La trattativa tra Atalanta e Al-Qadsiah si è conclusa con la cessione definitiva di Mateo Retegui, attaccante italo-argentino classe 1999, protagonista di una stagione da 28 gol. L’affare ha raggiunto quota 69 milioni di euro, segnando un passaggio importante per il calciatore e per il club bergamasco. La notizia conferma l’interesse crescente della Saudi Pro League verso talenti europei in crescita.
La cessione definitiva di retegui all’al-qadsiah: dettagli economici e tempistiche
Mateo Retegui è stato venduto dall’Atalanta all’Al-Qadsiah per una cifra complessiva di 69 milioni di euro. L’attaccante era stato acquistato dalla società bergamasca solo da poche settimane, all’inizio della stagione 2024-2025, per una spesa iniziale di 20,9 milioni più bonus. Questo passaggio in Arabia Saudita segna quindi un importante salto economico e sportivo per Retegui, che lascia l’Italia dopo una sola annata con l’Atalanta.
Il trasferimento definitivo all’Al-Qadsiah ha chiuso una delle operazioni più costose della sessione estiva 2025. L’Atalanta ha ceduto il diritto alle prestazioni sportive di un giocatore appena 26enne, reduce da una stagione da record nel campionato italiano e nelle coppe, con 28 reti totali in 49 partite disputate. La decisione del club e del giocatore riflette le spinte del mercato attuale verso la nascente competitività della Saudi Pro League alcune voci di stampa avevano indicato una trattativa segreta infine confermata dai comunicati ufficiali.
Le prestazioni di retegui nella stagione 2024-2025: numeri e impatto per l’Atalanta
Mateo Retegui ha vissuto la sua migliore stagione in carriera entrando a pieno titolo nell’attacco dell’Atalanta. Con 28 gol, di cui 25 in Serie A, in 49 presenze complessive tra campionato e coppe, si è imposto come uno degli attaccanti più prolifici in Italia nel 2024-2025. Questi numeri hanno rappresentato una svolta rispetto agli anni passati, segnando un picco nella produzione offensiva per il calciatore nato in Argentina.
L’impatto di Retegui sul gioco atalantino è stato significativo sia per le capacità realizzative sia per il contributo nel costruire azioni offensive in squadra. Ha conquistato rapidamente la fiducia dei tecnici e tifosi diventando un punto di riferimento imprescindibile nel reparto avanzato. La sua velocità nel trovare la porta e la capacità di difendere palla sono stati elementi fondamentali durante tutta la stagione.
La decisione di lasciare Bergamo arriva dopo aver raggiunto risultati importanti in poco tempo, il che testimonia anche la volontà del giocatore di affrontare nuove sfide in un campionato emergente. La stagione di Retegui si chiude così con dati statistici che ne certificano il valore e l’evoluzione professionale, clausola che ha senza dubbio motivato il club nerazzurro a capitalizzare il suo valore sul mercato.
Il ruolo dell’Atalanta e le dichiarazioni ufficiali sul trasferimento di retegui
L’Atalanta ha annunciato la cessione con un comunicato ufficiale pubblicato sul sito del club. Nel testo si sottolinea come Retegui abbia trovato a Bergamo “le condizioni e l’ambiente ideali” per svolgere la sua miglior stagione, dal punto di vista realizzativo e non solo. Il club ha ringraziato il giocatore per il contributo dato, definendolo “straordinario” durante il torneo.
La famiglia Percassi, insieme alla famiglia Pagliuca e tutta la società nerazzurra, hanno espresso anche gli auguri al calciatore per il prosieguo della carriera, ribadendo professionalità e rispetto nei confronti di un atleta che ha fatto la differenza in una stagione intensa e impegnativa. Il passaggio di Retegui all’Al-Qadsiah rappresenta anche una nuova esperienza per lui, in un campionato diverso e in espansione.
L’operazione conferma la strategia dell’Atalanta di valorizzare i propri calciatori anche tramite offerte rilevanti provenienti dal mercato internazionale, mentre il club saudita continua a rafforzare la propria rosa pescando talenti europei destinati a lasciare il segno nel campionato locale. Il trasferimento è una mossa che riflette cambiamenti importanti nel calcio globale e nelle rotte commerciali del calciomercato contemporaneo.
Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Serena Fontana