Mattia Bellucci ha vissuto un debutto complicato al Masters 1000 di Toronto. Il tennista italiano, affrontando il francese Hugo Gaston, ha dovuto abbandonare il match a causa di problemi fisici mentre era sotto nel punteggio decisivo. Il ritiro è avvenuto sul 3-6, 6-4, 0-2, con Gaston in vantaggio.
Andamento del match e svolta nel secondo set
La partita è iniziata con Gaston che ha strappato il primo set a Bellucci per 6-3. Il francese ha mostrato un gioco solido e incisivo, sfruttando soprattutto le opportunità nei game chiave. Bellucci è sembrato in difficoltà nell’adattarsi al ritmo dell’avversario e ha pagato qualche errore di troppo, che gli ha negato la possibilità di creare pressione sul servizio di Gaston.
Nella seconda fase del confronto, però, Bellucci ha reagito con determinazione, riuscendo a tenere meglio il campo. Ha guadagnato un break decisivo nel corso del set, sfruttando un passaggio a vuoto dello sfidante. Con un parziale di 6-4 l’azzurro ha pareggiato i conti, mettendo in difficoltà il francese e riportando equilibrio nella partita.
I crampi costringono Bellucci al ritiro nel terzo set
Nel set decisivo, Bellucci ha accusato crampi muscolari che lo hanno rallentato e limitato nei movimenti. Sul punteggio di 2-0 a favore di Gaston, il tennista italiano è stato costretto a ritirarsi. È stata proprio la condizione fisica a segnare la fine prematura del suo cammino in questo Masters 1000. I crampi si sono manifestati all’inizio del terzo set, impedendo a Bellucci di continuare il match in condizioni ottimali.
Questo ritiro, avvenuto in una fase delicata dell’incontro, ha interrotto la possibilità di un’eventuale rimonta, nonostante l’uguale intensità dimostrata nei primi due set. Bellucci dovrà ora concentrarsi sul recupero fisico in vista dei prossimi appuntamenti nel circuito ATP.
Impatto del ritiro sugli obiettivi stagionali di Bellucci
L’uscita anticipata dal torneo di Toronto rappresenta un ostacolo per Bellucci, che puntava a migliorare la sua classifica e acquisire esperienza nelle competizioni di alto livello. La difficoltà fisica può influire anche sul morale e sulla preparazione nei prossimi eventi, sebbene il ritiro in condizioni di sofferenza muscolare sia spesso la scelta più prudente per evitare danni peggiori.
Il tennista italiano dovrà valutare con il suo staff medico il tipo di interventi necessari per recuperare la piena forma atletica. La stagione proseguirà con altre prove importanti, dove sarà fondamentale evitare problemi simili per mantenere il ritmo competitivo e cercare risultati significativi.
Partita di Gaston e prospettive future nel torneo di Toronto
Il francese Hugo Gaston ha trovato in questo incontro un esordio positivo, anche grazie al ritiro dell’avversario. Con la vittoria al terzo set, Gaston potrà affrontare il prossimo turno con un margine di salute superiore e la motivazione di aver superato un avversario di livello. Il suo gioco, basato su uno stile tattico, ha saputo mettere in difficoltà Bellucci soprattutto nella prima parte del match.
A Toronto, Gaston avrà modo di confrontarsi con altri giocatori di prestigio, mettendo alla prova la sua tenuta in un torneo tra i più importanti del calendario ATP. Il suo percorso continuerà, intanto, con questo successo e la possibilità di muovere la classifica grazie ai punti conquistati con questa vittoria forzata.
Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Davide Galli