Aryana sabalenka davanti a tutti nella classifica WTA prima del Roland-Garros 2025
Aryna Sabalenka guida la classifica WTA in vista del Roland-Garros 2025, con Coco Gauff e Jasmine Paolini tra le principali contendenti. Iga Swiatek cerca di confermare il suo dominio sulla terra rossa.

Il Roland-Garros 2025 si avvicina con Aryna Sabalenka saldamente al comando della classifica WTA, mentre emergono sfide importanti da parte di Jasmine Paolini, Iga Swiatek e altre top 10 pronte a contendere il titolo sulla terra rossa parigina. - Unita.tv
Il mondo del tennis femminile si prepara al Roland-Garros 2025 con la classifica WTA che vede Aryna Sabalenka confermarsi ancora una volta in cima alla graduatoria. La bielorussa guida la lista delle giocatrici più forti, mentre altri nomi importanti si fronteggiano per le posizioni di vertice e per insidiare la sua supremazia durante il torneo parigino. Intanto, nuovi equilibri si delineano tra le atlete emergenti e chi ha già lasciato il segno sulla terra rossa.
Sabalenka e il suo dominio nella classifica mondiale
Aryna Sabalenka arriva al Roland-Garros 2025 consolidando la prima posizione nella classifica WTA, con 10.683 punti all’attivo. La tennista bielorussa si conferma tra le più costanti e temibili nel circuito femminile, mostrando grande solidità in questa stagione. Nonostante il grande rendimento stagionale, Sabalenka non è ancora riuscita a oltrepassare le semifinali a Parigi, teatro in cui spera di migliorare il proprio bottino. Questo grande torneo rappresenta per lei una sfida fondamentale per dimostrare che può diventare una vera protagonista anche sui grandi palcoscenici del Grande Slam.
La sua leadership in classifica è netta, con un distacco considerevole rispetto alle sue più immediate inseguitrici. Sabalenka ha dimostrato in più occasioni di sapersi imporre su superfici diverse, ma la terra battuta rimane un banco di prova importante verso cui ha rivolto grande attenzione in vista dell’appuntamento parigino. La sua presenza tra le favorite del Roland-Garros è quindi giustificata dalla combinazione di punti accumulati e dal potenziale ancora tutto da esprimere a un livello ancora più alto nel torneo.
Leggi anche:
La situazione delle altre top 10 prima del torneo
Dietro alla capolista Sabalenka la classifica WTA vede diversi cambiamenti interessanti che animano la corsa verso le fasi finali del Roland-Garros. Tra le prime dieci, spicca la posizione di Coco Gauff, seconda con 6.863 punti. La giovane statunitense conferma di essere una delle più valide interpreti del circuito, con un costante progresso nelle prestazioni. Pochi punti la separano dalle altre di rango elevato, in particolare Jessica Pegula, terza, che con 6.243 punti rimane molto vicina in classifica.
Un dato che richiama l’attenzione riguarda Jasmine Paolini, che guadagna la quarta posizione dopo il successo recente agli internazionali di Roma. Questo risultato rappresenta un momento importante per la sua carriera e indica che la giocatrice italiana potrà essere una presenza importante a Parigi, pronta a sfidare le avversarie più quotate. A chiudere la top 5 c’è Iga Swiatek, quattro volte vincitrice sulla terra rossa del centrale parigino e campionessa delle ultime tre edizioni.
Movimenti e conferme nella top 10 wta, tra tenniste emergenti e veterane
Swiatek rimane quinta nonostante il forte palmares e, come detto, proprio a Parigi ha costruito la sua fama in grande stile. La sua posizione in classifica testimonia che, pur restando una delle favorite più temute, dovrà affrontare grandi sfide per confermare il proprio dominio nel torneo. La presenza di Paolini alle sue spalle accresce ulteriormente il livello di competitività nella parte alta della classifica.
Tra le altre giocatrici che compongono la top 10, si segnalano soprattutto alterazioni di posizione tra le atlete più giovani come Zheng Qinwen, che sale settima con 4.368 punti, superando Madison Keys . Il sorpasso è avvenuto senza che entrambe abbiano disputato partite durante la settimana precedente, quindi è frutto di ricalcoli legati agli scarti o punti persi da altre.
Emma Navarro, al nono posto con 3.879 punti, continua a mantenere una posizione di rilievo grazie al lavoro costante che ha portato avanti negli ultimi mesi. Paula Badosa, con 3.684 punti, completa la Top 10. Queste atlete rappresentano un mix interessante di esperienza e gioventù, in grado di movimentare le fasi più avanzate dei tornei. Alcune di loro si rivelano particolarmente efficaci sulle superfici i cui i grandi eventi del circuito si svolgono, fermo restando che ogni partita al Roland-Garros può riservare sorprese e capovolgimenti.
Il ruolo di iga swiatek e le ambizioni al rolando garros
Nonostante non occupi più il gradino più alto, Iga Swiatek rimane una delle tenniste più odiate sulla terra parigina grazie ai suoi quattro trionfi, tre consecutivi. La polacca ha cambiato il corso di molte partite al Roland-Garros grazie al suo stile di gioco aggressivo abbinato a una notevole resistenza fisica. Dal punto di vista psicologico la sua esperienza le permette di affrontare con particolare freddezza le pressioni derivanti dal ruolo di favorita.
Swiatek, però, deve guardare con attenzione a giocatrici emergenti come Jasmine Paolini, reduce dall’exploit di Roma. Queste nuove sfide rendono il quadro competitivo più variegato e mettono alla prova la capacità della polacca di stare al passo con le novità del circuito. Il torneo a Parigi evidenzierà le reali possibilità di mantenere o allontanare dalle prime posizioni molte avversarie agguerrite.
Il peso delle precedenti vittorie riesce comunque a influenzare molto l’atmosfera attorno a Iga Swiatek, a partire dalla pressione che si aspetta dal pubblico e dai media, che vedono nella polacca un riferimento fondamentale tra le giocatrici che si contenderanno il titolo. Il suo cammino a Roland-Garros sarà un tassello decisivo per il futuro della sua carriera e probabilmente anche per la classifica WTA nei mesi a venire.