Il weekend calcistico ha portato con sé emozioni e sorprese nei vari gironi della Serie C. Le dodici partite disputate sabato hanno segnato momenti cruciali per diverse squadre, con risultati che influenzano le dinamiche di salvezza e promozione. In particolare, la situazione del Milan Futuro si fa sempre più critica, mentre Torres e Vis Pesaro ritrovano il sorriso con vittorie importanti.
Girone A: la Giana trionfa e complica la situazione della Triestina
Nel girone A, la Giana Erminio ha messo in mostra una prestazione convincente, battendo la Triestina con un netto 3-0. Questo successo è particolarmente significativo, poiché la Giana è finalista di Coppa Italia e si prepara ad affrontare il Rimini nella gara di andata. La Triestina, invece, ha subito la sua seconda sconfitta nelle ultime tre partite, complicando ulteriormente il suo percorso verso la salvezza. Il match si è aperto con un colpo di testa del difensore Colombara, cresciuto nel vivaio della Giana, seguito dal raddoppio di De Maria, il quale ha sorpreso il portiere Roos con un sinistro preciso. Ballabio ha chiuso i conti nella ripresa, assicurando così i tre punti.
Il Renate continua la sua corsa verso i playoff, centrando la terza vittoria consecutiva. La Clodiense è stata battuta 2-1, grazie a un gol di Spedalieri e a un assist per Delcarro, intervallato da un rigore trasformato da Firenze. La Pro Vercelli, dopo un lungo digiuno di vittorie, ha ritrovato il successo sul campo dell’Alcione, con un gol per tempo di Iezzi e Comi, mentre Pirola ha accorciato le distanze troppo tardi. Infine, l’Atalanta U23 ha ottenuto il rinvio della partita contro la Pro Patria, che si disputerà il 2 aprile, a causa degli impegni dei suoi nazionali.
Leggi anche:
Girone B: la Torres ritorna alla vittoria, Vis Pesaro in ripresa
Nel girone B, la Torres ha finalmente ritrovato il successo, battendo il Rimini con un 2-0 che rilancia le sue ambizioni di playoff. La partita si è decisa nel secondo tempo, con un’autorete di Megelaitis e il raddoppio immediato di Diakitè, che ha messo in evidenza le lacune difensive degli avversari. Il tecnico del Rimini, Buscè, ha espresso il suo disappunto per la mancanza di concentrazione della sua squadra, sottolineando l’importanza di mantenere la mente focalizzata sul campionato.
La Vis Pesaro ha interrotto un periodo difficile, conquistando tre punti preziosi contro la Pianese, che ha giocato in dieci per oltre mezz’ora. Il gol decisivo è arrivato solo nei minuti finali, grazie a un tiro da lontano di Di Paola e a un’azione personale di Orellana. Il Campobasso ha ribaltato il Carpi, vincendo 2-1 dopo un inizio difficile, con Figoli che ha sbloccato il punteggio, seguito dal subentrato Riccardo Forte e dalla rete risolutiva di Pierno. La partita ha subito un’interruzione di venti minuti a causa di un malore di un tifoso, che è stato prontamente soccorso.
Il match tra Pontedera e Ascoli si è concluso in parità , con un gol per parte che ha permesso a entrambe le squadre di muovere la classifica verso la salvezza. Giacomo Corona ha aperto le marcature per l’Ascoli, mentre Gagliardi ha pareggiato per il Pontedera. Infine, Legnago e Lucchese hanno pareggiato 1-1 in una sfida cruciale per evitare i playout, con Magnaghi che ha portato in vantaggio la Lucchese e Ampollini che ha risposto per il Legnago.
Girone C: la Juventus Next Gen e la Cavese in lotta per i playoff
Nel girone C, la Juventus Next Gen ha ottenuto una vittoria convincente contro il Foggia, chiudendo il match sul 2-0. I gol di Amaradio e Afena-Gyan hanno segnato un primo tempo di grande spessore, mentre Daffara ha dovuto intervenire più volte per fermare la reazione dei rossoneri. Tuttavia, Pietrelli ha fallito un rigore che avrebbe potuto chiudere definitivamente la partita.
La Cavese ha raggiunto la Juventus in classifica, con 38 punti, dopo aver battuto il Trapani 2-1. Nonostante l’espulsione di Liotti, la Cavese ha saputo reagire e ha ribaltato il punteggio, con Fella e Loreto che hanno segnato nei momenti decisivi. Il presidente del Trapani, Antonini, ha espresso il suo disappunto per l’espulsione di Liotti e ha chiesto le dimissioni dell’allenatore Torrente, evidenziando la necessità di un cambio di rotta.
Infine, il match tra Sorrento e Latina si è concluso in parità , con un gol per parte che ha permesso a entrambe le squadre di guadagnare un punto importante nella loro corsa verso la salvezza. Guadagni ha sorpreso il portiere Basti, mentre Saccani ha pareggiato per il Latina, mantenendo vive le speranze di entrambe le formazioni.
Â