L’Atalanta ha ottenuto una vittoria importante in amichevole contro il Lipsia, superando i tedeschi grazie a una rimonta firmata da due giocatori in primo piano: Gianluca Scamacca, che è tornato al gol dopo un lungo periodo di infortuni, e Lorenzo Bernasconi, autore del gol decisivo al novantesimo minuto. La partita ha anche confermato alcune difficoltà legate alla formazione e alle assenze: Ademola Lookman è rimasto a casa per un problema fisico e rimane una questione aperta con la società.
L’assenza di Lookman pesa, ma l’Atalanta trova soluzioni offensive
L’attaccante Ademola Lookman, fermo per uno stiramento al polpaccio, non ha preso parte alla trasferta in Germania. La sua assenza pesa, non solo per le caratteristiche tecniche ma anche per la situazione di tensione con i dirigenti del club, che alimenta dubbi sul futuro. Di conseguenza, l’allenatore Ivan Juric ha adattato la squadra puntando su Pasalic in posizione di falso nove, affiancato da De Ketelaere e dal neo-acquisto Kamaldeen Sulemana. Quest’ultimo ha mostrato una buona intesa con i compagni e un impegno costante, ma non è stato sufficiente per sbloccare il risultato contro una formazione che adottava un robusto 4-3-3 con pressing aggressivo, anche priva dei suoi due giocatori più rappresentativi, Xavi Simons e Sekso, ormai vicini alla partenza.
Il Lipsia ha preso il vantaggio dopo appena 12 minuti, con un bel tiro al volo di Openda, mettendo subito l’Atalanta in salita. La squadra bergamasca ha faticato a produrre occasioni nei minuti successivi, almeno fino a quando Juric ha deciso di rivoluzionare quasi tutta la squadra immettendo giocatori dalla panchina, segnale che c’era bisogno di cambi per risalire.
Il rientro di Scamacca cambia la partita e porta al pari
Gianluca Scamacca è stato il protagonista della svolta. Dopo una lunga stagione segnata da due infortuni gravi – la rottura del legamento crociato un anno fa e la successiva lesione al retto femorale – il centravanti è tornato a calcare il campo al 65’. La sua presenza ha dato nuova energia al gioco atalantino, capace di mettere sotto pressione il Lipsia negli ultimi trenta minuti.
Pochi minuti dopo il suo ingresso, Scamacca ha trovato il gol del pareggio con un sinistro ben calibrato dal limite dell’area che non ha lasciato scampo al portiere Sportiello, il quale aveva tolto dalle corde il Lipsia prima con una parata decisiva su Nusa. Questo gol ha ribaltato l’inerzia della partita, invertendo la tendenza fino a quel momento favorevole agli avversari.
Anche il giovane Samardzic ha dato segnali positivi , contribuendo a mantenere alto il ritmo negli ultimi minuti. Il ritorno in forma dello stesso Scamacca diventa così un elemento chiave nei piani futuri dell’Atalanta, che adesso può contare su un attaccante con esperienza e motivazioni ritrovate.
Bernasconi regala la vittoria all’ultimo minuto e apre nuove prospettive per la Dea
L’episodio finale della partita è stato il gol di Lorenzo Bernasconi all’ultimo minuto, un destro al volo che ha deciso il match e dato la vittoria all’Atalanta. Il laterale dell’Under 23, schierato titolare nella fase conclusiva, ha dimostrato freddezza davanti alla porta confermando le sue qualità e la capacità di incidere anche in partite contro avversari di livello.
Questo gol di Bernasconi non si limita a un episodio fortunato: segna il risultato di un’azione corale della squadra, capace di insistere fino all’ultimo secondo. La vittoria contro il Lipsia restituisce fiducia a una formazione che deve anche sciogliere i nodi legati a Lookman, il cui futuro resta incerto e deve essere valutato con attenzione dalla dirigenza.
Il rientro in campo e il gol di Scamacca rappresentano un segnale chiaro per la Dea: l’attacco può tornare competitivo nonostante le assenze e i problemi fisici. Ora l’Atalanta guarda ai prossimi appuntamenti con maggiore tranquillità, forte della consapevolezza di poter contare su un gruppo compatto e su giocatori capaci di fare la differenza nei momenti decisivi.
Ultimo aggiornamento il 2 Agosto 2025 da Elisa Romano