Il Cagliari ha iniziato la stagione 2025-2026 con una vittoria per 3-1 nell’amichevole giocata a Temù. A sbloccare il risultato è stato Luvumbo, l’attaccante angolano, che ha firmato il primo gol per i rossoblù. Una partita che ha mostrato una squadra ancora in rodaggio, soprattutto a causa delle tante assenze e del turnover deciso da mister Pisacane, che ha voluto provare diversi giocatori in vista del campionato.
Luvumbo fa festa: il primo gol che dà il via alla stagione rossoblù
La sfida con l’Ospitaletto Franciacorta si è messa subito bene per il Cagliari. Al minuto 8, Luvumbo ha trovato la rete con un’azione precisa, dimostrando sicurezza e intesa con i compagni. Quel gol è il primo della stagione per la squadra sarda, che punta molto sui giovani e sui giocatori rientrati dai prestiti.
Gli ospiti hanno trovato il pareggio poco dopo grazie a Gobbi, che ha approfittato di un errore difensivo. Ma il Cagliari non si è perso d’animo e prima dell’intervallo ha ribaltato il risultato con due gol: prima Deiola, poi Piccoli hanno messo la firma sul 3-1 finale. Una dimostrazione di carattere, anche contro una squadra di categoria inferiore.
In campo senza tanti big: il Cagliari rimane fedele al 3-5-2
Pisacane ha schierato i suoi con il solito 3-5-2, ma la squadra era priva di diversi giocatori importanti. Assenti Luperto, Mina, Prati e Gaetano. Rispetto allo scorso anno, mancano anche Viola, Augello e Makoumbou, lasciando una rosa molto simile a quella del 2024, ma con qualche cambiamento.
I veri rinforzi arrivano dai rientri dai prestiti. Occhi puntati su Idrissi, in campo per tutta la partita, e Veroli, entrambi pronti a mettersi in mostra. A partita in corso è entrato anche l’unico acquisto ufficiale, Borrelli, che ha avuto modo di farsi notare dallo staff tecnico.
Mercato caldo: riscatti e trattative che non si fermano
Il Cagliari ha speso circa 30 milioni in estate per riscattare alcuni giocatori chiave. Tra loro Caprile, Adopo, Piccoli e Gaetano, segno chiaro della volontà della società di puntare su chi già conosce il gioco di Pisacane.
Sul fronte partenze, Scuffet è passato al Pisa e non ha preso parte all’amichevole. Per gli arrivi, c’è un interesse concreto per Folorunsho del Napoli. La trattativa è a buon punto, anche se restano da definire alcuni dettagli prima dell’ufficialità. Tutti movimenti che mostrano una strategia attenta, che cerca di bilanciare esperienza e giovani talenti.
Turnover e prove tattiche: la rosa gira per non perdere ritmo
Nel secondo tempo, entrambe le squadre hanno cambiato molto. Il Cagliari ha approfittato dell’amichevole per far giocare tutti e provare diverse soluzioni tattiche.
I cambi hanno cambiato ritmo alla partita e hanno dato spazio a tanti giocatori, alcuni in cerca di conferme, altri pronti a conquistarsi un posto in squadra. La gestione della rosa sembra pensata per mantenere freschezza e competitività durante tutta la stagione, considerando gli impegni che aspettano il club.
Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Luca Moretti