Il conto alla rovescia per le olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 è ufficialmente iniziato. A un anno dall’evento, il nuovo presidente del Coni, Luciano Buonfiglio, ha sottolineato l’importanza della preparazione e della struttura delle federazioni sportive italiane. Secondo Buonfiglio, la vittoria nelle competizioni non si basa sulla fortuna ma sul lavoro continuo e mirato che parte molto prima degli eventi principali.
La visione del coni sulla preparazione olimpica
Luciano Buonfiglio ha evidenziato come le medaglie non arrivino per caso. Il successo dipende da una programmazione precisa che coinvolge allenatori, atleti e dirigenti sportivi. Le federazioni italiane hanno già avviato i programmi di allenamento per le Olimpiadi estive di Brisbane 2032: questo dimostra un impegno a lungo termine che supera l’immediata scadenza di Milano-Cortina.
La progettazione tecnica e il lavoro continuo
Il presidente del Coni ha ribadito che il lavoro delle strutture tecniche è fondamentale per ottenere risultati concreti durante le competizioni internazionali. Ogni disciplina sportiva è seguita con attenzione e organizzata secondo criteri professionali che garantiscono continuità nel tempo. L’attenzione al dettaglio nella formazione degli atleti rappresenta un elemento chiave nella strategia adottata dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
Federazioni ben strutturate come pilastro dello sport italiano
Secondo Buonfiglio, la fortuna non basta se manca una base solida su cui costruire i successi sportivi. Le federazioni italiane sono considerate tra le più organizzate dal punto di vista tecnico e gestionale: dispongono infatti dei mezzi necessari per pianificare gli allenamenti, sviluppare talenti giovani e mantenere alto il livello competitivo degli atleti.
Una programmazione a medio-lungo termine
Questa struttura permette all’Italia di essere protagonista nelle competizioni internazionali in molte discipline diverse. La capacità delle federazioni di programmare nel medio-lungo termine fa sì che gli obiettivi olimpici siano realistici e raggiungibili senza improvvisazioni o scorciatoie rischiose.
Lo sport italiano protagonista nel mondo grazie a organizzazione e talento
Lo sport rappresenta uno dei pochi ambiti nei quali l’Italia riesce a imporsi su scala globale con risultati tangibili. Il presidente del Coni ha ricordato come questa leadership sia frutto soprattutto dell’organizzazione interna al movimento sportivo nazionale più che della casualità o dell’effetto sorpresa.
L’esempio offerto dagli atleti italiani serve anche da stimolo ad altri settori sociali ed economici affinché possano apprendere dalla dedizione allo studio continuo, alla disciplina negli allenamenti e alla capacità strategica nella gestione delle risorse umane.
Le prossime olimpiadi invernali saranno dunque una prova concreta dell’efficacia del modello adottato dal Coni insieme alle singole federazioni sportive: solo attraverso impegno costante sarà possibile confermare o migliorare i risultati ottenuti negli anni passati senza affidarsi esclusivamente al fattore fortuna o agli episodi isolati durante la gara stessa.