Home Andrea Montermini torna in pista con la Ferrari 488 GT3 Evo alla Spa 500 dell’International GT Open 2025

Andrea Montermini torna in pista con la Ferrari 488 GT3 Evo alla Spa 500 dell’International GT Open 2025

Andrea Montermini torna in pista dopo un lungo periodo di assenza, partecipando alla Spa 500 con la Ferrari 488 GT3 Evo, affrontando sfide e traffico nelle qualifiche dell’International GT Open 2025.

Andrea_Montermini_torna_in_pis

Andrea Montermini è tornato a correre dopo oltre un anno e mezzo alla Spa 500 dell’International GT Open 2025, guidando la Ferrari 488 GT3 Evo del team Mertel Motorsport, affrontando una gara impegnativa nonostante problemi meccanici e traffico in qualifica. - Unita.tv

Andrea Montermini ha ripreso il volante dopo oltre un anno e mezzo lontano dalle gare, scendendo in pista alla Spa 500, secondo appuntamento dell’International GT Open 2025 in Belgio. La sua vettura è una Ferrari 488 GT3 Evo, curata dal team tedesco Mertel Motorsport. L’atteso ritorno sul circuito di Spa-Francorchamps, uno dei più tecnici e veloci al mondo, ha chiesto al pilota modenese grande concentrazione, nonostante qualche intoppo iniziale.

Le qualifiche: realtà, traffico e una velocità massima da record

Il sabato pomeriggio sono arrivate le qualifiche, dove Montermini ha corso nel secondo turno di pilotaggio per la Ferrari affidata a Mertel Motorsport. Anche qui la fortuna non ha sorriso del tutto. Durante i due giri migliori ha incontrato traffico, costringendolo a frenare anziché spingere al massimo. Senza commettere errori ha concluso comunque con l’obiettivo di mettere tutto il suo talento in pista.

Tra le tante macchine schierate sulla griglia, la Ferrari 488 GT3 Evo si è piazzata in 15ª posizione, un risultato condizionato dal poco tempo su pista e dalle situazioni di traffico. Montermini ha però fatto segnare una velocità massima di 272,7 km/h, superiore a tutte le altre vetture, segno della potenza e della preparazione della Ferrari e della capacità del pilota modenese di spingere sul rettilineo.

La qualifica ha avuto un momento positivo anche grazie al compagno di squadra Luca Ludwig, che ha disputato la sessione di mattina, garantendo un buon piazzamento parziale e contribuendo a mettere la Ferrari nelle condizioni di partire a centro gruppo.

Le difficoltà nelle prove libere tra problemi meccanici e un circuito impegnativo

Il venerdì di Montermini è stato complicato a causa di un problema meccanico che ha compromesso tutta la prima sessione di prove libere. Sul tracciato belga non ha potuto scendere in pista per scoprirne le condizioni e ottimizzare la macchina. Nella seconda sessione si è fatto appena 3 giri lanciati prima che il tempo a disposizione si esaurisse, una quantità insufficiente per trovare il ritmo e testare al meglio gomme e assetto.

Spa resta una pista storica ma non facile: lunga e con curve veloci mescolate a tratti di alta velocità, richiede una guida precisa e un set-up della macchina bilanciato tra velocità di punta e aderenza. Tornare in gara dopo tanto tempo senza poter sfruttare come si dovrebbe le prove libere, ha rappresentato una sfida extra per Montermini, eppure non gli ha tolto sicurezza ne voglia di fare bene.

La gara di domenica alla Spa 500, attese e pronostici tra 30 vetture in griglia

La gara di 500 chilometri che si tiene nella giornata di domenica è un appuntamento di rilievo dell’International GT Open 2025. Le vetture al via saranno trenta, un plotone competitivo e variegato. La pole position è stata conquistata da una McLaren 720S GT3 Evo, pilotata dai britannici Dean Macdonald e James Kell, il riferimento di partenza per gli avversari.

La coppia Montermini-Ludwig sarà chiamata a gestire un impegno lungo e intenso, alternandosi al volante della Ferrari 488 GT3 Evo. La gara inizierà alle 11.25, con diretta tv su ACI Sport TV e Sky 228, una finestra preziosa per i tifosi del cavallino e del motorsport. Il percorso di Spa metterà a dura prova piloti e team sia sotto il profilo tecnico che della resistenza.

Tornare dopo tanto tempo a correre fa di questa 500 chilometri una tappa importante per Montermini, già conosciuto per le sue vittorie in GT Open, per aver corso in Formula 1, IndyCar e 24 Ore di Le Mans. La sfida, tra potenza e tecnica, è ancora aperta e aprirà nuovi capitoli nella storia di questo campionato e di questo pilota legato al mondo Ferrari.