Il calciomercato della Juventus si trova in una fase di stallo a causa dell’esonero di Thiago Motta, evento che ha scosso l’ambiente bianconero. La società è ora chiamata a prendere decisioni cruciali riguardo al futuro della squadra, in particolare per quanto riguarda i giocatori chiave come Dusan Vlahovic e Kenan Yildiz. Con l’arrivo di Igor Tudor, che ha firmato un contratto fino alla fine della stagione, le prospettive per il mercato estivo si fanno incerte, ma è possibile iniziare a tracciare un bilancio delle situazioni attuali.
Dusan Vlahovic: un futuro incerto
Dusan Vlahovic, attaccante serbo, è stato uno dei giocatori più discussi dopo l’esonero di Motta. La sua posizione nella squadra è stata messa in discussione, soprattutto dopo una prestazione deludente contro l’Empoli. Con l’arrivo di Tudor, ci si aspetta un cambio di rotta, e Vlahovic potrebbe tornare a rivestire un ruolo da titolare. Tuttavia, le ultime partite della stagione saranno decisive per il suo futuro. La Juventus dovrà decidere se puntare su di lui come parte integrante del progetto o se considerare una cessione che possa portare un guadagno economico significativo.
Le prossime sfide, a partire dalla partita contro il Genoa, rappresentano un banco di prova cruciale per Vlahovic. La sua capacità di adattarsi al nuovo sistema di gioco di Tudor e di dimostrare il proprio valore potrebbe influenzare le decisioni della dirigenza. In un contesto in cui la Juventus cerca di ricostruire la propria identità, il serbo ha l’opportunità di riconquistare la fiducia della società e dei tifosi.
Leggi anche:
Kenan Yildiz: l’osservato speciale
Kenan Yildiz è un altro giocatore che si trova al centro dell’attenzione in questo periodo di transizione. Il giovane talento ha mostrato segnali di crescita e potrebbe diventare un elemento chiave per la Juventus nel futuro. Con Tudor, Yildiz avrà la possibilità di mettersi in mostra e dimostrare di meritare un posto nella rosa. La società è chiamata a valutare se il giovane possa rappresentare una risorsa per il nuovo ciclo che si sta avviando.
Le prestazioni di Yildiz nelle prossime partite saranno fondamentali per capire se la Juventus intende puntare su di lui o se, al contrario, si procederà a una cessione. La pressione è alta, e il giovane dovrà dimostrare di essere all’altezza delle aspettative. La sua evoluzione potrebbe influenzare non solo il suo futuro, ma anche le strategie di mercato della Juventus.
Le scelte di mercato e i rimpianti
L’operato di Thiago Motta e del direttore sportivo Cristiano Giuntoli ha sollevato diverse critiche, in particolare riguardo alle cessioni effettuate durante l’ultima finestra di mercato. La decisione di rinunciare a Moise Kean, attualmente in grande forma con la Fiorentina, e a Dean Huijsen, ora convocato dalla nazionale spagnola, ha suscitato interrogativi. La Juventus si è trovata a dover affrontare una carenza di attaccanti, con Vlahovic come unico punto di riferimento.
La cessione di Huijsen al Bournemouth per circa 18 milioni di euro, con la possibilità di un guadagno futuro per la Juventus, rappresenta un rammarico. Se il giovane difensore dovesse continuare a brillare, la sua valutazione potrebbe salire notevolmente, ma il 10% della futura cessione non basterà a coprire le esigenze della squadra. La Juventus dovrà riflettere su come gestire al meglio le proprie risorse e su come evitare di perdere talenti in futuro.
Con il recupero di Gleison Bremer, ci si aspetta un cambiamento negli equilibri difensivi, ma il malcontento per le scelte passate è palpabile. La Juventus ha bisogno di un piano chiaro per il futuro, e le prossime settimane saranno decisive per delineare il percorso da seguire.