L’acquisto della franchigia dei Boston Celtics da parte di un miliardario ha segnato un nuovo record nel panorama sportivo nordamericano. Wyc Grousbeck, attuale proprietario, ha deciso di vendere il club dopo aver conquistato il titolo NBA a giugno. Questa operazione non solo rappresenta un cambiamento significativo per la storica squadra, ma anche un investimento di grande valore nel mondo dello sport.
La cessione della franchigia
Wyc Grousbeck ha comunicato la sua intenzione di cedere la franchigia dei Celtics poco dopo la vittoria del titolo NBA, un momento di grande orgoglio per la squadra e i suoi tifosi. Tuttavia, Grousbeck rimarrà al timone fino al 2028, anno in cui si completerà la transazione definitiva con il nuovo proprietario, Chisholm. Originario della zona di North Shore a Boston, Chisholm è un appassionato sostenitore dei Celtics e la sua acquisizione rappresenta un sogno che si avvera per un vero tifoso.
La vendita della franchigia ha portato con sé alcune sorprese. Inizialmente, il socio di minoranza, Pagliuca, sembrava essere il principale candidato per succedere a Grousbeck. Tuttavia, la situazione si è complicata con l’emergere della famiglia Friedkin, che ha presentato una proposta competitiva. La battaglia per il controllo della franchigia ha visto un inatteso sorpasso da parte di Chisholm, che ha presentato un’offerta straordinaria per un club con una storia così ricca e prestigiosa.
Leggi anche:
Un investimento da record
L’acquisto dei Boston Celtics non è solo un cambiamento di proprietà , ma anche un investimento significativo nel mondo dello sport. La franchigia, infatti, si prepara ad affrontare la stagione 2025-26 con un roster che avrà il costo più elevato nella storia della NBA. Si prevede che il budget complessivo, considerando il Salary Cap e la Luxury Tax, si avvicini ai 500 milioni di dollari. Questo aspetto ha sicuramente influenzato la decisione della famiglia Grousbeck di mettere in vendita il club, rendendo l’operazione ancora più rilevante nel contesto attuale della NBA.
La scelta di Chisholm di investire in una squadra con un tale patrimonio storico e un futuro promettente dimostra la sua fiducia nelle potenzialità di crescita della franchigia. I Celtics, con la loro lunga tradizione di successi, rappresentano non solo un simbolo per i tifosi, ma anche un’opportunità economica significativa nel panorama sportivo.
Il futuro dei Boston Celtics
Con l’arrivo di Chisholm, ci si aspetta un periodo di transizione che porterà a nuove strategie e investimenti per la squadra. La sua passione per i Celtics e la sua conoscenza del mercato sportivo potrebbero tradursi in decisioni strategiche che mirano a rafforzare ulteriormente la posizione del club nella NBA.
La franchigia, già nota per la sua storia di successi e per i suoi tifosi devoti, si prepara a una nuova era sotto la guida di un proprietario che non solo ama il basket, ma ha anche le risorse per investire nel futuro della squadra. Con un roster costoso e ambizioso, i Celtics si pongono l’obiettivo di tornare a competere ai massimi livelli, continuando a scrivere la loro storia nel mondo del basket.
Â