Arnautovic colpito da attacco di panico durante Austria-Serbia: la sua testimonianza

Marko Arnautovic, attaccante dell’Inter, ha subito un attacco di panico durante la partita Austria-Serbia della Nations League del 2 dicembre 2025, evidenziando l’importanza della salute mentale nello sport.
Arnautovic colpito da attacco di panico durante Austria-Serbia: la sua testimonianza Arnautovic colpito da attacco di panico durante Austria-Serbia: la sua testimonianza
Arnautovic colpito da attacco di panico durante Austria-Serbia: la sua testimonianza - unita.tv

L’attaccante dell’Inter, MARKO ARNAUTOVIC, ha vissuto un momento di grande tensione durante la partita di Nations League tra Austria e Serbia. Dopo un colpo al ginocchio, il calciatore ha subito un attacco di panico che ha destato preoccupazione tra i tifosi e i compagni di squadra. Questo episodio mette in luce l’importanza della salute mentale anche nel mondo dello sport.

Il contesto della partita

La Nations League ha visto diverse partite significative, tra cui il match tra Austria e Serbia, che si è concluso con un pareggio di 1-1. In questo contesto, i riflettori erano puntati su ARNAUTOVIC, che ha iniziato la partita in modo brillante, fornendo un assist a GRIGORITSCH per il primo gol austriaco. Tuttavia, l’incontro ha preso una piega inaspettata quando l’attaccante ha subito un duro colpo al ginocchio, un evento che ha scatenato una reazione inaspettata.

L’incidente e l’attacco di panico

Durante il secondo tempo, ARNAUTOVIC ha avvertito un dolore intenso alla rotula, accompagnato da una pressione insostenibile nella parte superiore dell’addome. Questo mix di sensazioni ha innescato un attacco di panico, un’esperienza che il calciatore ha descritto come spaventosa. “Ho avvertito un forte dolore e poi una sensazione di paura che non riuscivo a controllare”, ha dichiarato ARNAUTOVIC.

Dopo l’incidente, il medico della nazionale è intervenuto, somministrandogli un farmaco che ha contribuito a farlo sentire meglio. Nonostante il momento critico, il calciatore ha trovato la forza di continuare a giocare, dimostrando una notevole resilienza. “Dopo un po’, tutto è tornato alla normalità e ho potuto proseguire”, ha aggiunto.

La reazione e il supporto della squadra

L’attaccante ha condiviso la sua esperienza anche in zona mista, esprimendo la confusione e la paura che ha provato in quel momento. “Mi sono sentito male e frastornato, probabilmente a causa del dolore che avevo al ginocchio”, ha spiegato. La reazione dei compagni di squadra e dello staff medico è stata fondamentale per gestire la situazione, dimostrando l’importanza di avere un supporto adeguato in campo.

Questo episodio ha sollevato interrogativi sulla salute mentale degli atleti, un tema sempre più rilevante nel mondo dello sport. La pressione e le aspettative possono influenzare il benessere psicologico dei giocatori, rendendo essenziale un approccio olistico alla loro cura.

Â