Calciomercato Roma: Nikola Krstovic nel mirino per rinforzare l’attacco nella prossima stagione

La Roma, in vista della stagione 2025, cerca un attaccante versatile per rinforzare il reparto offensivo dopo l’addio di Claudio Ranieri. Nikola Krstovic del Lecce è tra i principali obiettivi.
Calciomercato Roma: Nikola Krstovic nel mirino per rinforzare l'attacco nella prossima stagione Calciomercato Roma: Nikola Krstovic nel mirino per rinforzare l'attacco nella prossima stagione
Calciomercato Roma: Nikola Krstovic nel mirino per rinforzare l'attacco nella prossima stagione - unita.tv

Il calciomercato della Roma si prepara a un’estate di cambiamenti significativi, con l’obiettivo di rafforzare la squadra in vista della prossima stagione. La dirigenza giallorossa è già al lavoro per individuare i profili giusti, nonostante l’incertezza riguardo al nuovo allenatore, dopo l’annunciato addio di Claudio Ranieri, che assumerà un ruolo dirigenziale all’interno del club. Tra le priorità c’è la ricerca di un attaccante che possa affiancare o sostituire Artem Dovbyk, il quale ha mostrato prestazioni altalenanti. Tra i nomi in ballo, spicca quello di Nikola Krstovic, giovane talento montenegrino del Lecce.

Le esigenze della Roma: un attaccante versatile

La Roma ha manifestato la necessità di rinforzare il reparto offensivo, con particolare attenzione al ruolo di vice Dovbyk. Durante la finestra di mercato invernale, la società ha tentato di acquisire diversi profili, tra cui Beto dell’Everton, ma senza successo. Con l’intenzione di costruire una squadra competitiva, la dirigenza è ora concentrata su Krstovic, un attaccante classe 2000 che ha già dimostrato il suo valore segnando più di dieci gol in questa stagione. L’ultimo di questi è stato realizzato nella sconfitta per 2-1 contro il Genoa, evidenziando la sua capacità di essere decisivo anche in momenti difficili.

Il Lecce, club di appartenenza di Krstovic, ha fissato il prezzo del cartellino tra i 10 e i 15 milioni di euro, cifra che la Roma potrebbe considerare per un investimento a lungo termine. La versatilità del montenegrino, capace di giocare sia come punta centrale che come seconda punta, lo rende un profilo interessante per il nuovo progetto tecnico della Roma, che punta a un attacco più dinamico e incisivo.

La situazione di Paulo Dybala e l’interesse per Lorenzo Lucca

Un altro tema caldo del calciomercato giallorosso è il futuro di Paulo Dybala. Il talento argentino è stato al centro di voci di mercato in ogni sessione, e anche quest’estate potrebbe essere oggetto di offerte da parte di club italiani e internazionali. In caso di partenza di Dybala, la Roma dovrà cercare un sostituto di livello, e Lorenzo Lucca, attaccante ventiquattrenne dell’Udinese, è uno dei nomi più gettonati. Lucca ha già raggiunto la doppia cifra di gol in questa stagione e viene valutato intorno ai 20 milioni di euro.

Tuttavia, l’acquisto di Lucca potrebbe complicare ulteriormente la situazione, poiché le caratteristiche di gioco del giovane attaccante sono simili a quelle di Dovbyk. Questo potrebbe limitare le possibilità di schierarli insieme in campo, a meno che il nuovo allenatore non decida di adottare un modulo che preveda due punte.

Le operazioni in uscita e i prestiti da risolvere

Prima di procedere con eventuali acquisti, la Roma deve affrontare alcune questioni legate ai prestiti. I giallorossi stanno valutando le situazioni di Le Fée e Abraham, entrambi in uscita, mentre si stanno anche considerando i prestiti in entrata di Salah-Eddine, Gourna-Duath, Nelsson e Saelemaekers. La vendita dei due giocatori in uscita potrebbe generare un’importante liquidità per il club, consentendo di investire in nuovi acquisti.

Tuttavia, se i prestiti in entrata dovessero essere riscattati, la Roma si troverebbe a dover gestire un budget limitato per il mercato estivo, il che potrebbe ostacolare la possibilità di completare operazioni di mercato ambiziose. La dirigenza è chiamata a fare scelte strategiche per garantire un futuro competitivo alla squadra, tenendo conto delle risorse disponibili e delle esigenze tecniche del nuovo allenatore.

Â