AlbinoLeffe: il centro sportivo che valorizza i giovani talenti a pochi passi da Bergamo

L’AlbinoLeffe, quarto in classifica e guidato da Giovanni Lopez, punta sulla valorizzazione dei giovani talenti locali come Mohamed Ali Zoma, per costruire un progetto sostenibile nel calcio italiano.
AlbinoLeffe: il centro sportivo che valorizza i giovani talenti a pochi passi da Bergamo AlbinoLeffe: il centro sportivo che valorizza i giovani talenti a pochi passi da Bergamo
AlbinoLeffe: il centro sportivo che valorizza i giovani talenti a pochi passi da Bergamo - unita.tv

A pochi chilometri da Bergamo, l’AlbinoLeffe si distingue come un centro sportivo dedicato alla crescita e valorizzazione dei giovani talenti. Con un impianto di proprietà e un’organizzazione che suscita l’invidia di molte squadre di Serie A, il club si è affermato come un punto di riferimento per i ragazzi del territorio. Sotto la direzione del direttore sportivo Obbedio, il vivaio rappresenta il fulcro del progetto, puntando a scoprire e formare calciatori locali.

La posizione attuale della squadra

Attualmente, l’AlbinoLeffe occupa il quarto posto in classifica, una posizione che la colloca in piena zona playoff. Negli ultimi incontri, la squadra ha ottenuto due vittorie consecutive, battendo la Triestina e la Clodiense. Dopo un periodo di difficoltà tra febbraio e marzo, in cui ha raccolto solo 3 punti in 4 partite, i ragazzi di Giovanni Lopez hanno ritrovato la forma. Mohamed Ali Zoma, attaccante di punta, ha segnato 11 gol fino ad ora, dimostrando di essere non solo un finalizzatore, ma anche un giocatore di supporto per i compagni. Originario di Lecco e figlio di genitori ivoriani, Zoma ha fatto il suo esordio in Serie C due anni fa, segnando due gol decisivi in soli cinque minuti durante una partita contro il Lecco. Il suo successo è in parte attribuibile a Giuseppe Biava, ex difensore della Lazio e suo allenatore nelle giovanili, che ha sempre creduto in lui.

L’importanza del vivaio

Il vivaio dell’AlbinoLeffe rappresenta un vero e proprio fiore all’occhiello per la società. L’impegno nella crescita dei giovani calciatori è evidente, con un focus particolare sulla valorizzazione dei talenti locali. Negli ultimi anni, diversi ragazzi sono emersi dal settore giovanile, tra cui Issa Doumbia, attualmente in Serie A con il Venezia. Il presidente Andreoletti sottolinea frequentemente l’importanza del territorio, evidenziando come la ricerca di ragazzi “del posto” sia fondamentale per il futuro del club. Questo approccio non solo contribuisce a formare calciatori di qualità, ma crea anche un forte legame tra la squadra e la comunità locale.

Un progetto a lungo termine

L’AlbinoLeffe non si limita a formare calciatori, ma punta a costruire un progetto a lungo termine che possa garantire sostenibilità e successo. La valorizzazione del vivaio è una strategia chiave, con l’obiettivo di creare una squadra competitiva che possa affrontare le sfide del campionato. La società investe risorse e tempo nella formazione dei giovani, creando un ambiente stimolante e motivante. Questo approccio ha già dato i suoi frutti e continua a rappresentare una priorità per il club, che mira a diventare un punto di riferimento nel panorama calcistico italiano.

Â