Andrea Belotti si trasferisce in extremis dal Como al Cagliari nell’ultimo giorno di mercato estivo 2025

Belotti passa al Cagliari nell’ultimo giorno di mercato estivo 2025. - Unita.tv

Matteo Bernardi

1 Settembre 2025

Andrea Belotti, centravanti classe 1993, ha firmato un contratto con il Cagliari poco prima della chiusura della sessione di calciomercato estiva 2025, fissata alle 20 del 1° settembre. Questo trasferimento inatteso arriva dopo che il club sardo aveva già completato gli arrivi dei difensori Ze Pedro e Rodriguez. La scelta di Belotti di vestire la maglia rossoblù arriva dopo un periodo di attendismo e indecisione tra altre offerte ricevute, con il giocatore deciso a restare almeno un’altra stagione in Serie A.

Trattativa Lampo: Cagliari si muove veloce per assicurarsi belotti

Nel pomeriggio della chiusura del mercato estivo, il Cagliari ha sfruttato una chance improvvisa. Belotti, in cerca di nuove opportunità dopo un prestito al Benfica, aveva rifiutato offerte dalla Valencia e dalla Sampdoria, malgrado fossero allettanti, convinto di poter ancora offrire un impatto significativo nel massimo campionato italiano. L’interesse concreto del club sardo, guidato dal presidente Giulini e dal direttore sportivo Angelozzi, ha facilitato un accordo rapido e deciso. Il Cagliari ha così superato le altre pretendenti presentando a Belotti un progetto convincente, chiudendo la trattativa poco prima del gong fissato per la fine della sessione di mercato.

Belotti ha apprezzato il coinvolgimento del Cagliari, accettando il trasferimento che segna un tentativo di rilancio nella sua carriera in Serie A. L’operazione ha rappresentato un colpo dell’ultimo minuto e anche una risposta alla necessità del club di rinforzare il proprio attacco dopo aver ceduto Roberto Piccoli alla Fiorentina .

Il percorso recente di Belotti tra esperienze in serie a e estero

Andrea Belotti ha fronteggiato un periodo complesso dal punto di vista sportivo. L’ultima stagione ufficiale è stata disputata in prestito al Benfica, dove ha messo a segno solo 3 reti in 14 apparizioni nel campionato portoghese. Prima di partire per il Portogallo, Belotti aveva vestito la maglia del Como, segnando 2 gol in 18 partite. Nel corso della stagione 2023-24, la sua produzione offensiva si è divisa tra Roma e Fiorentina, con 6 centri totali.

Il confronto con i primi mesi in Serie A dopo l’addio al Torino risulta evidente: nella prima stagione a Roma, Belotti non è riuscito a segnare alcuna rete. Nel Torino aveva invece realizzato 100 gol in 232 partite, un bottino notevole che rappresenta il picco della sua carriera. Oltre ai club di club, Belotti ha accumulato esperienza anche in campo internazionale con la nazionale italiana, giocando quattro partite durante gli Europei vinti dall’Italia nel 2021.

Cagliari punta su Belotti per rinforzare l’attacco dopo uscite importanti

Il colpo Andrea Belotti chiude una fase di mercato in entrata per il Cagliari che sembrava già definita dopo gli acquisti dei difensori Ze Pedro e Rodriguez. L’esigenza di sostituire Roberto Piccoli, ceduto recentemente alla Fiorentina, ha costretto la dirigenza rossoblù a cercare un attaccante con esperienza e temperamento.

Belotti rappresenta un profilo ideale per la squadra sarda: un giocatore con una buona conoscenza della Serie A, capace di garantire gol e contributo in campo, anche se in tempi recenti ha attraversato una fase meno brillante. Il presidente Giulini e il ds Angelozzi hanno lavorato rapidamente per mettere sotto contratto un calciatore che può dare nuove opzioni all’attacco e alzare il livello competitivo della squadra in campionato.

Il trasferimento di Belotti si inserisce nel quadro della sessione estiva di calciomercato 2025, chiusa con sorprese e nuovi assetti soprattutto negli ultimi minuti, dimostrando come le trattative possano mutare fino all’ultimo secondo e cambiare i piani di molti club. Il Cagliari, con questa mossa, cerca di correggere il tiro e di rafforzare il proprio organico in vista delle prossime sfide di Serie A.

Ultimo aggiornamento il 1 Settembre 2025 da Matteo Bernardi