Home Bologna si prepara alla festa per la coppa italia conquistata dopo 51 anni: la sfilata e il percorso in città

Bologna si prepara alla festa per la coppa italia conquistata dopo 51 anni: la sfilata e il percorso in città

Il Bologna calcio celebra la vittoria della Coppa Italia con la BFC Parade, un corteo che attraverserà la città per unire tifosi e cittadini in una grande festa rossoblù.

Bologna_si_prepara_alla_festa_

Il Bologna Calcio celebra la storica vittoria della Coppa Italia con una sfilata in città, invitando tifosi e cittadini a festeggiare insieme colorando Bologna di rossoblù. - Unita.tv

Il Bologna calcio tornerà protagonista nelle strade della sua città con una grande manifestazione per celebrare la vittoria della coppa italia, un titolo che mancava da mezzo secolo. Il trionfo ottenuto il 14 maggio all’Olimpico contro il Milan ha suscitato grande entusiasmo tra tifosi e cittadini, chiamati a partecipare attivamente all’evento che segnerà un momento storico per il club e per Bologna.

Organizzazione della bfc parade: festa e colori rossoblù per la città

Per festeggiare il successo in coppa italia il Bologna ha organizzato un corteo chiamato bfc parade, una sfilata dei giocatori a bordo di un pullman scoperto. L’appuntamento è fissato per domenica alle 16.30, con il raduno previsto al piazzale della curva Bulgarelli, tradizionale punto di ritrovo per i tifosi rossoblù. La scelta del pullman scoperto permetterà ai protagonisti della vittoria di salutare direttamente la folla radunata lungo il percorso.

I sostenitori della squadra sono invitati a colorare di rossoblù ogni angolo della città, dai balconi alle vetrine dei negozi. Il messaggio lanciato dal club è molto chiaro: rendere Bologna un unico grande scenario di festa, con bandiere e striscioni a testimoniare l’orgoglio per questo importante traguardo.

Il percorso della sfilata

La parata partirà dal piazzale della curva Bulgarelli e attraverserà diverse strade e piazze simbolo della città. Il pullman procederà lungo via Andrea Costa e via Sant’Isaia, raggiungendo piazza Malpighi, un punto centrale e frequentato. Da qui si dirigerà su via Ugo Bassi, via Rizzoli, e via dell’Archiginnasio, vie storiche che collegano la periferia al cuore del centro.

La carovana passerà anche per piazza Galvani, crocevia abituale per eventi pubblici, e via Farini, un altro tratto molto noto. Dopo piazza Cavour, la sfilata si concluderà con un ritorno allo stadio dall’Ara percorrendo viali come XII Giugno, Panzacchi, Aldini e Pepoli. L’ultima parte del tragitto ricalcherà il percorso di andata con la ripresa di via Andrea Costa fino al punto di partenza.

Questo itinerario è studiato per coinvolgere un’ampia parte della città, permettendo a moltissimi cittadini di assistere al passaggio dei giocatori e respirare la festa da vicino.

Impatto sulla città e partecipazione dei cittadini: un invito all’unità rossoblù

La chiamata del Bologna non si limita al solo giorno della sfilata. Il club ha rivolto un appello ai cittadini e alle attività commerciali per decorare case, negozi e strade con i colori sociali. Bandiere rossoblù alle finestre, striscioni ai balconi e decorazioni sui portoni rappresenteranno un segno tangibile di appartenenza e orgoglio.

La manifestazione riveste un valore che supera il semplice evento sportivo: si tratta di un’occasione per unire la comunità attorno a una vittoria che aveva atteso per più di cinquant’anni. Il richiamo alla città è diretto, chiaro: questa coppa italia appartiene a tutti i bolognesi, un successo che parla di storia, passione e radici profonde.

I negozi e le attività commerciali sono invitate a collaborare per rendere il centro e i quartieri limitrofi un grande palcoscenico di colori, festeggiamenti e cori. L’impatto sulla vita urbana sarà significativo, con blocchi del traffico e grandi afflussi di persone lungo l’itinerario della parata.

Il Bologna calcio ha scelto questo modo per ringraziare pubblicamente il proprio pubblico dopo un’impresa sportiva che ha ridato lustro al club. Domenica la città sarà il teatro di una festa aperta, pronta a coinvolgere tutta la comunità in un momento di gioia collettiva sulla scia di un successo storico.