Il calcio mercato estivo 2025 è ufficialmente aperto e le prime trattative stanno già movimentando i club italiani. Il milan ha messo a segno il primo acquisto importante con l’arrivo di samuele ricci dal torino, mentre la juve segue da vicino jadon sancho del manchester united. Nel frattempo il napoli si inserisce nella corsa per moise kean della fiorentina, tra cessioni importanti e rinnovi che delineano le strategie delle squadre in vista della prossima stagione.
Come il milan ha chiuso per samuele ricci
Il milan ha raggiunto un accordo con il torino per il trasferimento di samuele ricci. L’affare si aggira intorno ai 23 milioni di euro più 1,5 milioni di bonus. Inoltre, è previsto un diritto pari al 10% sulla futura rivendita del centrocampista italiano classe 2001.
Ricci firmerà un contratto quadriennale con uno stipendio annuo da due milioni di euro. Il giocatore è atteso a milano già domani; giovedì sono previste visite mediche e firme ufficiali sul contratto. Questo movimento segna una prima mossa importante nel reparto mediano rossonero.
Oltre a Ricci, in casa milan si lavora anche sull’acquisto del centrocampista svizzero Ardon Jashari proveniente dal bruges. Dopo aver ottenuto il sì del giocatore, il direttore tecnico Igli Tare sta trattando con la società belga una cifra intorno ai 30 milioni più cinque milioni di bonus.
Questi investimenti confermano la volontà del club meneghino di rinforzare profondamente la squadra in vista della nuova stagione sportiva.
Inter: nuovi arrivi e possibili partenze
L’inter non resta ferma sul mercato: l’attaccante francese Ange-Yoan Bonny, ex parma, è arrivato a milano per firmare un contratto che lo legherà al club nerazzurro nei prossimi anni.
Sul fronte uscite invece l’atletico madrid ha mostrato interesse concreto per Davide Frattesi; tuttavia l’offerta dei colchoneros non includeva Giuliano Simeone nell’operazione come richiesto dall’inter ed è stata quindi respinta dai dirigenti spagnoli.
Le mosse dell’inter puntano sia a rinnovare l’attacco sia ad alleggerire la rosa cedendo alcuni elementi ambiti all’estero o da altri top club europei.
Juventus pronta all’assalto su jadon sancho e osimhen
La juventus osserva attentamente le opportunità offerte dal mercato estivo soprattutto sulle fasce offensive dove cerca rinforzi capaci di incidere subito nella formazione bianconera.
Il nome caldo resta quello dell’esterno inglese Jadon Sancho attualmente al manchester united ma in prestito al chelsea nell’ultima stagione. La juve sarebbe disposta ad offrire circa venticinque milioni per strappare Sancho ai red devils e portarlo sotto la mole entro poche settimane.
In cima alla lista dei desideri bianconeri c’è anche Victor Osimhen; tuttavia l’attaccante nigeriano dispone ancora una clausola rescissoria molto alta – settantacinque milioni valida solo se dovesse andare all’estero – che rende difficile anticiparne l’arrivo senza trattative complesse o scontistiche significative sul prezzo richiesto dalla società partenopea proprietaria del cartellino dello stesso Osimhen.
Questi obiettivi testimoniano quanto la juve punti sui giovani talenti offensivi nel tentativo di tornare competitiva nei campionati nazionali ed europei dopo stagioni altalenanti sotto diversi aspetti tecnici e societari.
Napoli in corsa per moise kean
La fiorentina ha reso noto che fino al quindici luglio Moise Kean potrà essere ceduto dietro pagamento della clausola rescissoria fissata a cinquantadue milioni d’euro.
Su questa situazione si muove ora anche il napoli interessato ad aggiungere qualità offensiva alla propria rosa dopo alcune partenze importanti nelle scorse sessioni estive.
Kean rappresenta una possibilità concreta visto che diversi club hanno mostrato interesse negli ultimi giorni ma nessuno ancora ha formalizzato offerte definitive o accordi completi con i viola.
La presenza della clausola rende però necessario accelerare i tempi perché oltre metà luglio sarà complicato concretizzare eventuale trasferimento senza coinvolgimenti diretti delle parti coinvolte nella trattativa o modifiche contrattuali da parte della fiorentina stessa.
Il napoli dunque monitora attentamente ogni sviluppo sulla questione Kean mentre valuta alternative offensive capaci comunque d’incrementare valore tecnico ed esperienza internazionale nel gruppo guidato dall’allenatore Luciano Spalletti.
Atalanta e bologna: rinnovi e movimenti
L’atalanta ha comunicato ufficialmente il prolungamento contrattuale fino al trentuno giugno duemilaventotto con Mario Pasalic, centrocampista croato considerato elemento centrale nello scacchiere tattico nerazzurro negli ultimi anni.
Questo rinnovo conferma stabilità tecnica in mezzo campo mantenendo intatto uno degli asset fondamentali scelti dalla dirigenza bergamasca finora nelle politiche sportive adottate recentemente sul mercato interno ed europeo.
Sul fronte emiliano invece bologna registra novità sia sulle partenze sia sugli acquisti imminenti.
Dan Ndoye insieme a Sam Beukema sembrano destinati entrambi verso napoli dopo aver ricevuto segnali incoraggianti dalle rispettive società riguardo modalità economiche legate alle operazioni transfer.
Per quanto riguarda gli ingressi invece spicca soprattutto quello quasi certo di Ciro Immobile pronto al ritorno in serie A dopo qualche anno trascorso all’estero; inoltre circolano voci insistenti sull’imminente arrivo dell’ex juventino Federico Bernardeschi reduce dall’esperienza canadese col Toronto Fc dove pochi giorni fa aveva annunciato addio definitivo lasciando spazio così ad altre destinazioni europee possibili sempre più concrete nel calderone delle negoziazioni sportive emiliane.
Allenatori protagonisti nel mercato estivo italiano
Anche sul fronte panchine ci sono sviluppi significativi durante queste prime settimane post apertura calciomercato estivo italiano:
- Udinese conferma Kosta Runjaic prolungandogli contratto fino giugno duemilasetteventisette mantenendo così continuità tecnica;
- Lecce presenta ufficialmente Eusebio Di Francesco come nuovo allenatore incaricato guida squadra salentina;
- Sampdoria tratta ormai conclusa ingaggio Attilio Lombardo ex campione scudettato pronto dunque ad assumere ruolo tecnico blucerchiato;
Nel contempo emergono situazioni particolari riguardanti le nazionali giovanili azzurre:
la panchina Under21 resta vacante poiché Carmine Nunziata non vede rinnovarsi incarico né trapelano segnali positivi circa futuro immediatamente prossimo;
anche quella Under20 risulta scoperta dopo dimissione Bernardo Corradi passato poi alla guida tecnica Milan;
Ne giorni imminenti Gennaro Gattuso neo commissario tecnico potrebbe convocare incontri presso Coverciano volti alla programmazione gare future oltre valutazione complessiva organici rappresentative giovanili azzurre impegnate nei prossimi impegni internazionali.