarsi il titolo di campioni nazionali, effettuando anche un test importante in vista dei campionati europei e di altre competizioni internazionali.

Le batterie di mezzofondo e ostacoli saranno particolarmente selettive, con la presenza di atleti che vantano personal best vicini ai record italiani. Il clima di Caorle, con temperature estive e ventilazione costante, offrirà un buon terreno per le prove di velocità e resistenza.

La prima giornata ha dato dunque il via a un campionato ricco di spunti tecnici con dodici titoli assegnati e una vetrina per atleti già allergati su palcoscenici di alto livello. Le gare proseguiranno domenica, con oltre ventotto titoli ancora da conquistare.

Ultimo aggiornamento il 1 Agosto 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.