Gli atleti della nazionale italiana di scherma si stanno preparando a Tbilisi per il campionato mondiale in programma dal 29 luglio al 30 luglio. Spadiste e fiorettisti saranno tra i primi a gareggiare sulle pedane georgiane, affrontando fasi di qualificazione e competizioni dirette ai tabelloni principali. In parallelo, la Federazione ha lanciato una nuova piattaforma televisiva dedicata alla scherma, per seguire da vicino tutta l’attività agonistica.
Allenamenti di rifinitura e strategie per spadiste e fiorettisti a tbilisi
La preparazione degli atleti italiani nel palazzetto olimpico di Tbilisi ha previsto sessioni mirate a far abituare i schermidori alle condizioni locali. I commissari tecnici Dario Chiadò, per la spada, e Simone Vanni, per il fioretto, hanno guidato le sedute di allenamento che si sono concentrate su esercizi tattici e resistenza fisica. Questi incontri sono stati fondamentali per adattarsi al clima e all’ambiente, garantendo la massima concentrazione per l’imminente debutto.
Sotto l’occhio vigile del capo delegazione Daniele Garozzo, le atlete e gli atleti hanno svolto lavori specifici con particolare attenzione alla tecnica e alla rapidità nei movimenti. L’obiettivo era raggiungere una condizione ottimale senza rischiare affaticamenti. In vista del torneo, alcune spadiste come Alberta Santuccio, Giulia Rizzi e Sara Kowalczyk sono già qualificate grazie al ranking mondiale, per cui punteranno direttamente ai match decisivi di mercoledì. La giornata inaugurale vedrà in pedana Rossella Fiamingo impegnata nei gironi eliminatori, tentando di aggiungersi a questa terna già qualificata.
Anche nel fioretto maschile gli azzurri sono ben posizionati: Tommaso Marini, Guillaume Bianchi, Filippo Macchi e Alessio Foconi figurano tra i migliori 16 al mondo. Questo permette loro l’accesso diretto al tabellone da 64 atleti previsto per dopodomani, evitando le fasi preliminari. La squadra punta dunque a ben figurare nella competizione, sfruttando la condizione fisica e la preparazione tecnica sviluppata a Tbilisi.
Presenze istituzionali e iniziative sull’inclusività in scherma durante il mondiale
La rappresentanza italiana non si limita alla pedana. A Tbilisi sono presenti figure chiave della Federazione Italiana Scherma con il presidente Luigi Mazzone che è atteso a partire da domani. La sua presenza assume rilievo per il confronto con le altre realtà europee e mondiali durante il campionato. Mercoledì, nel corso dell’evento principale, Mazzone parteciperà attivamente come relatore a un convegno promosso dalla Federazione Internazionale di scherma.
Il tema centrale del convegno riguarda l’inclusività nello sport, un argomento ormai al centro del dibattito globale sulle discipline olimpiche. Verranno illustrate azioni concrete e strategie per favorire una partecipazione più ampia e rispettosa, sia a livello agonistico che nelle attività formative. La Federazione Italiana Scherma mostra così un impegno che va oltre le gare, cercando di inserirsi in modo costruttivo nel discorso internazionale sull’accesso e la parità di opportunità nello sport.
Debutta ‘assalto’, il canale tv dedicato alla scherma italiana
In occasione di questo mondiale è stato lanciato ‘ASSALTO – La Tv della Scherma’, un nuovo canale OTT che punta a seguire da vicino ogni momento delle competizioni italiane e internazionali. Il progetto nasce per raccontare gare, storie degli atleti, eventi paralimpici e attività legate alla scherma, offrendo contenuti esclusivi e approfondimenti in tempo reale.
Il presidente Luigi Mazzone ha sottolineato l’importanza di questa novità come strumento di diffusione e visibilità per la disciplina, utile a consolidare la relazione con gli appassionati e a far crescere l’interesse in tutto il Paese. La piattaforma rappresenta uno spazio dedicato sia alla parte agonistica che a racconti più ampi, che coinvolgono la vita della scherma nelle sue varie sfaccettature. I contenuti saranno accessibili online, garantendo così un accesso più immediato e diretto agli eventi.
Questa iniziativa si inserisce in un percorso iniziato dai vertici federali per valorizzare la scherma a ogni livello, proponendo un’offerta mediatica più moderna rispetto ai canali tradizionali. La scelta del lancio proprio in occasione del mondiale ha permesso di coinvolgere gli spettatori in uno dei momenti più importanti della stagione agonistica.
Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Serena Fontana