Il consiglio federale della Fidal ha ratificato all’unanimità il bilancio consuntivo relativo al 2024, evidenziando un valore della produzione che supera i 41 milioni di euro e un utile netto superiore ai 143 mila euro. Nel corso della riunione sono stati presentati anche i programmi sportivi per la stagione estiva, con una forte presenza italiana nelle principali competizioni internazionali.
Il bilancio consuntivo fidal per il 2024
Il documento economico approvato dal consiglio federale mostra un valore complessivo della produzione pari a 41.892.425 euro, a fronte del quale si registra un utile netto di circa 143.316 euro. Questi numeri riflettono l’attività svolta dalla federazione nel corso dell’anno, in cui sono stati gestiti eventi nazionali e internazionali, supportate le squadre azzurre e promosse iniziative sul territorio.
La chiusura positiva del bilancio indica una gestione finanziaria stabile nonostante le sfide legate alla programmazione sportiva post-pandemia e alle esigenze crescenti degli atleti italiani. Il presidente Stefano Mei ha sottolineato come questi risultati siano parte integrante del successo complessivo dell’atletica leggera italiana negli ultimi anni.
La vittoria agli europei a squadre di madrid: un risultato storico
Stefano Mei ha aperto la riunione ricordando la recente affermazione degli azzurri agli europei a squadre tenutisi a Madrid nel mese scorso. Questa vittoria rappresenta una conferma importante dopo il trionfo ottenuto due anni fa a Chorzow, segnalando una continuità nella crescita delle prestazioni italiane in campo continentale.
Nonostante alcune assenze rilevanti all’interno della formazione titolare, tutti gli atleti hanno mostrato grande determinazione e spirito di squadra durante le gare disputate. L’esito positivo è stato raggiunto grazie anche al lavoro tecnico dello staff federale che ha saputo motivare gli atleti coinvolti ed adattare le strategie gara alle diverse situazioni incontrate.
Questa affermazione contribuisce ad accrescere l’immagine dell’atletica italiana sia tra gli appassionati che nei confronti delle istituzioni sportive nazionali ed internazionali; si tratta infatti di uno stimolo concreto per continuare ad investire sulle nuove generazioni.
La preparazione dei mondiali di tokyo: focus sulle maratonete azzurre
Nel corso dell’incontro è intervenuto anche il direttore tecnico Antonio La Torre che ha illustrato i dettagli relativi alla partecipazione italiana ai prossimi campionati mondiali previsti per settembre nella capitale giapponese Tokyo.
Tra i nomi annunciati figurano tre maratonete selezionate per rappresentare l’Italia nella prova più impegnativa su strada: Giovanna Epis, Rebecca Lonedo e Sara Nestola. Queste atlete vantano esperienze significative nelle competizioni internazionali ed arrivano da stagioni caratterizzate da buone prestazioni cronometrice nonché da continui miglioramenti tecnici.
Programmazione estiva e giovani talenti
In totale saranno tra gli ottanta ed i novanta gli atleti italiani convocati per questa rassegna iridata; questo numero comprende specialisti delle varie discipline olimpiche presenti nel programma mondiale ma si estende anche ad altre manifestazioni giovanili in calendario durante l’estate europea come gli europei under23 e under20 rispettivamente previsti a Bergen e Tampere .
Oltre agli appuntamenti senior ci saranno infatti altri eventi importanti come l’Eyof programmato quest’anno nella città macedone Skopje nonché l’università internazionale dello sport Universiade prevista invece in Germania presso Bochum; queste competizioni vedranno coinvolti oltre trecento giovani talentuosi provenienti dall’intero paese sotto la guida tecnica della Fidal.